Rubriche
Criptovalute vs. Investimenti Tradizionali: Qual è la differenza?
Scopri come le criptovalute si confrontano con i metodi tradizionali. Valuta rischi, volatilità e vantaggi di ciascun approccio per trovare la strategia di investimento ideale

Simulatore mutuo: come leggere i risultati senza farsi fregare
Quando si tratta di scegliere un mutuo, i simulatori online sono uno strumento prezioso che ti permette di avere una visione chiara delle possibili rate mensili, dei tassi…

Giocatori Flop in Serie A Esplosi all'Estero
Ogni giocatore che approda nel nostro campionato, dopo qualche giornata, ripete lo stesso mantra: “la Serie A è un campionato molto tattico”

Derubata in casa mentre era in vacanza, l'amarezza di una insegnante abitante a San Concordio
Vorrei porre alla vostra attenzione la mia disavventura e giornata di paura vissuta per mettere l'accento sulla mancanza di sicurezza che ormai vige nella zona di San Concordio a Lucca e non solo..

Il centro storico ridotto ad uno... zoo: la protesta di una residente
"Mi presento, mi chiamo Angela e sono una residente di Lucca centro. Vi scrivo per dare voce e segnalarvi il degrado che ultimamente avvilisce il centro città...

Tennis moderno: come cambia il gioco, tra tornei e online
Nel 2025 il tennis continua ad attirare milioni di appassionati in tutto il mondo, non solo sugli spalti o davanti alla TV, ma anche nel mondo delle scommesse.

Ripple (XRP) e Dogecoin (DOGE): gli investitori scelgono RI Mining Cloud Mining, guadagnando $25.000 al giorno
Recentemente, con il rialzo simultaneo dei prezzi di XRP e DOGE, il mercato delle criptovalute ha rapidamente riconquistato popolarità. I dati mostrano che Dogecoin è tornato al livello…

Elogio a Goffredo Fofi
Se si facesse un sondaggio, tra gli italiani, su quanti conoscessero Goffredo Fofi, su quanti lo abbiano letto o su quanti sapessero almeno chi fosse, credo che non si arriverebbe ad una percentuale a doppia cifra!

Gioco fluido: evoluzione dell’utente nell’era del cross-platform
Le tecnologie impiegate in ogni settore sono sempre più connesse e flessibili. Lo si nota nel mondo dell’intrattenimento digitale, ma in generale nell’intera industria globale dei videogiochi, che registra annualmente…

La nazionale e la frittatona di cipolle!
“Sabato 18, alle ore 20 e 25, in telecronaca diretta da Wembley, Inghilterra-Italia, valevole per la qualificazione alla coppa del mondo; Fantozzi aveva un programma formidabile

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 472
Quando si avvicina l'inverno, o anche la stagione primaverile, uno dei nostri primi pensieri è di fare scorta di vitamina C, tra succhi e integratori di vario tipo. La vitamina C dopotutto, anche conosciuta come acido ascorbico, è un nutriente essenziale per il nostro organismo. La troviamo in molti alimenti come agrumi, kiwi, fragole, peperoni e broccoli. Tuttavia i suoi effetti benefici non si limitano al sistema immunitario, estendendosi a pelle e produzione di collagene.
Vitamina C: molto più delle difese immunitarie
La vitamina C ha dalla sua molti vantaggi: innanzitutto aumenta la produzione di collagene, una proteina che costituisce una parte importante della pelle, ossa e legamenti. L'assunzione di vitamina C può infatti aiutare a migliorare l'elasticità della pelle, ridurre le rughe e prevenire il danneggiamento causato dai radicali liberi.
Ovviamente, l'effetto sul sistema immunitario è risaputo. La sua assunzione aiuta il corpo a produrre globuli bianchi, le cellule che sono responsabili della difesa contro le infezioni. Inoltre, aiuta a prevenire i danni ai tessuti, svolgendo un ruolo importante nella riparazione delle cellule danneggiate. In aggiunta a questo, la vitamina C può anche aiutare a ridurre l'infiammazione nel corpo. L'infiammazione cronica è stato associata a numerose malattie, come l'artrite reumatoide, il cancro e le malattie cardiache. La vitamina C può aiutare a ridurre i livelli di infiammazione, riducendo così il rischio di tali malattie.
Come assumere correttamente la vitamina C?
Per assicurarsi di assumere la quantità adeguata di vitamina C, è possibile fare affidamento sulla propria dieta quotidiana. Dopotutto gli alimenti ricchi di vitamina C sono facilmente disponibili e possono essere consumati regolarmente. Tuttavia, l'utilizzo di integratori è un'altra opzione che le persone possono considerare, soprattutto se non ottengono abbastanza vitamina C dall'alimentazione. Ci sono diversi integratori di vitamina C disponibili sul mercato, tra cui compresse, capsule e polveri venduti da aziende come HSN e il suo negozio con vitamina C di alta qualità.
La dose raccomandata di vitamina C per gli adulti è di circa 75-90 mg al giorno. Tuttavia, le persone che fumano o sono esposte a fattori ambientali dannosi possono avere bisogno di quantità maggiori di vitamina C e il corpo è in grado di assorbire solo una quantità limitata di vitamina C alla volta. Questo significa che per assumere maggiore vitamina C, è meglio consumare alimenti ricchi di vitamina C regolarmente durante il giorno, piuttosto che in grandi quantità in una sola volta. Inoltre, è importante non superare la dose giornaliera raccomandata di vitamina C, poiché ciò potrebbe causare effetti collaterali come diarrea, nausea e crampi addominali.
E il raffreddore? In realtà la vitamina C non previene necessariamente il raffreddore, ma può sicuramente aiutare a ridurne i sintomi. Al momento non esiste una prova scientifica che la vitamina C sia efficace nella prevenzione.
In conclusione, la vitamina C è un nutriente importante per la salute e il benessere del nostro corpo. Dai benefici del collagene, alla funzione immunitaria e alla riduzione delle infiammazioni, questa vitamina è un'aggiunta importante alla nostra dieta quotidiana.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1470
La notizia della cancellazione dell’E3 2023, prima edizione aperta al pubblico dal 2019, ha suscitato reazioni forti nel mondo del videogaming. L’appuntamento annuale è sempre stato una sorta di Natale videoludico: un evento fieristico atteso con impazienza al cui interno, nelle varie conferenze, venivano rivelati nuovi progetti, trailer, gameplay e così via, segnalandosi come una vera miniera di informazioni per il mondo del videogioco. E proprio questo è uno degli aspetti più importanti della vicendavicenda: specialmente per gli appassionati dell’arte videoludica. Infatti sia per chi è più incline ai videogiochi competitivi, o che ama le esperienze narrative videoludiche ma anche chi ama giocare alle slot, ha sempre seguito ogni anno con interesse, in maniera più o meno intensa, le informazioni relative allo stato dell’industria. La cancellazione dell’E3 si segnala perciò anche come il venir meno di un appuntamento cruciale nella diffusione di informazioni sul videogaming: una perdita con la quale è con tutta probabilità necessario imparare a convivere.
Le forti reazioni suscitate dalla notizia della cancellazione dell’evento, infatti, non sono state tali perché l’esito fosse un fulmine a ciel sereno, tutt’altro: si è piuttosto trattato di una conferma. Nelle settimane precedenti l’annuncio molti sviluppatori avevano anticipato l’intenzione di non partecipare alla rassegna, concretizzando via via il rischio che quest’ultima potesse ridursi a un mero contenitore privo di alcun contenuto. Di fronte a un rischio del genere, in maniera poco sorprendente, gli organizzatori hanno deciso di dare un taglio netto ed evitare una débâcle che avrebbe fatto, se possibile, ancor più rumore. Nelle occasioni precedenti la rassegna, e la conseguente raccolta di informazioni, si è svolta online: una soluzione che, se da un lato ha permesso la prosecuzione dell’appuntamento in un periodo dove la sua versione fisica non era percorribile, dall’altro ha dimostrato che la digitalizzazione dell’evento possiede delle potenzialità che, evidentemente, per molti sviluppatori sono preferibili.
Del resto già molte realtà videoludiche fanno in autonomia informazione, senza confidare in eventi fieristici per la diffusione delle informazioni: basti pensare ai numerosi casinò online, che propongono aree tematiche dedicate a news, guide e altri materiali informativi. Più tradizionalmente, molti sviluppatori hanno inaugurato appuntamenti annualiesclusivi: piuttosto che partecipare a un evento collettivo, preferiscono organizzare un evento informativo interno. Questo è dovuto anche all’ipertrofia della produzione videoludica, conseguenza dell’enorme sviluppo del gaming e, a sua volta, causa di una sovrabbondanza di informazioni: in uno scenario del genere, è perfettamente sensato che le software house abbiano talmente tante informazioni da dare che la scelta più logica si riveli essere quella di concentrarsi su un evento proprietario.
L’abbandono dell’E3 può essere visto, più in generale, come un inevitabile step evolutivo nell’informazione videoludica: non può sfuggire che una rassegna fieristica di tal genere rappresenti un evento indirizzato anche, se non soprattutto, alla stampa specializzata. La quale però ha già attraversato a suo tempo un’evoluzione in senso digitale: sono lontani i tempi delle innumerevoli riviste cartacee che, tra anticipazioni e recensioni, si incaricavano di fornire informazioni sul mondo del videogioco. Il cartaceo è oggi mantenuto ancora da pochissime e storiche testate, che comunque svolgono principalmente online il loro ruolo informativo. Ne consegue che, a sua volta, il mantenimento di un evento fisico ha poco senso da un punto di vista prettamente informativo: dopotutto l’intero mondo videoludico, a partire dal retail, si è indirizzato sul digitale.
Ma quindi, in conclusione, cosa rimane dell’informazione nel videogaming? È ancora possibile pensare a un settore videoludico che, anche nella sua componente informativa, non sia confinato alla rete e al digitale? Una prima indicazione la danno le reazioni della community che, sebbene non sorpresa, non per questo appare rassegnata alla vicenda. Proprio la componente fieristica di un evento informativo lo rende un appuntamento dove alcuni elementi, come interviste o cosplay, non possono essere compiutamente riproposti in digitale: difficile dunque aspettarsi un totale abbandono della formula. Chi fa informazione giornalistica per mestiere, d’altra parte, la fa già da anni in un ambiente profondamente digitale. Impossibile pensare che i recenti avvenimenti possano avere conseguenze tali da snaturare un settore informativo che ha ampiamente dimostrato di essere indispensabile, nonché di riuscire a interpretare correttamente le novità del settore.