Sport
ETA BETA ASD protagonista ai Campionati Nazionali UISP: sport, passione e condivisione
Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

A Bressanone dieci medaglie per il Circolo Nuoto Lucca
Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di nuoto che ha visto impegnati circa 500 atleti provenienti da…

Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro
La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro. Dopo una stagione nel complesso più che soddisfacente, l'obiettivo è quello di rafforzare la propria struttura, con l'intenzione di costruire un vero e proprio settore giovanile

I Draghetti del DRK Capannori vincono in casa e restano saldi in testa alla classifica del baseball Under 12
E' stata una bella festa di sport oggi a Capannori dove i piccoli draghetti DRK Baseball Capannori hanno disputato e vinto la prima partita finalmente in casa el…

Atletica Virtus, titolo toscano per la staffetta 4x100 Allievi
Non si arresta la corsa della Virtus che in questo primo scorcio di stagione outdoor continua a fare incetta di medaglie, titoli e qualificazioni importanti. Il fine settimana…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1715
Milan Futuro - Lucchese 1905 Tabellino e cronaca
Risultato 0 - 2
MILAN FUTURO (3-5-2): Nava, Coubis, Camporese, Minotti (75’ Bozzolan), Quirini, Branca, Malaspina (83’ Turco), Sandri (46’ Sia), D’Alessio (46’ Omoregbe), Ianesi, Magrassi A disposizione: Pitterella, Hodzic, Alesi, Paloschi, Comotto, Vos. Allenatore: Daniele Bonera
LUCCHESE 1905 (5-3-2): Melgrati, Benedetti, Gucher (81’ Galli), Rizzo, Gemignani, Tumbarello, Visconti, Catanese, Antoni, Saporiti (89’ Badjie), Magnaghi (82’ Selvini,). A disposizione: Coletta, Allegrucci, Paula da Silva, Salooma, Ballarini, Cartano, Diawara, Gheza. Allenatore: Giorgio Gorgone
Arbitro: Davide Gandino di Alessandria. Assistenti: Starnini di Viterbo e Marucci di Rossano. IV Ufficiale: Polizzotto di Palermo
Reti: 29’ Tumbarello, 35’ Saporiti
Note: Ammoniti: 25’ Catanese, 51’ Gucher, Espulsioni: Angoli 3 - 3 Spettatori: n.p; Recupero 0' pt. e 3' st.
La Lucchese espugna il “Felice Chimenti” battendo per 2-0 Il Milan Futuro in una partita che, eccezion fatta per un’occasione, nei primi minuti, da parte dei padroni di casa, dopo il doppio vantaggio con i gol di capitan Tumbarello e del solito Saporiti, l’ha vista in completo controllo del match. Una Lucchese finalmente cinica nel primo tempo e che, concedendo poco agli avversari nel secondo, ha portato a casa tre punti pesantissimi in chiave salvezza. Il portiere avversario Nava ha poi impedito che il risultato fosse ancora più rotondo. Una grossa iniezione di fiducia per i ragazzi di mister Gorgone.È una sfida tutta rossonera quella che va in scena oggi allo stadio comunale “Felice Chimenti” di Solbiate Arno. Nel primo dei due anticipi della 26^ giornata del Campionato di Serie C, Girone B, il Milan Futuro e la Lucchese 1905 si affrontano in un incontro che vale più dei tre punti in palio. Con i ragazzi di mister Bonera terz’ultimi con 22 punti e la Lucchese, quart’ultima, con un solo punto in più, la posta in gioco, in chiave salvezza, è pesantissima. I lombardi vengono da tre risultati utili consecutivi e dopo aver battuto la Spal per 2 a 1 a Ferrara, mentre la Pantera, che non vince in trasferta dal 22 settembre dello scorso anno, è chiamata a rialzarsi immediatamente dopo la sconfitta subita contro la Pianese. Arbitra l’incontro il signor Davide Gandino di Alessandria, alla prima partita stagionale con entrambe le squadre. Sono i padroni di casa a dare il via all’incontro. Prima grande occasione per il Milan Futuro, subito al 3’, con Magrassi che tutto solo, su cross di D’Alessio, di testa non riesce a centrare lo specchio della porta. Nei primi quindici minuti dell’incontro il possesso palla è decisamente in mano ai ragazzi di Bonera ma la Lucchese non sta a guardare e, nonostante lo scampato pericolo, cerca di farsi pericolosa dalle parti di Nava, andando alla conclusione in un paio di occasioni, senza però creare grossi problemi all’estremo difensore rossonero, sponda Milan. Scatta l’ammonizione per Catanese, al 25’, che stende Quirini, ex di turno, lanciato in campo aperto. Ma è la Lucchese a passare in vantaggio, al 29’, con il numero 8 Tumbarello. La sua gran conclusione, dai 25 metri, non lascia scampo a Nava. Ed alla mezz’ora, un po' a sorpresa, la Lucchese conduce per 1-0. Ma il gol del vantaggio sblocca i ragazzi di mister Gorgone che prendono fiducia e vanno sul 2-0, dopo appena sei minuti, al 35’, con Saporiti che sfrutta una indecisione della difesa avversaria su cross di Gemignani e, dopo un batti e ribatti, è rapido nell’appoggiare a rete. La Lucchese ora c’è, ci crede e va vicina anche al terzo gol con Gucher che, dal limite dell’area, manca di poco il bersaglio grosso. Si va all’intervallo con il doppio vantaggio della Pantera che, scampato il pericolo iniziale, ha preso le misure agli avversari e, grazie ad un eurogol di Tumbarello ed al gol di rapina di Saporiti, su dormita della difesa del Milan, è riuscita ad indirizzare questa sfida salvezza nel migliore dei modi. Doppio cambio per il Milan Futuro nell’intervallo, fuori Sandri e D’Alessio, al loro posto subentrano Sia ed Omoregbe. La Lucchese, invece, riparte con l’undici iniziale tra cui i neo acquisti, i difensori Rizzo e Benedetti. Milan Futuro in avanti, nei primi dieci minuti della ripresa, per cercare di accorciare lo svantaggio e va vicinissimo al gol con Magrassi che, al 55’, centra il palo con una botta dai 25 metri. Sono sfortunati i padroni di casa che, logicamente, sono alla ricerca del gol che potrebbe riaprire i giochi. Ma è la Lucchese ad andare vicina alla terza segnatura, al 64’, con Magnaghi che batte a rete da distanza ravvicinata, ma trova di fronte a sé un Nava strepitoso che gli nega la gioia del gol. E questo poteva essere, probabilmente, il colpo del ko. E, ad un quarto d’ora dalla fine del match, il risultato vede ancora in vantaggio gli ospiti con il parziale di 2-0. Ennesimo miracolo di Nava che, al 79’, nega la doppietta a Saporiti, deviando sul palo la sua gran conclusione da fuori. E finisce così, dopo tre minuti di recupero. La Lucchese espugna il “Felice Chimenti”, battendo il Milan Futuro per 2-0. Vittoria tutt’altro che scontata, alla vigilia, ma assolutamente meritata. La Lucchese interrompe la striscia di risultati positivi di una squadra che si era dimostrata in salute e la distanzia in classifica e, contemporaneamente, scavalca la Spal che ha sì una partita in meno ma che domani sarà impegnata nella proibitiva trasferta di Chiavari. E nel prossimo turno arriverà al Porta Elisa il Perugia che, sconfitto ieri in casa dalla Vis Pesaro, dista solo tre punti di vantaggio. I giochi sono sempre ampiamente aperti e sperare, a questo punto, e d’obbligo.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 695
Il Basketball Club Lucca, con la vittoria nell'ultima giornata di campionato contro lo SBA Arezzo, si appresta ad entrare nella seconda fase del campionato con 16 punti, dietro, di sole 2 lunghezze, ad Oleggio Basket, la prima in classifica nel girone A della conference Nord Ovest, ma davanti, per differenza canestri, all'Etrusca San Miniato anch'essa a 16 punti; a seguire si trovano a 10 punti Pavia, Borgomanero e Costone Siena, poi Casale, Gazzada e Arezzo a 8 punti, Empoli e Tortona a 6 ed infine Quarrata con 4.
Un traguardo molto importante, ottenuto grazie alla forza di un gruppo, modellato ad hoc da coach Leonardo Olivieri e dal Direttore sportivo Umberto Vangelisti e nel quale è stato sufficiente, ad inizio campionato, innestare Gianni Dubois e Andrea Vignali per renderlo ancor più competitivo.
Ne sono la riprova le 16 vittorie sui 22 incontri disputati e i quasi 80 punti in media a partita realizzati; un ruolino di marcia davvero invidiabile che hanno fatto conquistare al BCL il diritto alla permanenza in serie B interregionale e che permetteranno di avere maggiori chance di giocarsi l'accesso ai play-off.
Con la consapevolezza dell'importante risultato raggiunto e con grande motivazione ed entusiasmo nell'affrontare le prossime fasi del campionato, il BCL è orgoglioso di comunicare l'avvenuto ingaggio per la stagione in corso 2024/2025 dell'atleta Gianmarco Drocker, che si unirà al già importante roster che ha conquistato anticipatamente la salvezza e una posizione di vertice nella seconda fase del campionato di B Interregionale.
Grazie ad una particolare ed unica congiuntura di avvenimenti, è stato possibile concretizzare l'ingaggio; un'operazione forte che dà la misura di come e con quanta dinamicità lavori il BCL e come la società sia proiettata in avanti verso il futuro, sempre però rimanendo agganciata al territorio, cercando di integrare e sviluppare ancora di più le risorse che il comprensorio lucchese ha.
Gianmarco Droker ne è l'esempio concreto; nasce a Lucca nel 2001 e fin da piccolissimo ha seguito le profonde orme lasciate dal giocatore che a Lucca è stato per anni il portabandiera del basket, nonché uno dei capitani più amati, suo padre Gianpaolo Drocker, che solo pochi anni fa abbandonando il basket giocato, lasciando la sua maglia, con su l'ormai mitico numero #4, proprio a suo figlio Gianmarco.
Il percorso di crescita e maturità cestistica Gianmarco Droker è stato tutto quanto lucchese, dal minibasket sino alle finali nazionali Under 18 disputate ad Udine; poi qualche anno alla Stella Azzurra Roma, l'anno seguente in B nazionale con la Fiorentina Basket, e negli anni a seguire sempre sui parquet della Serie B Nazionale, dalla Pallacanestro Crema, alla Pielle Livorno, all'Andrea Costa Imola ed in fine Treviglio, nella quale, dopo un lungo stop a causa di un infortunio, ha deciso di non rientrare. Gianmarco Drocker oltre a dare sostegno al roster del BCL, sarà soprattutto di stimolo, fortemente attrattivo e di ispirazione per i tanti giovani atleti del BCL che vedranno in lui un esempio da imitare, per dare maggiore valore al loro percorso cestistico.