Rubriche
Simulatore mutuo: come leggere i risultati senza farsi fregare
Quando si tratta di scegliere un mutuo, i simulatori online sono uno strumento prezioso che ti permette di avere una visione chiara delle possibili rate mensili, dei tassi…

Giocatori Flop in Serie A Esplosi all'Estero
Ogni giocatore che approda nel nostro campionato, dopo qualche giornata, ripete lo stesso mantra: “la Serie A è un campionato molto tattico”

Derubata in casa mentre era in vacanza, l'amarezza di una insegnante abitante a San Concordio
Vorrei porre alla vostra attenzione la mia disavventura e giornata di paura vissuta per mettere l'accento sulla mancanza di sicurezza che ormai vige nella zona di San Concordio a Lucca e non solo..

Il centro storico ridotto ad uno... zoo: la protesta di una residente
"Mi presento, mi chiamo Angela e sono una residente di Lucca centro. Vi scrivo per dare voce e segnalarvi il degrado che ultimamente avvilisce il centro città...

Tennis moderno: come cambia il gioco, tra tornei e online
Nel 2025 il tennis continua ad attirare milioni di appassionati in tutto il mondo, non solo sugli spalti o davanti alla TV, ma anche nel mondo delle scommesse.

Ripple (XRP) e Dogecoin (DOGE): gli investitori scelgono RI Mining Cloud Mining, guadagnando $25.000 al giorno
Recentemente, con il rialzo simultaneo dei prezzi di XRP e DOGE, il mercato delle criptovalute ha rapidamente riconquistato popolarità. I dati mostrano che Dogecoin è tornato al livello…

Elogio a Goffredo Fofi
Se si facesse un sondaggio, tra gli italiani, su quanti conoscessero Goffredo Fofi, su quanti lo abbiano letto o su quanti sapessero almeno chi fosse, credo che non si arriverebbe ad una percentuale a doppia cifra!

Gioco fluido: evoluzione dell’utente nell’era del cross-platform
Le tecnologie impiegate in ogni settore sono sempre più connesse e flessibili. Lo si nota nel mondo dell’intrattenimento digitale, ma in generale nell’intera industria globale dei videogiochi, che registra annualmente…

La nazionale e la frittatona di cipolle!
“Sabato 18, alle ore 20 e 25, in telecronaca diretta da Wembley, Inghilterra-Italia, valevole per la qualificazione alla coppa del mondo; Fantozzi aveva un programma formidabile

America, ma che ce vengo a fa…
Così cantava negli anni ‘70 il simpatico Pippo Franco! Si dovrebbero chiamare Stati Uniti d’America ma, per noi italiani, sono sempre stati semplicemente l’America; sogno, liberatori, alleati, ingombranti,…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1097
Seguendo con rammarico ed un pizzico di " stupida " vanità umana - per essere stato un piccolissimo tassello di vita - la vicenda del Basket Femminile Le Mura, noto che, purtroppo, la politica sportiva, nel suo insieme, a volte grottesca e spesso ridicola, anche di fronte a "traguardi storici cittadini" si accontenta di non perdere consensi.
Vorrei spiegarmi meglio. Una delle rare, anzi rarissime realtà vincenti e riconosciute a livello nazionale, come il Basket Femminile Le Mura, è ad oggi in "svendita", una sorta di liquidazione a tempo, prima ordinaria poi straordinaria, per "dimenticare" ed affossare ogni minima passione ed appartenenza, insomma, per non ricordare. Non riesco ad accettare, credetemi e non sono il solo (vedi amici ed appassionati come Gatti – storico giocatore del Basket Lucchese - e De Francesca - prima presidente ed ora consigliere dei Baluardi Le Mura - avvocati cittadini autorevoli e rappresentativi), il disimpegno "folle" e poco edificante di istituzioni ed imprenditori.
Chi vi scrive, per anni vicino a Vincenzo Buchignani, fautore e, permettetemi, vero "artista" dell'impresa scudetto, accanto al presidente Cavallo - interprete del successo - di un trionfo, in ambito cestistico impensabile e realizzato e, a prescindere, appassionato di pallacanestro.
Chi vi scrive, senza autocelebrazioni sterili, depositario (ancora sic) dei cimeli del Museo Internazionale del Basket di Giorgio Chimenti, ad oggi affidati ad Alberto Cecere in quel di Udine, ex presidente Fip locale, ex Consigliere Coni... e altrettanti molti ex per età naturali e conseguenziali, non riesco ad " adattarmi " al pensiero di non difendere la storia sportiva cittadina. Certo di questo si tratta, senza colore politico o idealismo sentimentale... la storia, la nostra di ognuno di noi, ricordare i nonni, i padri un sentimento naturale.
A suo tempo, prima delle elezioni amministrative che hanno visto Mario Pardini eletto, in una sorta di " speranza " ebbi ad inviare, sia alla compagine di centro sinistra (Raspini) che del centro destra (Pardini), note e riflessioni di ambito sportivo e sociale, ebbi, a quell'epoca qualche gentilissima risposta. Una volta compiuta la nomina elettorale, senza esitazione ebbi a scrivere a Pardini, Barsanti e Torrini (da me piacevolmente allenato nella Pallacanestro S.Anna lustri fa), con argomento Storia del Basket, salvare il Museo del Basket di Giorgio Chimenti.
Mai avuto alcuna minima risposta. Ad oggi rivolgo agli stessi di " salvare " il titolo sportivo del Basket Femminile Le Mura, una sorta di conservazione istituzionale della nostra Storia, Campioni d'Italia. Ecco la sintesi: evidentemente la politica sportiva è molto miope e poco costruttiva, non tanto per le lodevoli iniziative dell'oggi ma, mia opinione, per la mancanza di memoria storica. Il ben altro un viatico miseramente battuto, un profilo, per me, in campo sportivo e non solo, poco sostenibile e condivisibile.
La stessa società attuale, i dirigenti - ai quali invio i mie ringraziamenti - avevano il dovere di " difendere " quanto sopra espresso, di arroccarsi e combattere fino ai limiti propri, di essere orgogliosi e decisi, di programmare gradualmente il loro " abbandonare il campo " nel rispetto di un bene comune, da essi stessi, tra l'altro edificato. Al contrario come nei " saldi " estivi programmati mettono in liquidazione per fattivamente " chiudere" l'attività. Mia e non solo mia opinione: incredulità.
Non ho ricette specifiche per sbrogliare questa assurda matassa, ma, è per me, abbastanza evidente l'abbandono del titolo sportivo, il rinnegare un passato oltremodo positivo ed esaltante, il disimpegno di imprenditori e politici, insomma una programmata azione dell'ennesimo patrimonio (in questo caso sportivo) della nostra amata Lucca, che, sostanzialmente va al macero.
Sono a conoscenza di alcuni "movimenti" politici indirizzati a salvare il salvabile, ancor più di interessamento da parte di politici-imprenditori non proprio allineati con l'attuale giunta cittadina....e di altro ancora. Una semplice e, auspico accettata preghiera, "le differenze sono una risorsa". Con mille ringraziamenti al Basket Femminile Le Mura, alle maggioranze e minoranze politiche della città, a tutti gli sportivi e non di Lucca, non vorrei mai che volutamente si suonassero le campane a morte dichiarando la fine di una importante e riconosciuta realtà come il Basket Femminile Le Mura.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1074