Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 196
"Manifattura Tabacchi, pronta la richiesta di consiglio comunale straordinario". Lo dichiarano in una il gruppo consiliare di SiAmoLucca (Remo Santini è il primo firmatario dell'atto per ottenere lo svolgimento della seduta) insieme a Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"L'area della ex manifattura Tabacchi rappresenta uno snodo di fondamentale importanza per lo sviluppo strategico della città del domani. Abbiamo appreso che si è acceso l'interesse della città ad investire nel recupero di due terzi dell'ex opificio con la presentazione di un progetto - spiegano gli esponenti delle opposizioni -. Al tempo stesso rileviamo come un piano di recupero di così vasta portata, debba necessariamente essere approfondito in ogni suo aspetto all'interno delle istituzioni (di cui il consiglio comunale rappresenta una delle massime espressioni) sia per quanto riguarda le destinazioni d'uso, il project financing e il piano finanziario collegato. Noi siamo pronti, nell'interesse della città, a fare la nostra parte e dare il nostro contributo - aggiungono - se il consiglio comunale viene messo nelle condizioni di conoscere e approfondire le ipotesi progettuali in campo".
La raccolta delle firme per la convocazione del consiglio comunale straordinario è iniziata stamani giovedì 13 febbraio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 104
Sul recupero dell'ex Manifattura Tabacchi, il cui progetto è stato presentato ieri a categorie e addetti ai lavori, interviene anche il consigliere di opposizione Barsanti, che si unisce al coro di coloro che trovano necessario un confronto nelle aule consiliari. Vi sono, secondo il consigliere, alcun punti da chiarire.
"Sul recupero dell'ex Manifattura Tabacchi così come proposto dalla Fondazione - dichiara in una nota - servono come minimo un confronto generale e un'analisi di alcuni singoli aspetti. Ciò che dall'opposizione avevamo già affermato, ovvero come l'ipotesi proposta dalla Fondazione tramite Coima sia l'unica possibile e auspicata dall'Amministrazione, trova riscontro in questi giorni, anche nella modalità di presentazione del progetto a stampa e categorie. Nell'assenza totale di idee e di capacità di spesa da parte del Comune, pare che tutti coloro i quali siano stati interpellati abbiano risposto con entusiasmo alla proposta, eppure qualche aspetto da analizzare bene c'è."
"Innanzitutto - prosegue la nota - la questione relativa al passaggio di proprietà. Quali saranno le garanzie formali che potranno evitare l'alienazione a terzi? Vi è poi la questione della concessione per 50 anni di alcuni spazi pubblici, tra cui l'adiacente Baluardo San Paolino: perché? Cosa significa? Quale suo uso è previsto? Quesiti per ora senza risposta. Questione parcheggi: bene la previsione di un numero elevato di stalli blu, ma non dimentichiamo che, tra quelli già presenti all'interno della struttura e quelli sottratti da Piazzale Verdi, Piazzale Boccherini e soprattutto dalla caserma Lorenzini, il saldo posti auto per la zona ovest è di un sostanziale pareggio, considerando che i posti previsti per gli appartamenti non sembrano sufficienti. Vi saranno poi gli uffici, e c'è da capire dove verranno previsti e ricavati i posti per ciò che verrà inserito nella parte nord recuperata (se mai ce la faremo) dal Comune, come l'Expò del Fumetto ma soprattutto Campus. Dunque nessun valore aggiunto riguardo alla funzione di parcheggio per accedere al centro."
"Che dire, poi, delle destinazioni previste? - continua Barsanti - Nessuna funzione di interesse pubblico per la città, quando in centro mancano attrattive turistico-culturali come musei di un certo livello (pensiamo a quello sull'eccellenza del Sigaro Toscano, forse previsto, forse no), offerta cinematografica come l'ipotesi multisala in centro o spazio per le manifestazioni cittadine sul tema. Prevedere, inoltre, un altro polo commerciale in un momento storico in cui il commercio stesso, soprattutto in centro, vive uno dei momenti più difficili, ci sembra miope e rischioso; sia per le attività attualmente in affanno dentro le Mura, sia per quelle che verranno dentro l'ex Manifattura, con il forte rischio di creare una struttura deserta e semi-vuota. Se da una parte la Fondazione pare, come al solito, essere l'unica in grado di fare questo investimento - conclude la nota - dall'altra ci sembra che le prospettive sinora elencate, con in aggiunta un numero eccessivo di appartamenti, non siano cosi affascinanti per una visione della città."