Sport
L’oro olimpico Thea LaFond nel triplo all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca
Si avvicina l’8 giugno, data della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, e il cast della manifestazione trova una nuova attesissima star. Sulla pedana del…

ETA BETA ASD protagonista ai Campionati Nazionali UISP: sport, passione e condivisione
Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

A Bressanone dieci medaglie per il Circolo Nuoto Lucca
Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di nuoto che ha visto impegnati circa 500 atleti provenienti da…

Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro
La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro. Dopo una stagione nel complesso più che soddisfacente, l'obiettivo è quello di rafforzare la propria struttura, con l'intenzione di costruire un vero e proprio settore giovanile

I Draghetti del DRK Capannori vincono in casa e restano saldi in testa alla classifica del baseball Under 12
E' stata una bella festa di sport oggi a Capannori dove i piccoli draghetti DRK Baseball Capannori hanno disputato e vinto la prima partita finalmente in casa el…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 135
Distanziamento, pallone e borraccia personale, doccia a casa. Questa la ricetta con cui il Rugby Lucca ha ripreso l’attività dopo tre mesi di stop forzato a causa dell’emergenza coronavirus. Uno stop che è stato molto difficile per tutti, rugbisti rossoneri compresi. Per questo ieri sera (15 giugno) al campo sportivo Bernardo Romei l’entusiasmo era alle stelle. I primi a partire sono stati i ragazzi delle formazioni under 14 e under 16 ma nel corso della settimana tutte le squadre torneranno sul campo.
La società del presidente Lombardi ha comunque messo l’aspetto della sicurezza e della salute di atleti e staff tecnici al primo posto. È stato infatti realizzato un protocollo con una serie di misure stringenti da seguire, sulla base delle direttive indicate dal governo e dalla Federazione Italiana Rugby. Inoltre, la società rossonera ha individuato un Covid manager: si tratta dell’ingegner Andrea Gonella Pacchiotti, atleta della formazione seniores e specializzato su questi aspetti. A lui spetterà il compito di controllare che le regole per poter andare in campo in sicurezza vengano rispettate.
Tra le norme più significative da rispettare ci sono l’obbligo di ingresso e uscita da due punti diversi, la misurazione della temperatura all’arrivo e la registrazione su un apposito registro presenze, il rispetto delle distanze anche durante le sedute di allenamento. Non potendo fare contatto fisico, per il momento, l’attività è stata suddivisa tra test atletici e lavoro sulla tecnica individuale.
Nonostante queste limitazioni, la voglia di ripartire era tanta: “Tutti volevano tornare in campo – spiega il direttore sportivo del Rugby Lucca, Andrea Marchi -. Dagli atleti della seniores ai cuccioli delle categorie del mini-rugby, dalle ragazze della formazione femminile ai genitori dei ragazzi. L’isolamento in casa è stato un periodo molto difficile per tutti, soprattutto per i più piccoli. Per questo ci siamo sentiti in dovere di organizzarci per ripartire, pur con tutte le precauzioni e gli accorgimenti del caso. La scorsa settimana abbiamo fatto una prima seduta di allenamento con la formazione seniores per capire se eravamo in grado di organizzarci per rispettare le normative. L’esperimento è andato bene e quindi abbiamo deciso di ripartire. È uno sforzo notevole sia dal punto di vista economico che organizzativo ma per noi è importante iniziare a ricostruire quello spirito di comunità che si era un po’ perso durante il lockdown”.
Una ripartenza che per la comunità ovale lucchese ha rappresentato una vera e propria boccata d’ossigeno, anche se le incognite sulla prossima stagione restano tutte: “Viviamo questo periodo come un’opportunità per lavorare su quegli aspetti che, nella routine, vengono un po’ trascurati. L’obiettivo è quello di farsi trovare pronti quando ripartiranno i campionati. Trattandosi di uno sport di contatto, però, la nostra disciplina è tra quelle più a rischio. Al momento non abbiamo indicazioni dalla federazione – conclude il Ds -. Possiamo fare solo delle ipotesi. Certo è che se non dovessero disputarsi dei veri e propri campionati nella stagione 2020-2021 sarebbe molto difficile, non solo per noi ma per tutte le società”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 93
Maurizio Misale è il nuovo coach del Porcari Volley. Un altro tassello importante verso l'ascesa di categorie , ma puntando sempre sulla valorizzazione di giovani atlete, molte delle quali provenienti dalla Nottolini fin dallo scorso anno. Il suo approccio sul parquet del Palacavanis è stato con le ragazze aperto al dialogo, un incontro basato sulla sincerità: " Non urlo-ha detto-, non faccio gesti scomposti ma promuovo la coesione interna fra le ragazze per un fine comune. Nel fornire le indicazioni tattiche le analizzo con loro. Sono però rigido nel pretendere che vengano applicati i miei mecannismi di gioco." Misale appena due anni fa conquistò con il Valdiserchio di Borgo a Mozzano la promozione in serie D. Anche a Porcari, gli sarà riproposta la prima squadra che disputerà il campionato di 1.a Divisione ma anche quello Under 19. La sua decisione per questa nuova avventura da cosa è stata alimentata coach? " Ho sposato appieno i programmi della società del presidente Roy Tocchini che punta sulla crescita e valorizzazione dei giovani ed ho trovato un materiale sul quale si può lavorare". A caldeggiare l'arrivo di Misale è stato soprattutto il Direttore Tecnico Marco Fabbri. I due si conoscevano già quando erano compagni di squadra nel Villaggio,nei primi anni 90 " Misale è uno fra i migliori coach in circolazione-dice il D.T.-per conoscenze tattiche e capacità di relazione con i giovani avendo ricoperto questo incarico per diversi anni al Valdiserchio vincendo diversi campionati Under ed arrivando spesso nelle fasi finali. La stessa Nottolini lo cercò sette-otto stagioni orsono e per poco non fu trovato l'accordo". Al Porcari il contratto è pluriennale, minimo di tre anni, perchè il suo scopo è preparare direttamente le atlete e portarle avanti fino alle categorie più importanti. Iniziò ad allenare una decina di anni fa alla Libertas di Ponte a Moriano. Lo ha sempre fatto nelle categorie giovanili ed oggi all'età di 42 anni basa il suo lavoro sui valori dell'etica giovanile. Queste le sue nuove atlete che affronteranno il doppio impegno fra 1.a Divisione e Under 19. Opposti: Sara Fanucchi e Carolina Cortopassi. Palleggiatrici: Sofia Bevilacqua e Gaia Fossetti. Bande: Asia Simoni, Sara Gagliardi, Micaela Pieri e Laura Santucci. Centrali: Cristina Innocenti, Francesca Niccoli e Sofia Cristalli. Liberi: Michelle Buono e Alice Rugiati.
LO STAFF TECNICO COORDINATO DAL DIRETTORE TECNICO MARCO FABBRI
Tutte le squadre del Porcari avranno l'attento confronto con Marco Fabbri, primo allenatore del Porcari dalla costituzione della società tre anni fa. A lui direttamente sarà affidata la seconda squadra del 2004 che parteciperà al campionato di 1.a Divisione e Under 17. La 2.a Divisione è affidata a coach Tommaso Puccinelli. Le squadre giovanili fino all'Under 14 sono di competenza di Sara Bochicchio. A curare il mini volley ci pensa invece Cinzia Pacini con la sua collaboratrice Lisa Giannanti. Un bel cast di allenatori per organici che non sono ancora definiti, visto le trattative che la società di Roy Tocchini ha in corso con altre squadre. Il movimento giovanile a Porcari prosegue il suo percorso di crescita con ragazze tutte di proprietà, facendo nascere un nuovo e moderno modello volleystico nella piana lucchese.
LA CILIEGINA SULLA TORTA POTREBBE PORTARLA IL TECNICO GUGLIELMO PUCCI
Stanno proseguendo le trattative anche con il pluridecorato coach Guglielmo Pucci che potrebbe essere utilizzato saltuariamente per trasmettere le sue esperienze alle ragazze e fornire ai tecnici una consulenza professionale. A giorni vedremo se sarà maturata la trattativa e conosceremo anche gli ultimi nomi delle atlete che andranno a completare i vari organici.