Rubriche
Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 91
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento sul Coronavirus nel quale un lettore invita a non esagerare con le certezze sulla scomparsa del virus, ma a tenere la bocca chiusa in rispetto dei molti morti:
Sul COVID-19 ne abbiamo sentite tante. Prima le mascherine non andavano messe, poi sono divenute la panacea. Il virus è indebolito, clinicamente sparito, pronto a colpire con una nuova terribile seconda ondata autunnale. La verità è che ognuno crede di avere il dono della preveggenza e dice tutto e di più. Che il virus sia sparito, non è vero.
Se ci limitiamo alla visione del nostro orticello, possiamo stare, forse, cautamente tranquilli, anche perché adesso lo conosciamo lievemente più di prima, ma che sia scomparso è una corbelleria immensa. Basta vedere cosa sta succedendo in Brasile e negli USA.
Io non sono nessuno, non so cosa accadrà, semplicemente cerco di rispettare le regole, anche se non mi diverto e lascio ad altri le profezie, sia per evitare figure barbine sia per non dare lustro all'astrologia, cosa che aborro dalla più giovane età. Nell'era in cui chi urla di più e la spara più grossa ha più seguito e forse un conto in banca più ricco (a pensar male si fa peccato...) termino citando una frase di Buddha: "Prima di parlare domandati se ciò che dirai corrisponde a verità, se non provoca male a qualcuno, se è utile, ed infine se vale la pena turbare il silenzio per ciò che vuoi dire.". Credo lo dobbiamo almeno ai morti di questo virus malefico, ai camion militari pieni di bare a Bergamo e forse anche al rispetto di noi stessi.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 227
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera inviataci da un'abitante di San Concordio in merito alla rimozione della vecchia fontana per far posto alla pista ciclabile:
Perché è stata tolta la vecchia fontana in via Nottolini? Anche in viale Giusti è stato messo un fontanello, ma non per questo è stata tolta la vecchia fontana!
Non era antica, non era bella, ma si integrava bene nel contesto di inizio secolo di via Nottolini, ed era molto frequentata dai sanconcordiesi.
Era l’ultima delle 5 fontane, partendo da Guamo in direzione Mura, poste a corredo dell’acquedotto monumentale ed era perfettamente identica alle fontane del Centro Storico che sono in P.zza S.Alessandro, Via della Caserma, Piazza XX Settembre, Piazza Antelminelli, Viale Giusti ecc.
Tutte queste fontane sono fatte infatti secondo lo stesso modello: in ghisa con impresso lo stemma del Comune, rubinetto a stella in ottone, poggiata su un alto monoblocco in pietra grigia a sua volta posato su una pavimentazione in pietra delimitata da cordolo.
In sostituzione della fontana smantellata, è stato collocato un “fontanello” di forma squadrata realizzato in mattoni facciavista, posizionato in maniera obliqua e spostato verso il centro della strada. La scelta dei materiali del “fontanello” appare in chiara contrapposizione con quelli del vicinissimo Tempietto neoclassico del Nottolini: l’uno in mattoni rossi e dalle linee fortemente squadrate, l’altro in pietra bianca e dalla sagoma rotonda.
La rimozione della vecchia fontana di via Nottolini, cui generazioni di sanconcordiesi e di lucchesi hanno attinto “l’acqua buona” per la tavola, va nella direzione opposta a quella di cercare di rafforzare l’ identità dei quartieri fuori Mura e di salvaguardarne la memoria storica, che pure è un intento dichiarato da questa Amministrazione Comunale.
Quattro comitati e associazioni di S.Concordio, il Comitato Per S.Concordio, la assoc. Amici del Porto della Formica, l’assoc.Culturale Quartiere di S.Concordio e l’Archivio Storico S.Concordio, hanno scritto all’Amministrazione Comunale e all’ERP (soggetto che ha avuto in affidamento la gestione totale del progetto della pista ciclabile e ha appaltato i lavori) per chiedere di ricollocare al più presto in via Nottolini, esattamente dove era prima, in linea con il Tempietto, la vecchia fontana, con il suo spesso ed originale basamento in pietra e la pavimentazione in pietra delimitata da cordolo.