Sport
Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 297
Dany basket Quarrata - BCL
20/12 – 49/25 – 63/48 – 76/53
20/12 – 29/13 – 14/23 – 13/5
Quarrata: Angelucci 13, Mingelli, Artioli 6. Nyuolan, Balducci, Molteni 20, Calabrese 10, Bortinikovs 5, Regoli 14, Antonini 7, Babovic, Tiberti. All. Tonfoni, ass.Matteoni
BCL: Landucci 2, Brugioni, Drocker 16, Lippi 7, Dubois 4, Simonetti 2, Del Debbio 13, Trentin 4, Vignali, Candigliota Tempestini 3, Pierini 2. All.Olivieri, ass. Giuntoli
Niente da fare, il BCL è rimasto imbrigliato nelle lunghe serpentine aereoportuali del Gate, ha tentato di liberarsi, si è divincolato, ha lottato, perdendo sempre più tempo e alla fine se pur ancora caparbiamente protratti in avanti, non è riuscito ad arrivare alla scaletta che nel frattempo si era ormai allontanata, non potendo così salire sull'aero che li avrebbe portati in B nazionale.
Della partita c'è davvero poco da dire, il punteggio finale è più che eloquente, solo 53 punti a referto, un punteggio che non da chances, non si potrà mai vincere con così pochi punti, salvo rarissimi casi, figuriamoci contro un così coriaceo e fisico Quarrata.
Onore ai vincitori, che per la seconda volta in pochi giorni hanno saputo imbrigliare il BCL, non permettendogli di giocare come ha fatto durante tutto il campionato.
Il BCL c'ha provato, è riuscito nel terzo quarto a recuperare punti importanti, creandosi i presupposti per la spallata che avrebbe potuto ribaltare le sorti della partita, ma di punti in quel frangente non ne sono arrivati e Quarrata ha potuto riprendere il suo ritmo fino a chiudere al 76/53
Forse un caso, ma forse no, 59 punti la bella con l'Etrusca, 55 gara 1 con Quarrata, 53 gara 2; Tre partite senza capitan Barsanti in campo, ma se andiamo nel campo dei forse tutto potrebbe diventare possibile e tutto sommato non sarebbe neanche giusto nei confronti del resto della squadra.
In gara 2, come in gara 1 di evidente ci sono state solo due cose, una eccessiva differenza di prestanza fisica con gli avversari e una scarsa precisione al tiro, fattori che fanno pensare ad una squadra arrivata con le batterie che ormai lampeggiavano verso il rosso e quando iniziano a mancare i 3 centimetri sul salto, quel millesimo di secondo che ti permetteva di bruciare l'avversario, diventa difficile anche la tenuta mentale.
Certo al fischio finale della sirena, lo scoramento e le lacrime non sono mancate, ma nessuno di questi ragazzi e i loro coach si dovrà mai sentire sconfitto; Tutto lo staff di supporto, tutte le giovanili del BCL, la società, il grande pubblico che anche ieri sera ha assiepato il Palasport soffrendo davanti ad un maxi schermo, sul quale venivano proiettate in diretta le immagini della partita grazie ad un brillante staff tecnico, interno al BCL, che ha permesso questo piccolo miracolo, sono tutti quanti oltremodo orgogliosi di questa squadra.
Uno per uno hanno dato il massimo in un campionato difficilissimo, sempre condotto a testa alta e sempre posizionato tra il primo e il secondo posto, aver raggiunto la finale sbaragliando la concorrenza di altre 22 squadre, non è stata cosa da poco, tutt'altro e va detto grazie a Del Debbio, Barsanti, Lippi, Vignali, Drocker, Tempestini, Pierini, Simonetti, Trentin, Landucci, Dubois, Brugioni, Candigliota, Cirrone, Olivieri, Giuntoli, Pizzolante, Ercolini, Cortopassi, Precisi e il DS Vangelisti che per 10 mesi hanno fatto sognare ed appassionare centinaia e centinaia di persone al basket e ai colori del BCL.
Mi scuso per il pesante ritardo, ma ieri sera a Quarrata è stato quasi impossibile lavorare, tra una non predisposizione di un piccolo spazio per poter scrivere, ad un'assenza sconcertante di un servizio wi-fi in una zona malamente coperta dai gestori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 644
Fine settimana fitto di emozioni per la Virtus Lucca che, oltre all’impegno nella quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale città di Lucca e nel quindicesimo Gran Galà Esordienti, ha visto i suoi atleti in gara lontano dal Moreno Martini, raggiungere grandi risultati. Eccellente quinto posto finale, a un soffio dalla promozione in serie A Oro, per la squadra maschile Under 23 ad Agropoli per la finale di serie A Argento. Nonostante l’assenza pesante del mezzofondista Andreas Ghilarducci - occupato con l’esame di maturità in Olanda dove risiede - e l’impiego pro forma del giavellottista Antonio Cannalonga - costretto a lanciare con l’altro braccio a causa di un infortunio che gli ha impedito di scendere in pedana al meglio della condizione - gli atleti biancocelesti si sono distinti per le ottime prestazioni individuali che hanno generato la quinta posizione nella graduatoria.
Cinque gli atleti sul podio: medaglia d’oro per Vincenzo Vicerè nell’asta (4.90); un argento e un bronzo rispettivamente nel peso (14.04) e nel disco (40.92) per Andrea Masucci, l’atleta in prestito temporaneo dall’Idea Atletica Aurora e campione italiano Juniores del peso; le due medaglie di bronzo di Carlo Bresciani che con la misura di 14.13 nel triplo migliora il proprio primato personale e di Matteo Leverotti, terzo negli 800 metri (1’55”64) e quarto nei 400 dove migliora il primato stagionale (49”Tra gli altri risultati: bel quarto posto nel salto in lungo per Marco Pardini (6.87); quarta la staffetta 4x400: composta da Vutha Locci, Simone Melani, Leonardo Pierotti e Matteo Leverotti (3’23”31); quinto posto per Augusto Orsi nei 3000 siepi (10’48”82); quinto Joseph Manfredi nel salto in alto (1.91); Sauro Fanucchi sesto nel martello (42.22); settima la staffetta 4x100 composta da Marco Pardini, Leonardo Pierotti, Vutha Locci e Cristian Cordoni; ottavo posto per Vincenzo Vicerè nei 110 ostacoli (15”77); personal best per Sebastiano Simonetti, nono nei 1500 metri (4’13”93) e decimo nella marcia 5000 metri (17’05”77); Cristian Cordoni nono nei 100 metri (11”33); Augusto Orsi decimo nei 400 ostacoli (59”85); Leonardo Pierotti undicesimo nei 200 metri (23”53) e Antonio Cannalonga dodicesimo nel giavellotto.
Nel settore giovanile grande entusiasmo per l’ottima prova degli atleti categoria Ragazzi e Ragazze impegnati a Fucecchio nella finale regionale del Campionato di società.
Sul terzo gradino del podio la squadra maschile e quinto posto per la squadra femminile al termine di una gara ricca di prestazioni di spessore che forniscono ulteriori indicazioni preziose per lo staff tecnico coordinato dalla responsabile Laura Banducci.