Sport
ETA BETA ASD protagonista ai Campionati Nazionali UISP: sport, passione e condivisione
Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

A Bressanone dieci medaglie per il Circolo Nuoto Lucca
Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di nuoto che ha visto impegnati circa 500 atleti provenienti da…

Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro
La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro. Dopo una stagione nel complesso più che soddisfacente, l'obiettivo è quello di rafforzare la propria struttura, con l'intenzione di costruire un vero e proprio settore giovanile

I Draghetti del DRK Capannori vincono in casa e restano saldi in testa alla classifica del baseball Under 12
E' stata una bella festa di sport oggi a Capannori dove i piccoli draghetti DRK Baseball Capannori hanno disputato e vinto la prima partita finalmente in casa el…

Atletica Virtus, titolo toscano per la staffetta 4x100 Allievi
Non si arresta la corsa della Virtus che in questo primo scorcio di stagione outdoor continua a fare incetta di medaglie, titoli e qualificazioni importanti. Il fine settimana…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 315
Incetta di medaglie per la Kin Sori Taekwondo Asd di Badia Pozzeveri ai Campionati Toscani Taekwondo Forme 2025, che si sono tenuti ad Arezzo. Gli atleti dell'associazione sportiva altopascese hanno dominato con 11 ori nell'individuale e 2 ori nel Para Taekwondo, totalizzando 13 ori, 7 argenti e 14 bronzi.
L'evento ha ospitato atleti da Sardegna, Emilia Romagna e Abruzzo. Protagonista del torneo è stata la Maestra Vikki Jayne Todd che, per il terzo anno consecutivo, ha vinto il titolo nelle cinture nere senior. Sofia Palomba ha conquistato l'oro al suo esordio nella categoria cinture nere Kids, rendendo madre e figlia entrambe Campionesse Toscane 2025.
Titoli di Campioni Toscani anche per Essamaoui Misk, Gabriele Lollini, Dario Incerpi, Martim Rodriquez, Nechita Beatrice, Iesenia Fiorini, Zeno Paccosi e Matteo Berti. Argento per Luca Giovannelli, Mia Giovannelli, Federica Pini, Samuel Congiu, Daniel Ninkovic e Giulia Salti. Bronzo per Martina Pavani, Diletta Paciello, Edoardo Bacci, Flavia Salti, Emmolo Giovanni, Morgana Lazzerini, Tommaso Spinetti, Andrea Lorenzetti, Benito Riccardo, Marco Ceccarelli, Davide De Paolis, El Aafifi Hiba, Noemi Papararo e Raffaele Papararo. Nel Para-Taekwondo, ori per Davide Atudosiei, già Campione Italiano, e David Kompaniyets, con argento per Riccardo Natali.
Per il terzo anno consecutivo, la Kin Sori Taekwondo Asd si conferma leader nelle Forme individuali, consolidando il proprio ruolo di eccellenza per la piana di Lucca e la Toscana. Un risultato che premia il duro lavoro di atleti, Maestri e dell'intera società sportiva.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 363
Un fine settimana strepitoso per l’Atletica Virtus Lucca che inanella, con più atleti e in diverse discipline, una serie di risultati storici. Si parte con il nuovo record italiano Allievi sui 3000 metri indoor stabilito da un eccezionale Alessandro Santangelo in gara a Padova. Il giovane atleta, allenato da Massimiliano Santangelo, si rende protagonista di una prestazione esemplare chiusa con il tempo di 8’15”71 che gli vale il nuovo primato italiano di categoria andando letteralmente a stracciare il proprio precedente primato di 8’29”05.
Con questa prestazione Santangelo, oltre a realizzare il minimo per i campionati europei su pista Under 20, rientra nella top ten europea all time Allievi. Un risultato che arriva a ulteriore conferma dell’enorme talento e del potenziale del giovane atleta sempre dedito al lavoro e alla continua ricerca del miglioramento.
Neanche il tempo di gioire per l’exploit di Santangelo che da Barberino del Mugello, dove si svolge Il Bilancino Cross, valido per l’assegnazione del titolo toscano di staffetta di cross, arriva la bellissima affermazione per la staffetta femminile composta da Maia Fava, Marta Castelli, Emma Puccetti e Carolina Fraquelli che conquistano il primo titolo toscano di staffetta femminile Assoluta di cross della storia dell’Atletica Virtus Lucca con il tempo di 29’55. L’ennesimo risultato eccellente che premia ancora una volta gli sforzi societari e la determinazione nel perseguire sempre nuovi obiettivi e che soddisfa pienamente i tecnici Enrico Carelli e Massimiliano Santangelo e tutti collaboratori che a vario titolo hanno contribuito a questi esiti con in testa il Ds Fabio Pizzo.
Ottima prova anche per la staffetta maschile composta da Sebastiano Simonetti, Giulio Guccione, Tomas Tei e Filippo Sodini, quarta con il tempo di 25’23.
Da Manhattan in Kansas arriva l’incredibile prova di Amanda Objiaku, la campionessa italiana Under 23, che realizza la terza miglior prestazione italiana Assoluta dell’anno sia sui 60mt indoor (7”32) sia sui 200mt indoor (23”69) con doppio primato personale.
A Pescara si registrano tre ottimi risultati: la grandissima prova per Roberto Orlando, attualmente in forza al Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare, che nel giavellotto realizza la sua seconda miglior prestazione di sempre con la misura di 77.80; il nuovo primato personale di Antonj Possidente nel peso con 15.70 e la prova di Stefano Barbone nel martello con 60.28.
Una bellissima esperienza per i tre atleti impegnati ad Ancona ai Campionati italiani indoor Allievi con
Senal Kankanige e Alessandro Vanni rispettivamente diciannovesimo e cinquantottesimo sui 60 ostacoli con 8”38 e 8”81 e Francesco Biagioni con 7”74 sui 60 metri.
Due atleti Virtus sul podio ai campionati toscani Juniores a Firenze con Elena Abetini prima nel salto triplo con 11.26 e Joseph Manfredi terzo nell’alto con 1.84.
Buonissime indicazioni da tutti gli atleti in gara a Padova con il nuovo personal best per Mattia Paterni sui 60 ostacoli con 8”31 PB a un solo centesimo dal pass per i campionati italiani Assoluti e i primati personali di Matteo Leverotti (50”35), Leonardo Pierotti (52”40), Simone Melani (52”64), Davide Ricci (54”56), Federico Pellegrini (55”83) e Giovanni de Gaspari (56”09) sui 400 metri.
Quarto posto e nuovo PB per Carlo Bresciani nel salto triplo con 13.81.
Bravissimi anche gli atleti impegnati a Livorno nella seconda prova regionale dei Campionati invernali di lanci dove nel giavellotto, oltre a ritrovare quattro atleti Virtus tra gli otto finalisti, si registrano l’ottimo bronzo e il nuovo primato personale per Diego Fornaciari (41.26), il quarto posto per Brian Doga (39.16), il quinto e primato personale per Tommaso Biondi (38.99) e il settimo per Luca Cantoni (37.21). Argento nel martello per Sauro Fanucchi (51.20) e sesto posto nel disco per Edoardo Cosimini (36.61). Risultati che premiano il lavoro degli atleti e dei tecnici Chiara Cinelli, Luigi Cosimini ed Emilio Filippi.
Pioggia di medaglie infine anche per le categorie giovanili impegnate nel Bilancino cross con l’oro per la staffetta Cadette composta da Gaia Sica, Sveva Bertolucci e Olivia Raffaelli Provenzali e il bronzo della staffetta Ragazze composta da Angelica Campello, Livia Guccione e Chiara Brugioni.