Rubriche
Aborto e omofobia, la corte costituzionale fa chiarezza
Quando, in Italia, fu introdotta la Legge 194 del 1978, legge che garantiva e disciplinava l’aborto, non è che si introdusse, nel nostro paese, la pratica dell’aborto; in Italia si abortiva anche prima, solo che lo si faceva clandestinamente e con un elevato rischio per la salute e la vita delle donne

Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 85
I problemi di cervicale coinvolgono ormai la maggior parte delle persone, a causa di posture non corrette, abitudini poco salutari e tensioni dovute allo stress, al freddo e agli sbalzi di temperatura.
Il risultato è una sensazione di dolore, rigidità e difficoltà di movimento che coinvolge il collo, la schiena e le braccia, e che spesso si associa a giramenti di testa, nausea e altri sintomi piuttosto fastidiosi.
Per risolvere, o almeno per ridurre, queste sensazioni spiacevoli, ricorrere agli antidolorifici non è la soluzione migliore: un rimedio eccellente è quello offerto dalle tecniche rilassanti, tra cui il massaggio cervicale.
Oggi, per usufruire dei benefici effetti del massaggio, anche quando non si ha la possibilità e il tempo di recarsi in un centro specializzato, la soluzione migliore è quella di scegliere un massaggiatore elettrico per cervicale di ottima qualità.
Il massaggiatore Neck Ring Plus è stato progettato specificamente per rispondere a tutte le esigenze relative a problemi e disturbi di cervicale: contratture, dolori, tensioni e altri sintomi caratteristici.
Questo massaggiatore elettrico ha una struttura simile ad un mezzo cerchio, da applicare direttamente intorno al collo, leggero e di dimensioni contenute non comporta alcun fastidio e può facilmente risolvere i più comuni disturbi provocati da contratture e tensioni nella zona cervicale.
L’uso del massaggiatore Neck Ring Plus è consigliato a tutti, indipendentemente dall’età, e non comporta alcun genere di effetto indesiderato, permettendo spesso di evitare l’uso dei farmaci.
Un prodotto garantito e di qualità elevata
Questo massaggiatore per la cervicale è il risultato di un lavoro di sviluppo e di ricerca portato avanti da un team di specialisti, il cui intento è stato quello di offrire al mercato un dispositivo in grado di offrire una risposta ai più comuni sintomi provocati dalle tensioni muscolari in area cervicale.
Il design particolare, le caratteristiche tecniche e le funzioni di cui questo dispositivo è dotato, lo rendono uno dei migliori attualmente in commercio, tanto da avere ottenuto la soddisfazione generale degli utilizzatori.
Inoltre è molto semplice da utilizzare e minimamente ingombrante, così da poter essere portato con sé ovunque, in vacanza, in ufficio, durante i lunghi viaggi in auto o in treno.
Confortevole da indossare, Neck Ring Plus è realizzato in Abs e acciaio, offre quindi la massima resistenza anche in caso di uso intensivo e sollecitazioni esterne.
Come funziona il massaggiatore Neck Ring Plus
Strutturato in maniera tale da poter essere indossato intorno al collo, il massaggiatore Neck Ring Plus è dotato di due cuscini massaggianti che agiscono sulla muscolatura del collo e della cervicale.
Per potenziare la funzione di massaggio rilassante, è dotato di elettrodi aggiuntivi, da posizionare a piacere sulla schiena e sulle spalle, e ovunque si pensi sia utile l’azione decontratturante del massaggio.
Una volta indossato il massaggiatore, ed eventualmente applicati gli elettrodi, si può procedere nella scelta della modalità di massaggio preferita. Per ottenere un risultato eccellente e duraturo, si consiglia di utilizzare il massaggiatore elettrico almeno tre o quattro volte la settimana.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 82
Tre fatti gravi e chiaramente identificabili come atti di disprezzo verso noi donne si sono verificati in questi giorni:
in America la First Lady uscente, Melanie Trump, definita escort, secondo il giudizio di un giornalista americano nonché noto opinionista italiano.
Spostiamoci in Portogallo, durante la campagna elettorale portoghese, la candidata Marisa Matias viene definita per le sue labbra rosse "un giocattolo" dal candidato dell'estrema destra Andre' Ventura.
E poi in Italia con l'arresto del presunto terrorista suprematista e negazionista 22enne di Savona, che esprime il suo odio verso neri ed ebrei, ma anche verso le donne, come seguace della subcultura online degli Incel, gli "involontariamente celibi".
Sapete chi sono? Uomini che istigano all'odio contro il sesso femminile, colpevole di renderli incapaci di istaurare relazioni sentimentali e sessuali con le donne. Non sappiamo nulla del 22enne prodotto nostrano di un paese dove la scuola e la cultura sono in abbandono da troppo tempo, ma ci inorridiamo che nel 2021 un personaggio pubblico etichetti Melania Trump come escort o che un rossetto rosso appunto, indigni la mente umana.
Come donne impegnate nel sociale, nella cultura e in politica vediamo in questi tre episodi apparentemente distaccati non solo una deriva culturale pericolosa e che va evidenziata e quindi denunciata, ma la prova che siamo ancora all'anno zero. Le relazioni tra uomo e donna sono sempre state complesse e impegnative, semplicemente e naturalmente perché siamo diversi. Ma le diversità devono essere viste come opportunità e ricchezze.
Che tristezza per certi uomini che ricorrono ancora a queste frasi, a questi modi... e poi in nome di che cosa? E di chi? Dell'uomo delle caverne che afferrava la clava con una mano e nell'altra trascinava la donna per i capelli? È vergognoso etichettare una donna per le sue scelte di vita, fosse anche per il colore di un rossetto, per fortuna non tutto il genere è così.
I rapporti qualunque esso siano, anche al loro termine possono lasciare la ricchezza di un'esperienza vissuta, sempre che non siano caratterizzati da prevaricazione e violenza, proprio quella violenza, che i tre fatti che ci hanno spinto a intervenire, alimentano. Mentre scriviamo queste righe, di getto in questa domenica invernale i giornali ci raccontano l'ennesima donna uccisa, una bambina quasi, di 17 anni, bruciata da quello che era il suo fidanzato diciannovenne.
Ci chiediamo se i tempi sono cambiati considerato che tutto sembra evoluto, ma i rapporti tra i sessi sono evoluti? le esigenze personali, familiari e lavorative cambiano, ma senza una reciproca predisposizione al dialogo e alla consapevolezza della nostra diversità non getteremo le basi per un vissuto futuro consapevole e positivo, ma bensì quello di una realtà distopica senza speranza.
Escort. Rossetti. Involontariamente celibi. Femminicidi. Noi ci siamo e saremo sempre di più con la nostra normale intelligenza, il nostro intuito diverso dal vostro, il nostro tutto di donne.