claudio
   Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
07 Ottobre 2024

Visite: 398

Tutti pagano con i portafogli digitali: il boom degli e-wallet
La comodità e la sicurezza con cui è possibile trasferire denaro senza bisogno di contanti o carte fisiche date dai digital wallet hanno permesso a questo strumento di acquisire grande popolarità. Il modo di pagare beni e servizi online è ormai cambiato, e farlo in maniera più comoda e sicura può essere solo un vantaggio.
Portafogli digitali: cosa sono e come funzionano
Il boom degli e-wallet si deve ai tanti progressi tecnologici grazie ai quali oggi si può pagare con facilità e sicurezza qualsiasi prodotto e servizio disponibile negli shop online (ma anche alcuni negozi fisici hanno già adottato questo strumento).
Fare acquisti tramite digital wallet è ormai comodo e sicuro, proprio perché è possibile pagare dallo smartphone, dal tablet, dal PC ed anche dai wearable device, senza la necessità di portare con sé il portafoglio e le carte di credito. Basta scaricare un’applicazione a cui associare la carta di credito, di debito o prepagata che si utilizza di solito, creare un nome utente e una password ed inviare il documento d’identità per l’autenticazione del portafoglio elettronico.
I trasferimenti di denaro con gli e-wallet avvengono in tempo reale e le operazioni di pagamento (sia in prossimità che da remoto) sono svolte in totale sicurezza, merito di due efficaci tecnologie, la crittografia e la biometria, che proteggono i dati sensibili degli utenti e rendono le transazioni più sicure. Inoltre, i portafogli digitali sfruttano tecnologie come l’NFC, la MST (meno nota in Italia) e il QR code per elaborare i pagamenti e trasmettere i dati di pagamento dall’utente all’esercente nel modo più sicuro possibile.
Questo nuovo metodo di pagamento è disponibile in tre tipologie, ognuna delle quali rende il portafoglio digitale più o meno adatto al tipo di transazione da compiere e al sistema operativo del proprio dispositivo. Il closed digital wallet viene utilizzato solo per transazioni con l’emittente del portafoglio, il semi-closed digital wallet per le transazioni con uno specifico elenco di commercianti aderenti al servizio e l’open digital wallet, simile ai portafogli semi-chiusi, dedicato a chi trasferisce fondi ed effettua prelievi presso banche e sportelli bancomat.
In più, esiste una distinzione tra i wallet digitali utilizzati per i pagamenti presso gli store fisici, che prendono il nome di digital wallet device-based, ed i portafogli digitali utilizzati per gli acquisti sugli e-commerce, i digital wallet Internet-based. Ma i portafogli digitali si possono usare anche per pagamenti sulle app o per prelevare denaro presso gli ATM in cui è attiva la funzione contactless o QR code.
E-wallet: i settori in cui utilizzarli
I tanti vantaggi associati ai digital wallet, e che ne hanno favorito il boom, come la maggiore sicurezza dei dati e delle operazioni di pagamento, la rapidità e la facilità di utilizzo e l’assenza di requisiti di saldo minimo e di costi aggiuntivi per il mantenimento, hanno reso possibile la loro applicazione in moltissimi settori.
Primo fra tutti il già citato mondo dell’e-commerce, settore in cui gli e-wallet sono largamente ed efficacemente utilizzati in maniera indiscussa e in cui hanno contribuito alla riduzione del rischio delle frodi. Basti pensare che, solamente nel corso dello scorso anno 2023, in Italia sono state effettuate oltre 6,2 miliardi di transazioni digitali.
Segue il settore del turismo, in cui l’uso dei portafogli digitali ha permesso di pagare senza costi aggiuntivi per il cambio valuta o per le commissioni bancarie all’estero. Quest’anno, oltre il 50% delle prenotazioni di viaggi è stato effettuato con i pagamenti digitali.
Il boom dei digital wallet ha raggiunto anche il settore dei giochi online e dei casinò. I giocatori si sentono molto più sicuri ad utilizzare i portafogli digitali per depositare e prelevare i fondi nei portali affidabili di casinò online come https://casinononaams.me/ e di registrarsi presso portali che inseriscono gli e-wallet tra i metodi di pagamento, vantaggio non solo per gli utenti ma anche per le piattaforme che garantiscono una user experience di qualità​.
Ma i settori che hanno conquistato gli e-wallet non finiscono qui. Anche la ristorazione si è evoluta e si sta adattando a questa nuova realtà digitale nel campo dei pagamenti, seguita a ruota dalle piattaforme di streaming che hanno reso il settore dell’intrattenimento digitale sempre più accessibile e rapido. 
E non è rimasto indietro neppure il settore sanitario, che ha iniziato ad adottare gli e-wallet per semplificare le procedure dei pagamenti dei servizi e ridurre i tempi di attesa, e il settore assicurativo, che ricorre ai wallet digitali per permettere ai clienti di gestire i pagamenti delle polizze con più rapidità e trasparenza.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie