claudio
   Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
06 Novembre 2024

Visite: 434

Manca poco alla fine del 2024 ed è tempo di tirare le somme rispetto a un’annata che ha fatto registrare una nuova crescita per il mercato del gioco d’azzardo online nel nostro paese. Mentre l’intrattenimento continua ad affidarsi a nuove innovazioni, resta sempre attuale la sfida tra tutti siti scommesse sportive non AAMS e le piattaforme dotate di licenza ADM italiana. I primi sono siti internazionali non regolamentati dallo Stato italiano, mentre i secondi sono gli operatori che offrono servizi e prodotti di intrattenimento partendo proprio dalla legislazione italiana.

In questo approfondimento vedremo come la sicurezza, la trasparenza e l’offerta delle diverse piattaforme possa essere ancora oggi un argomento così attuale, e capace di mettere in crisi i giocatori in fase di scelta.

Crescita del settore del gioco online in Italia nel 2024

Nei 10 mesi del 2024 il numero di giocatori online in Italia ha registrato un incremento considerevole: come ci dicono le stime circa 20 milioni di italiani partecipano attivamente a qualche forma di gioco online. Ciò permette quindi di parlare di una crescita del +12% rispetto allo scorso anno. Proprio per questo motivo il settore di gioco italiano è diventato uno dei più forti in Europa, soprattutto per merito della grande accessibilità garantita dalla digitalizzazione del gioco. Le ragioni della crescita sono molteplici, ma vediamo le principali:

  • Si può giocare ovunque e in qualsiasi momento anche da dispositivi mobile.
  • Il livello di qualità grafica e stilistica è diventato sempre più sofisticato.
  • L’offerta è ampia.
  • La sicurezza è stata potenziata per favorire ogni attività di scommessa nel rispetto dei giocatori e della loro tutela.

Va però ricordato che scegliere una piattaforma ADM offre sempre delle garanzie in più, anche se sulla carta i siti non AAMS presentano spesso servizi più attrattivi. Ma il motivo è semplice: possono sfruttare una regolamentazione diversa poiché fanno riferimento a legislazioni diverse rispetto a quella italiana.

Il fascino delle piattaforme Non AAMS

I dati ci rivelano anche che i siti Non AAMS hanno conquistato una fetta importante del mercato italiano: solo loro infatti hanno ottenuto un +15% nel 2024. Ma cosa li rende così interessanti per i giocatori italiani?

  • Hanno bonus più generosi: le promozioni sono più elevati rispetto ai siti italiani autorizzati perché godono di una maggior libertà legata alle normative di altri paesi a cui fanno riferimento. Non operando sotto il controllo dell’ADM possono permettersi di azzardare con bonus senza deposito, percentuali più alte di cashback e programmi fedeltà favorevoli.
  • Minori restrizioni: spesso non presentano restrizioni rigide e l’assenza di limiti di scommessa li porta ad essere considerati come una soluzione più autonoma e libera.
  • Hanno un’ampia gamma di giochi: la selezione dei giochi è spesso più ampia e diversificata rispetto ai casinò e bookmaker italiani, poiché includono prodotti che non sono disponibili in Italia.
  • Permettono i pagamenti in criptovalute: effettuare transazioni in criptovalute non è ancora possibile in Italia, e tale fattore è limitante per una certa fascia di giocatori. Ma questo metodo di pagamento è molto amato perché offre velocità nelle transazioni e grande anonimato.

Perché i giocatori italiani dovrebbero scegliere le piattaforme AAMS

Questi siti rappresentano l’opzione più sicura e trasparente per i giocatori italiani, soprattutto nel rispetto della sicurezza del giocatore. Ma vediamo da vicino perché questi casinò sono più raccomandabili delle piattaforme internazionali:

  • Offrono la garanzia di sicurezza e trasparenza poiché fanno riferimento a una serie di normative mirate alla protezione dei dati e alla promozione del gioco responsabile.
  • Prevedono strumenti di supporto con l’autoesclusione ADM, per consentire all’utente di preservarsi e limitare la sua libertà al gioco per evitare di seguire comportamenti compulsivi.
  • Garantiscono maggior facilità di risoluzione delle controversie poiché l’ADM può intervenire come ente di mediazione.
  • Si affidano a una gamma di giochi ampia e variegata, certificata dalla presenza di RNG che assicurano la totale casualità di ogni estrazione o mano di gioco. 

Cosa dicono i dati sulle preferenze degli italiani 

Ma fino ad oggi come hanno scelto gli italiani? La preferenza è sicuramente tutt’altro che univoca: i report più recenti dicono che il 55% dei giocatori italiani preferisce i siti AAMS per la sicurezza e la regolamentazione. Ma il restante 45% opta per i casino senza AAMS, poiché presentano maggiore flessibilità e bonus vantaggiosi, simbolo di un’esperienza più libera.

In conclusione, mentre l’ADM continua a intensificare gli sforzi per incentivare i giocatori a preferire piattaforme italiane, i giocatori sembrano sempre attratti da soluzioni internazionali. E questo spesso potrebbe anche compromettere la loro sicurezza. Sarà quindi importante continuare a tenere sotto esame l’industria del gioco, trovando soluzioni che mirino a potenziare le piattaforma legali nel nostro paese.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie