Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 171
Jorge Mario Bergoglio, il Papa gesuita assurto al soglio di Pietro con il nome di "Francesco", ci ha lasciati. Tutta la cristianità lo piange, come è giusto e doveroso che sia. Troppo presto per trarre un giudizio storico sul suo pontificato, durato 12 anni. Un periodo durante il quale il Vescovo di Roma ha dovuto fronteggiare non pochi epocali stravolgimenti. Innanzi al segno dei tempi nuovi, sia sul piano politico sia su quello etico, l'ex Vescovo di Buenos Aires ha dovuto misurarsi con la velocità, la straordinarietà e la vastità del cambiamento. Per poter adeguare la Chiesa ai nuovi orizzonti che gli si sono parati innanzi, ha corso il rischio di secolarizzarla rincorrendo spesso gli eventi che, per loro natura, sono tragici come le guerre, oppure insidiosi come quelli sociali. Siamo stati, su queste stesse colonne, più volte critici verso un Pontefice che tutto voleva sembrare tranne che il Vicario di Cristo in Terra. Dismessa radicalmente ogni aura che ne rendesse ieratica e sacra la figura, Bergoglio ha mostrato, infatti, più volte atteggiamenti e modi di essere più da missionario che da "Capo" della Cristianità. Non ha mai dismesso quella originaria vocazione di pensare al mondo come un tutt’uno con le sue tragiche miserie, le grandi differenze socio-economiche e i bisogni primari da soddisfare nelle degradate periferie del Sud America. Il pauperismo ad oltranza è apparso il dato distintivo della sua azione pastorale, la sua principale preoccupazione. Per testimoniare questa vocazione, Francesco ha fornito anche un'interpretazione piuttosto originale della dottrina sociale della Chiesa, arrivando a ritenere che il concetto stesso di proprietà potesse coincidere con un abuso, con il segno ed il risultato di un pregresso sfruttamento. In sintesi: Bergoglio non ha mai abbandonato la cosiddetta "teoria della liberazione", ideata dal Vescovo di Recife, don Elder Camara, coi i suoi preti operai o rivoluzionari, come una nuova teologia per le parrocchie latinoamericane. Una Chiesa povera per i più poveri, che seppur giusta ed etica in quel contesto geopolitico, ne relegava l'azione ecumenica ad una visione parziale della società praticamente di stampo socialista. Se c'è un appunto critico che si può muovere al pontificato di Jorge Mario, è proprio quello di aver limitato e ristretto a quella unica visione pastorale l'azione del Vaticano, lasciando fuori dalla porta della speranza, di essere redenti e salvati, tutti coloro che non vivevano quella misera condizione. E in questa ottica monotematica si è sviluppata anche la politica sul fenomeno migratorio accettato tout court senza limiti, sul favorire il multiculturalismo religioso, sull'essere "deboli" nel combattere e condannare le violenze ed i massacri compiuti anche ai danni dei tanti cristiani colpiti dalle frange violente dell’Islam, vittime della "sharia" e della "jihad". In parole povere: Francesco non ha mai seguito il suo predecessore Benedetto XVI, che, con il discorso di Ratisbona, ben rimarcò le differenze esistenti tra le due religioni sul versante storico, etico-sociale e politico, affacciando la possibilità che l'equiparazione di tutti i credi e la tolleranza senza limiti avrebbero potuto creare una specie di equipollenza che non è mai esistita tra la fede dei cristiani, che ha dato i fondamenti a tutta la civiltà occidentale, e quella musulmana. Anche sul piano dello stravolgimento di taluni valori etici, provenienti dal mondo laico, che hanno non poco disorientato i fedeli, Francesco è apparso piuttosto permissivo. Sono infatti passati in cavalleria come esiti "sociali" già acquisiti dalla collettività, i cosiddetti "diritti" delle coppie omosessuali, delle famiglie queer, le teorie gender, la manipolazione e la selezione eugenetica degli embrioni, gli uteri in affitto, l'eutanasia, il "sesso liquido", l'aborto inteso come arbitrio e spesso come abuso in mano decisionale alla sola donna. Materie, queste ultime, che hanno lasciato la Chiesa praticamente estranea ad un fermo e deciso intervento del Papa, vicariato, spesso, dalla sola Conferenza Episcopale. Infine restano i reiterati Concistori con i quali Bergoglio ha determinato, "ad abundantiam", la futura geografia politica del Conclave e, con esso, le caratteristiche del proprio successore, quasi a voler incanalare il futuro della Chiesa di Roma in quello stesso sentiero da lui fin qui percorso. Tutte crepe dottrinarie inserite nel corpo vivo del credo cattolico. Variazioni in tema di fede e testimonianze di vita che gli hanno procurato senz'altro grandi simpatie da parte degli "atei devoti", quelli ai quali piace la Chiesa accondiscendente e politicamente allineata con il proprio modo di pensare. Insomma in populismo che nel contempo, però, ha svuotato sia le parrocchie che le vocazioni nei seminari. Ammettiamolo: Francesco è stato un Papa "piacione" all'esterno, ma che ha retto con mano ferma e modi autoritari la Chiesa all’interno, sbarazzandosi con autoritarismo dei suoi critici. Ha piegato alla propria visione del mondo una chiesa che per fare tutto quello che egli ha fatto, in altri tempi e con altri Pontefici, avrebbe avuto bisogno di qualche enciclica papale in più se non di un Concilio Ecumenico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 572
La drammatica vicenda dell’accoltellamento in via del Battistero ripropone il tema della necessaria attività di prevenzione delle attività criminali svolta egregiamente da Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri ed alla quale ha attivamente contribuito anche la Polizia Municipale di Lucca quando ero assessore alla sicurezza.
In tal senso, afferma Giovanni Minniti, si collocavano le misure da me volute e realizzate quali le modifiche al Regolamento di Polizia Urbana con l’introduzione del Daspo, la costituzione dell’unica unità cinofila antidroga presente in città a disposizione anche delle altre forze di Polizia, la videosorveglianza e l’estensione del controllo del vicinato in molte zone tra le quali Pieve Santo Stefano, le convenzioni con Fox per la movida e con l’associazione dei Carabinieri in congedo per il controllo dei mercati e il contrasto del degrado in città, l’acquisto di body cam per i vigili urbani e il concorso per assumere agenti della Polizia Municipale che ha portato l’organico ai livelli previsti dalla legge.
Certamente un buon viatico per il nuovo assessore alla sicurezza Salvadore Bartolomei al quale non rimane che tirare fuori dal cassetto e far approvare alla svelta il Patto per la Sicurezza di cui Minniti è stato l’ideatore e da lui già definito e concordato nei contenuti con Prefettura e Questura.
Il Patto per la Sicurezza, sostiene Minniti è un importante strumento per coordinare e integrare la prevenzione del crimine in città e sarebbe opportuno che Bartolomei si svegliasse dal torpore per procedere con la sua sottoscrizione una volta superato l’imbarazzo della paternità di Minniti che non pretende certo i diritti d’autore.
E già che si trova, Bartolomei nella sua veste di assessore al Sociale dovrebbe prendere una decisione sulla famosa determina di Antraccoli per sistemare nell’immobile della Misericordia nuclei familiari in emergenza abitativa, persone con disabilità e donne vittime di violenza seguendo gli indirizzi già espressi da Minniti.
Comprendo che qui la situazione è molto delicata: se la determina è sbagliata occorrerà prendere provvedimenti a carico del dirigente al Sociale che però è benvoluto dalla sinistra ed è intoccabile; se la determina rimarrà così come è oppure se verrà marginalmente modificata questo significa che Minniti aveva ragione e che la fronda nei suoi confronti è stata organizzata solo per assicurare il posto di assessore e lo stipendio a un soggetto che di suo non ha portato nemmeno un voto a Pardini e che addirittura era contrario alla sua candidatura alla carica di Sindaco di Lucca.
In questa vicenda l’immobilismo, il non fare nulla, lo starsene con le mani in mano nella speranza che il tempo accomodi tutto è controproducente: Bartolomei deve agire sia per il rispetto dovuto ad una istituzione prestigiosa come la Misericordia che non meritava di essere tirata in ballo in una polemica meschina sia per evitare un danno economico al Comune di cui potrebbe essere responsabile qualora decidesse di ridurre il numero di utenti da collocare ad Antraccoli. Infatti, gli importi riconosciuti a favore del sodalizio con la determina di febbraio sono dovuti per tutto il 2025 e più il tempo passa e a maggior ragione se si riduce il numero dei beneficiari della misura assistenziale il rischio di danno erariale si concretizza sempre di più.
Da ultimo vi è da rispettare l’accordo con la Prefettura con la quale Minniti ha mediato per scongiurare l’apertura del Cas ad Antraccoli e i patti devono essere rispettati piaccia o non piaccia conclude Minniti.