Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 571
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera a firma della figlia e della consuocera della signora alla Karpuk, deceduta l'8 giugno, rivolta al personale sanitario del San Luca e di Campo di Marte:
"Noi sottoscritte Inna e Svitlana Sosovska rispettivamente figlia e consuocera della signora ALLA Karpuk deceduta il giorno 8 di giugno presso l'ospedale Campo di Marte reparto Hospice, dopo diverse settimane di degenza e cure presso l'ospedale San Luca reparto medicina setting B, con la presente nota intendiamo manifestare tutto il nostro apprezzamento per l'operato, l'assistenza e le cure prestate con competenza, professionalità e grande umanità da tutti i medici ed infermieri di entrambi i reparti delle suddette strutture ospedaliere, alla nostra cara Alla Karpuk, colpita da una malattia incurabile.
Evidentemente nella nostra Ucraina in questo momento notoriamente drammatico non sarebbe stata possibile alcuna forma di cura ed assistenza alla nostra cara, ma siamo convinte che anche in tempo di pace non avremmo mai potuto beneficiare di strutture e professionalità tanto all'avanguardia.
Intendiamo altresì manifestare immensa gratitudine alla famiglia Fausto e Sara Corsi con Marta Bertini e Sandra per l'ospitalità che ci hanno riservato presso la loro abitazione, durante tutto il periodo di degenza della nostra familiare.
Infatti grazie alla loro assistenza ed ospitalità, genuina, generosa ed incondizionata, è stato possibile alleviare la nostra sofferenza.
GRAZIE DI CUORE A TUTTI E CHE DIO VI ASSISTA PER TUTTA LA VITA".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 838
Un gruppo di cittadini del territorio si è rivolto agli organi dello Stato per manifestare tutta la propria contrarietà al recente accorpamento delle Camere di Commercio di Lucca, Pisa e Massa Carrara in quella Toscana Nord. L’istanza, a firma di Stefano Fazzi, Massimo Giambastiani, Alvaro Pardini, Walter Giannini, Moreno Gherardi e Italo Domenici era già stata inoltrata nel 2021, ma non ha avuto effetti.
“La Camera di Commercio di Lucca non esiste più essendo stata accorpata con quelle di Massa Carrara e Pisa e andandosi così a costituire la Camera di Commercio Toscana Nord. Gli scriventi, contrari all'accorpamento e convinti di rappresentare un interesse diffuso sul territorio, rendono note ai cittadini le azioni intraprese a partire dal 21 gennaio del 2021, quando essi si rivolsero al Presidente del Consiglio Conte, al Ministro per lo Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, al Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Lucca Bartoli, a tutti i parlamentari del territorio, al Presidente della regione Toscana e all’assessore Stefano Baccelli. Altra istanza la inoltrammo l’otto maggio dello stesso anno ai nuovi titolari del governo Draghi e a tutti i soggetti cui era stato fatto pervenire il primo documento.
Ai nostri appelli hanno dato risposta solo due parlamentari del nostro territorio. Intanto l’iter degli accorpamenti, a livello nazionale, incagliatosi per diversi anni, a causa dei ricorsi posti in essere da vari enti camerali e nel nostro caso dalla CCIAA di Massa Carrara, è ripreso. Negli ultimi tempi infatti il governo ha imposto il completamento degli atti necessari per accorpare le camere di commercio; allo stato attuale pende un ricorso al Consiglio di Stato presentato dalla CCIAA di Massa Carrara, ma nonostante questo l'iter non è stato interrotto. Noi ci saremmo aspettati che, prima dell’accorpamento, se ne attendesse l’esito.
Avremmo poi sperato in un intervento politico a difesa del nostro territorio in cui un qualcosa di simile ad un ente camerale esiste fin dal 1182. Sarebbe forse stato compito della politica il fare una puntuale riflessione sullo stato delle aziende del territorio lucchese, caratterizzato da realtà territoriali particolari, in cui l’azione della Camera di Commercio di Lucca è stata nel tempo fondamentale. I sottoscrittori delle istanze avverse all’accorpamento stanno ora valutando l'opportunità di sostenere il ricorso già iscritto a ruolo del Consiglio di Stato.