Sport
Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 361
Basket Club Lucca - Cecina Basket
17/15 – 36/30 – 57/49 – 71/73
17/15 – 19/15 – 21/19 – 14/24
BCL: Landucci , Brugioni , Lippi 4, Dubois 16, Barsanti 8, Simonetti 4, Tempestini 6, Del Debbio 1, Vignali 1 , Pierini 10, Candigliota , Trentin 11. ll. Olivieri, ass. Pizzolante
Cecina Basket: Parietti, Pedroni 11, Mazic 7, Pistolesi , Ticà , Bruci 2, Dabò , Saccaggi 9, Pistillo 17, Nannipieri 4, Pistolesi 12, Tintori 11. All. Da Prato, ass. Paoli.
Parte bene il BCL con Pierini che mette i primi due punti, poi ancora lui per altri due punti a seguire Del Debbio dall'area per il 6/0, obbligando Da Prato a chiamare il primo timeout della partita. L'uscita dai blocchi è tutta per Cecina che risale sul punteggio piazzando un break 0/7, spezzato poi da Pierini. Cecina come previsto prova a spingere sull'acceleratore attaccando ripetutamente il canestro del BCL, stessa situazione per i biancorossi che rispondono canestro su canestro, le due squadre vanno di conserva, con il BCL che riesce sempre a stare con il naso avanti fino ad arrivare alla sirena sul 17/15.
I primi minuti della seconda frazione di gioco non si discostano da quanto visto nei primi dieci, 25/24 con cinque minuti prima di andare al riposo lungo. Dubois prova a dare ritmo al match infilando una bella tripla ed ancora lui che guadagna un fallo attaccando il canestro degli ospiti, realizzando due su due dai liberi per il 30/24. Il Bonus degli avversari regala un viaggio sui liberi anche a Simonetti per altri due punti poi è Lippi ad arrotondare il finale, 36/30 e tutti negli spogliatoi. La ripresa la apre Cecina con Pistillo da tre, a rispondere ci pensa Barsanti dalla lunetta, Del Debbio dall'arco e Trentin da sotto e ancora il capitano da tre per il 45/35.
L'intensità del match si è alzata e con essa è cresciuta la frenesia che si è trasformata in confusione, tanto che gli ultimi canestri realizzati da ambo le parti arrivano dai liberi.
Coach Olivieri prova a smorzare chiamando un timeout per riordinare le idee, ma soprattutto in questa fase del match ci sarebbe bisogno ritrovare lucidità e calma. Pierini ridà vigore alla partita con due punti dall'area per un score personale in doppia cifra, dietro a Dubois, poi è Tempestini che riporta il BCL al più nove, ancora una manciata di secondi e questa volta dai liberi è il Cecina che va a segno per il 57/49. La ripresa vede la panchina del Cecina priva del suo Coach Da Prato, espulso in chiusura del terzo quarto.
L'espulsione del proprio allenatore sembra aver dato una sferzata alla squadra che letteralmente cerca di assediare il canestro biancorosso, a rispondere ed ancora dai liberi è Lippi e Trentin, il gioco nel frattempo sembra aver ripreso un ritmo meno frenetico, Dubois va a segno dall'area e Trentin fa lo stesso, ma il Cecina non è assolutamente disposto ad arrendersi, prima Pistillo e poi il nuovo arrivato Mazic accorciano al 66/62 a cinque dal termine. Il bonus avversario da nuovamente una mano al BCL, ma non è ancora sufficiente, i ragazzi di Olivieri non riescono a dare la spallata per scrollarsi di dosso gli avversari, mentre il Cecina è riuscito ad assorbire il momento negativo, tanto da portarsi in vantaggio a meno di due minuti dal termine, 67/68. A levare le castagne dal fuoco ci pensa Del Debbio, 70/68, ma la risposta del Cecina è dolorosissima Saccaggi realizza dall'arco per il nuovo vantaggio 70/71, quattordici secondi con Tempestini in lunetta per uno su due che lascia intravedere l'overtime, ma Pistilli non perdona e dall'area e sigla il 71/73. Il BCL interrompe così la striscia positiva è lo fa forse facendo meno danni possibili, ma occorrerà una risposta forte e immediata già mercoledi in trasferta a Spezia, finale al Palatagliate 71/73.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 558
L'esecuzione richiede precisione, velocità, equilibrio e potenza, oltre all'espressione della propria padronanza tecnica e mentale.
Nel contesto delle competizioni, il kata viene valutato da una giuria che assegna punteggi sulla base di criteri tecnici ed atletici, rendendolo una sfida tanto spettacolare quanto impegnativa.
La partecipazione di Maria Chiara Tognetti rappresenta un traguardo importante per lei e per il CAM Lucca Renwakai di San Filippo, consolidando la sua presenza sul panorama internazionale del karate.
Nei sessantaquattresimi di finale, la giovane atleta ha sfoderato una performance straordinaria, probabilmente la migliore della sua carriera fino ad ora, che le ha permesso di superare un'atleta francese.