Rubriche
L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1324
Se dessimo retta al nostro istinto, quello vero, quello selvaggio, non mangeremo di certo la cipolla e l’aglio per il loro sapore così forte che hanno al suo stato naturale, inoltre il nostro corpo riconosce ciò che è buono e non buono per noi. Di solito i sapori estremamente amari, piccanti o pungenti sono indicatori forti che ciò che si mangia contiene sostanze tossiche al suo interno.
Eppure continuiamo a farlo, ad inserirli in soffritti, sughi, zuppe, vellutate, arrosti ecc. Abbiamo trovato la soluzione attraverso la cottura o accostando altri alimenti che ne addolciscono il sapore. E quando nei miei test evince l’alta intolleranza ad entrambi i frutti tutti rimangono sbalorditi, semplicemente perché sono considerati antibiotici naturale, antivirali ed antiparassitari e molte persone hanno imparato ad amare certi sapori.
Ma dietro a tante belle parole c’è un’altra verità: la cipolla e l’aglio sono tossici per noi.
Quindi Valentina le cipolle e l’aglio non vanno bene per il nostro organismo?
Iniziamo dalla cipolla: se tu non avessi mai avuto a che fare con una cipolla cruda e le avessi dato un morso per la prima volta, quale sarebbe la tua reazione istintiva iniziale? Probabilmente avresti assunto una smorfia curiosa sul viso e poi l’avresti immediatamente sputata a terra, così per l’aglio. Non è forse vero? Se ti è mai capitato sai di cosa parlo sennò ti lascio solo immaginare. Il loro sapore rimane per molto tempo in bocca creando anche un certo disgusto per le persone che ci stanno accanto.
La cipolla contiene al suo interno l’olio di senape un olio volatile molto tossico. I suoi vapori sono così irritanti che causano la lacrimazione profusa degli occhi semplicemente al contatto per alcuni secondi. Questo olio, se applicato direttamente sulla pelle, provoca rossore e vesciche. L'olio di senape è metabolizzato nell'organismo in tiocianato. Possono essere eliminate piccole quantità di tiocianato; tuttavia in grandi quantità questa sostanza è altamente tossica. I tiocianati sono goitrogenici. I goitrogeni sono anti-nutrienti che inibiscono la funzione della tiroide interferendo con il metabolismo dello iodio. Ciò può comportare a ipotiroidismo e aumento del volume della tiroide (gozzo). Contribuiscono alla formazione del gozzo diminuendo la sintesi di ormoni tiroidei (tiroxina) nella ghiandola tiroidea. La tiroxina esegue molte funzioni importanti, tra cui la regolazione del metabolismo. Lavora in collaborazione con il cortisolo nella difesa del corpo contro lo stress causato dal freddo estremo. In generale la tiroxina entra in gioco quando c'è una domanda extra di energia. In ogni caso i processi naturali vengono sabotati e possono essere causati molti danni.
Ora ti parlo dell'aglio: l’aglio è così potente, che lo usiamo nel nostro giardino come un pesticida naturale. Questo perché l'aglio è un antibiotico (contro la vita). Ha molte proprietà che lo proteggono dai predatori affamati. Ma per qualche ragione, gli esseri umani pensano che queste proprietà siano proprietà curative.
Anni fa insieme a mio marito facemmo una detossicazione a base di aglio. Abbiamo mangiato uno spicchio di aglio crudo al giorno. Non solo il nostro alito diventava più cattivo ogni giorno, ma arrivò a puzzare anche la nostra pelle. L’aglio trasudava dall’epidermide. Questo perché il corpo sta facendo del suo meglio per eliminare i forti olii volatili fuori dal sistema.
L'aglio è noto per interferire con la sintesi o la scomposizione dei lipidi nel fegato. Questo è il motivo per cui il livello di colesterolo di coloro che ingeriscono l'aglio per un periodo di tempo è più basso. Tuttavia, il corpo sintetizza il colesterolo nel fegato per una ragione ed è necessario per alcune funzioni cellulari. Ogni agente che interferisce con qualsiasi normale funzione corporea significa distruggere la salute e non promuoverla.
Il corpo ha il proprio modo di controllare la quantità di colesterolo presente nel plasma e per rimuoverlo sono entra in gioco la tiroxina, l'ormone prodotto dalla ghiandola tiroidea. Quando l'aglio viene ingerito, la tiroxina diminuisce e quindi la sintesi del colesterolo è ridotta. Questo ormone svolge un ruolo in molte attività metaboliche oltre al controllo del colesterolo nel plasma. La quantità della tiroxina è controllata direttamente dall’ormone stimolante della tiroide (TSH) secreto dall'ipofisi anteriore. Ma approfondiamo per capire meglio e parliamo dell’olio di senape contenuto nell’aglio e nella cipolla.
Spesso si sente dire che i lipidi eccessivi sono le principali cause di malattie cardiache. Questa non è la verità. La causa reale è il sovraccarico di tossine generate attraverso il consumo eccessivo di alimenti “innaturali”
Quindi, quando scegliamo di mangiare l’aglio e la cipolla, dobbiamo essere consapevoli che interferiamo con un delicato meccanismo omeostatico molto importante che non incide solo sul colesterolo e la tiroxina ma a domino precipita anche su altri sistemi, perché il corpo non è diviso, ma è uno e va percepito come unicità.
E quando pensi di “curare” un problema con l’aglio e la cipolla pensa che non è la gusta azione. Sappi che il corpo quando si ammala è già in fase di guarigione (cit. medicina germanica)
Si guarisce prima nei percorsi di depurazione lasciando a riposo per la prima volta l’organismo da alimenti che non vanno bene per te, idratando il personale fabbisogno idrico, riequilibrando lo stato sonno veglia e il corpo si prenderà cura di tutto il resto riattivando un processo naturale di guarigione che lascia molte volte a bocca aperta!
Ma, mi piace aggiungere aglio e cipolla nei miei cibi. Cosa dovrei fare?
Quando i miei test evidenziano queste intolleranze le persone reagiscono sempre in questo modo: ”ma come, ma non è possibile e ora come faccio a cucinare…”
Solitamente invito loro di andare in sostituzione con altri aromi ed abituarsi a nuovi sapori oppure utilizzare l’erba cipollina, ma se proprio bisogna, consiglio di mangiarli cotti. Cucinandoli, elimini molte delle sostanze velenose, perché sono sostanze volatili ed evaporano con la cottura, poi bisognerebbe chiedersi a che compromesso, visto che le tossine volatili ora sono inalabili?!
Se leggendo questo articolo vi siete sentiti chiamati in causa vi invito a compilare il questionario a questo link: https://forms.gle/Xf23d4cUytaScCgL9. Sarete ricontattati gratuitamente per una consulenza di 30 minuti.
I prodotti citati si possono acquistare con uno sconto del 20% iscrivendosi al seguente indirizzo: https://bit.ly/3d6gRex
Contatti:
Facebook: https://www.facebook.com/valentinanaturopata
Sito: www.metadepurazione.it
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 2831
Il 2024 è sempre più vicino e molti di noi non vedono l’ora di riempire la propria agenda con gite, attività, eventi e festival a cui partecipare. Chi abita a Lucca ha la fortuna di non dover andare tanto lontano: la città, anno dopo anno, sta diventando sempre di più un importante centro che ospita festival di tutti i tipi, da quelli culturali o artistici a quelli di intrattenimento.
Ma ciò non significa che non si possa guardare oltre le mura di Lucca: nelle zone circostanti possiamo trovare molti altri festival interessanti. Ovviamente elencarli tutti è impossibile, ma ecco un piccolo assaggio di cosa ci aspetta nel 2024.
Fiere e manifestazioni a Lucca
Il 2024 vedrà la decima edizione, quindi un compleanno importante, del Lucca Classica Music Festival. Questo evento, che ha luogo solitamente in primavera, non è un semplice festival di musica classica, bensì un tentativo di usare questa forma d'arte per creare ponti e legami tra culture e vissuti diversi. A coronare questo obiettivo è, ogni anno, il Premio Lucca Classica, assegnato a personaggi e artisti di rilievo internazionale.
La carta a 360° verrà ancora una volta celebrata il 27 e il 28 aprile 2024 nel Festival Lucca Città di Carta, evento dedicato all’editoria, alla stampa, all’illustrazione, all’oggettistica e ai tanti altri modi in cui può essere utilizzata la carta.
Dopo edizioni che hanno visto più di 8.000 partecipanti, l’obiettivo del 2024 è quello di rendere questo un festival annuale e di ampliarlo con la nascita di premi e altri progetti artistici e culturali.
Non si può parlare infine di festival a Lucca senza citare l’ormai celeberrima Lucca Comics & Games, la fiera del fumetto più grande d’Italia, giunta nel 2023 alla trentesima edizione con un record di più di 300.000 biglietti venduti. Anche se l’evento avrà luogo il prossimo autunno, ne abbiamo già le date: dal 30 ottobre al 3 novembre 2024.

Fonte: Pexels
A due passi, o quasi, da Lucca
Sono però tantissimi anche gli eventi culturali e le manifestazioni che avranno luogo durante il 2024 nel resto d’Italia. Anche se quelli che segnaleremo qui non sono troppo distanti da Lucca, a volte arrivarci in auto può essere un po’ difficile. Per fortuna però utilizzando un semplice sito comparatore di volo+hotel è possibile trovare offerte convenienti che ci permetteranno di partecipare a questi festival senza spendere una fortuna.
Tra questi troviamo ad esempio il celebre Umbria Jazz, che offre anche un’edizione invernale e una dalla durata di un solo week end, che si tiene ogni anno a Perugia. Le date per il 2024 sono già state pubblicate: potremo assistere a concerti jazz indimenticabili dal 12 al 21 luglio.
Restando nel settore musicale ma cambiando decisamente genere, troviamo il festival Rock in Roma, che celebra la musica rock, ma non solo, da giugno ad agosto.
Sul palco del festival si esibiranno infatti artisti come gli Arctic Monkeys, i Deep Purple e gli Imagine Dragons.
Gli amanti del cinema non potranno invece perdersi il Future Film Festival, che ha luogo tra Bologna e Modena, dedicato al futuro della cinematografia con un focus sull’animazione e la realtà virtuale.
Si tiene invece a Firenze il Festival dei Popoli, il più antico festival del documentario d’Europa, attualmente alla 64° edizione con più di 120.000 partecipanti. Questo festival è molto più di una semplice rassegna: al suo interno è possibile partecipare a workshop, incontri, presentazioni e molto altro.

Fonte: Pexels
Se i festival del 2023 non ci sono bastati, e abbiamo voglia di un bis, il 2024 sembra promettere moltissimi eventi di tutti i tipi sia a Lucca che nelle città vicine, per un anno ricco di cultura, arte, musica e cinema.