Politica
Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 179
"L'aggressione omofoba, durante la prima serata a tema lgbt in un locale di Altopascio, è un fatto che ferisce. In prima istanza le vittime della violenza: a cui va tutta la nostra vicinanza e solidarietà. E poi anche tutti i cittadini del territorio, della Lucchesia: perché la nostra comunità si riconosce nei valori del rispetto e dell'accoglienza; e niente ha da spartire con chi continua a credere che l'orientamento sessuale, così come l'identità di genere, siano motivo di discriminazione, e addirittura di violenza. È per questo che, di fronte a quanto accaduto, crediamo occorra una reazione rapida, forte, ampia: chiediamo ai cittadini, alle istituzioni, al mondo dell'associazionismo, una mobilitazione unanime e a piena voce. Perché i responsabili siano assicurati alla giustizia; perché chi ha subito l'aggressione senta la nostra vicinanza; perché tutti i nostri concittadini sappiano di poter vivere sicuri e rispettati: quando si incontrano in un locale, così come quando decidono di amare in piena libertà chi vogliono e desiderano".
L'associazione LuccAut, che da anni è attiva sul territorio per lottare contro ogni discriminazione, ed in particolare quelle nei confronti di gay, lesbiche, bisessuali, transessuali, asessuali e queer, interviene sui fatti di Altopascio.
"La cronaca dei media locali e nazionali, così come il racconto di tanti nostri amici, ci spiega che un gruppo di ragazze e ragazzi è stato aggredito, picchiato e offeso all'inaugurazione di una nuova serata lgbt a Altopascio - ricorda l'associazione LuccAut - Tutto ciò provoca rabbia, sconcerto, sgomento. Ma questo non è il momento della paura e del silenzio: è semmai il momento della reazione, dell'orgoglio, della solidarietà. Solidarietà con chi è stato aggredito: vogliamo che sappiate che non siete soli. Solidarietà nei confronti di chi era nel locale, e di chi andrà nelle prossime serate: perché non dobbiamo dubitare neppure un minuto che non c'è niente di male nella nostra voglia di vivere in comunità, con orgoglio e gioia, quello che siamo e quello che vogliamo. Solidarietà nei confronti degli organizzatori della serata: perché, crediamo, debbono andare avanti con ancora più determinazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 243
"Riuscire a scontentare tutti è quasi impossibile, l'unica che ci riesce è questa amministrazione comunale: che dimostra ogni giorno di più di non avere una programmazione e di procedere a tentoni". A dichiararlo è Remo Santini, capogruppo di SìAmoLucca, a seguito delle ultime novità in materia di sosta e traffico annunciate dalla giunta Tambellini.
Un ragionamento, quello dell'esponente della lista civica, che riguarda sia il centro storico che la periferia. Mettendo in fila i dubbi di chi frequenta la città, di chi ci lavora o vi ha un'attività e ovviamente quelli dei residenti.
"Tutte categorie che da sette anni e mezzo si sentono promettere più stalli, ma il tutto viene puntualmente disatteso - sottolinea Santini -. Il quadro è di confusione totale: prima l'ex caserma Lorenzini non si poteva utilizzare più ad area di sosta per questioni di inquinamento acustico ed ora si annuncia il sì (ma da quando?), poi nuovi varchi a Porta Santa Maria e Porta S.Anna, il nuovo tratto di Ztl in via Buiamonti, il no al ritorno del sistema a sbarra nei parcheggi esterni del Carducci e del Palatucci, anzichè l'attuale sistema a parcometro - continua Santini - il diniego alla creazione di un grande parcheggio nell'ex Manifattura Tabacchi e ora anche la scomparsa, nel piano presentato, di altri spazi per la sosta in piazzale Verdi al posto del terminal bus. Insomma, un guazzabuglio in cui non si capisce più nulla". Secondo il capogruppo di SìAmoLucca è invece arrivato il momento di studiare un piano serio che metta al centro l'aumento degli stalli sia per chi arriva da fuori che per abita nel centro storico.
"C'è bisogno poi di contemperare le esigenze di tutti - spiega ancora Santini - anche attraverso un provvedimento di abbassamento delle tariffe dei parcheggi della periferia in ampi periodi dell'anno, ripristinare un collegamento tra le aree di sosta esterne e l'interno delle Mura con un servizio navetta. Investire soldi sull'accessibilità, per evitare che l'afflusso sia concentrato solo in alcuni periodi e in presenza di manifestazioni".
Santini conclude con un'ultima considerazione. "Come è emerso nel corso del consiglio comunale proposto dalle opposizioni su che Lucca vogliamo nel 2030, non potremo mai tornare ad essere una "capitale" se il nostro cuore pulsante, ovvero il centro storico, è ridotto a casa di riposo circondata da una mensa a cielo aperto, con turismo mordi e fuggi e vie e piazze del salotto buono semideserte nei mesi di bassa stagione. L'emergenza va affrontata con una cura drastica, non con interventi slegati fra loro: bisogna riportare a far aumentare anche il numero di residenti, bloccando il progressivo spopolamento degli ultimi anni".