Sport
Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 86
Ogni tanto i sogni si avverano ed i risultati superano anche le aspettative se si è muniti di una predisposizione naturale che però necessita sempre di essere sviluppata anche da una mentalità dinamica e da un forte impegno. Ilaria Martini forse ci sperava ma non credeva di riuscire ad arrivare a tanto e quelle caratteristiche di introduzione per emergere nello sport lei le possiede tutte. È per questo che a Cesenatico nel nuovo Palatenda del Villaggio Accademia Aerobatica, si è laureata campionessa italiana Uisp di ginnastica artistica nella disciplina del corpo libero categoria senior, bissando il titolo che aveva conquistato fra le junior a Cattolica due anni fa, prima che il covid annullasse i più importanti impegni di un 2020 da dimenticare. Cresciuta con la passione della danza, il passo con l'artistica è stato breve e la sua squadra attuale Eta Beta di Lammari l'ha ben supportata concedendole fiducia ed insegnamenti per farla maturare ed emergere ai massimi livelli. Un bel vanto personale ma anche di squadra perchè nel 2019 la società presieduta da Chiara Betti salì sul terzo gradino del podio ai campionati nazionali.
AL VILLAGGIO ACCADEMIA UN SUCCESSO STUDIATO ANCHE NELLA COREOGRAFIA
Ilaria, appena diciassettenne, pesciatina di nascita ma ha vissuto con la sua famiglia quasi sempre a Lucca, ha curato ogni minimo particolare nella sua esibizione al Villaggio Accademia, che in poco più di un minuto e 15 secondi ha convinto la giuria ad assegnarle il titolo nella rassegna organizzata dalla Uisp nazionale in collaborazione con la stessa società di ginnastica Villaggio dell'Accademia. Ha stampato sul tappeto la sua coreografia con pregevoli gesti e contorsioni sulle note musicali di "Nero".Il suo esercizio è scorso con grande rapidità ed eleganza trasmettendo emozioni attraverso i suoi aerobatici movimenti. A suggerirle consigli era presente una delle sue allenatrici Chiara Betti, mentre le altre che hanno influito nella sua crescita sono Paola Dal Poggetto, Gioia Bonvino, Sara Napoletano e Alice Della Togna.
Ilaria è ormai trapiantato "Peter Pan" di Beethoven?
"Si-risponde la campionessa-ormai erano due anni che mi esibivo con quel brano musicale. Con "Nero" ho io stessa disegnato una nuova coreografia ed i ritmi di quel brano musicale li ho trovati di mio gradimento e forse sono anche riuscita a personalizzarli bene.
Cosa ha provato quando ha saputo di aver vinto?
"Intanto ero molto tesa quando l'altoparlante della palestra scandiva i nomi dei risultati, partendo dal basso verso l'alto. Quando venivano scanditi dal sesto al primo l'adrenalina cresceva costantemente ed ho avuto una sensazione di forte somministrazione quando è uscito fuori il mio nome come prima classificata. Un risultato che mi ripaga di tanti sacrifici in un periodo dove nulla era scontato, con gare annullate poco prima dell'appuntamento a causa del covid. Un periodo cupo che speriamo sia per sempre superato. Finalmente sono riuscita a crearmi una bella coreografia ottenendo il miglior risultato in carriera. A scuola frequento la 3.a Vallisneri al liceo linguistico e coniugare studio e sport è veramente impegnativo! La carriera sportiva nella ginnastica artistica non ha una lunga durata, mentre lo studio ci offre l'opportunità di un inquadramento nella vita intera ed è questa la strada che voglio intraprendere, magari con lo spagnolo, la lingua che da sempre prediligo".
I PROSSIMI IMPEGNI
Dopo il titolo individuale per Ilaria c'è un altro imminente ed importante appuntamento. Dal 18 al 27 giugno sono infatti in programma i campionati italiani Ginnastica Italia a squadre che si terranno a Rimini Fiera.
"Questo è un altro impegno importante per la squadra-conclude Ilaria-dove ci teniamo a dare continuità ai nostri risultati in una rassegna che vedrà impegnate in pedana le migliori squadre nazionali. La differenza fra Uisp e Ginnastica Italia? Sono di livello simile, però Ginnastica Italia propone molte squadre in più quindi le difficoltà aumentano. Dopo questa manifestazione si può dire che volge al termine la nostra stagione competitiva perchè questo è l'ultimo importante appuntamento stagionale".
PRONIPOTE DI PIERLUIGI POLI HA PREFERITO LA GINNASTICA ARTISTICA AL CICLISMO
Una bella soddisfazione per il movimento ginnico lucchese, condivisa anche da Pierluigi Poli, presidente del Pedale Lucchese e diretto interessato ai risultati di Ilaria, sua pronipote, che ha scelto però uno sport diverso pur essendo cresciuta tra tubolari e pedivelle, abitando sopra lo storico negozio, frequentato da tanti ciclisti. L'evoluzione Poli, tramandata da Antonio a Pierluigi non avrà quindi una successione perchè a Ilaria il ciclismo piace ma la ginnastica artistica l'ha nel sangue.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 82
25/20 – 56/45 – 71/61 – 92/78
25/20 – 31/25 – 15/16 – 21/17
Basketball Club Lucca – A.S.D. Valdisieve
Bcl: Lippi 11, Piercecchi, Barsanti 29, Russo 8, Di Sacco 6, Spagnolli 6, Giovannetti 9, Balducci, Lombardi 6, Pierini 17, Perfetti. All. Tonfoni, Ass. Pizzolante, Ass. Nicolosi
Valdisieve: Bongini 26, Bartolozzi 3, Piccini 7, Maltomini 9, Occhini 16, Morandi 1, Bianchi 5, Sarti , Municchi 5, Piccini 6. All. Pescioli, Ass. Gemmi
Ore ventuno zero zero, la partita della vita ha inizio, si gioca, di nuovo dopo circa due anni con il pubblico sugli spalti, ma sempre nel rispetto di tutte le normative anti covid, di fatto è il sesto uomo in campo, tanto è l'incitamento che riescono a dare ai ragazzi di casa. Il Basketball Club Lucca ha un solo risultato utile, la vittoria, la palla vola in aria, possesso per gli ospiti ed è un break da 0/5, i bianco/rossi sono stati letteralmente presi in contropiede e fanno fatica a prendere il ritmo.
Tonfoni impartisce ordini e sprona i suoi ragazzi che lentamente cominciano a prendere le misure al canestro avversario, Lippi, Pierini, Russo guidano le fasi offensive del Bcl, dopo un primo momento di sbandamento i padroni di casa sono entrati in partita, Barsanti e Pierini macinano gioco fino al sorpasso andando a chiudere il primo quarto sul 25/20.
Secondo quarto tesissimo, il Valdisieve vuole in tutti i modi staccarsi dal fondo classifica, una sconfitta per loro significherebbe matematicamente giocarsi i play out, in campo c'è fin troppa energia, i giallo/verdi puntano il canestro dei lucchesi a testa bassa, ma stasera il Basketball club Lucca sembra aver trovato come non mai la quadratura del cerchio, difende e colpisce duro, Pierini e Barsanti salgono definitivamente sugli scudi, questa sera sono incontenibili, ma non solo loro, Giovannetti, Lippi, tutto il gruppo sta girando molto bene e stacca un parziale da 31/25 che manda al riposo le squadre sul 56/45.
La ripresa mostra subito dai primi minuti quanto sarà dura riuscire ad aver ragione dell'avversario, la tensione in campo è salita ancora e le difese sono sempre più aggressive mandando in bonus tutte e due le squadre. Non è un bel quarto da vedere, molte azioni, ma spessissimo imprecise da ambo le parti, gli ospiti riescono a fare qualche cosa in più, ma il parziale che esce dal terzo tempino 15/16 la dice lunga di come le squadre si sono affrontate.
Ultimo quarto di una partita davvero dura, si riparte dal 71/61 e di certo è ancora presto per cantare vittoria, il Valdisieve non molla un centimetro, non sono da meno i ragazzi di Tonfoni, tengono e rispondono colpo su colpo, Barsanti in doppia cifra a quota 23, davvvero bravo, ma sappiamo tutti che per lui il vero carburante è il pubblico, in sua compagnia c'è un monumentale ed imparegiabbile Pierini anche lui in doppia cifra a 17 punti. Il Valdisieve ci prova ancora attraverso le ottimi mani di Bongini ed Occhini, ma Prima Barsanti e poi Lippi mettono i sigilli alla partita, 92/78 e il pubblico può esultare, adesso la strada per la salvezza per il Basketball Club Lucca va in discesa.