Sport
Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 321
I due lucchesi Paolo Capasso e David Bonaventuri più il Lucchese adottato Daniel Priami, hanno conquistano nuovamente il titolo di campioni d'Italia nel Calcio Amputati, portando un'altra vittoria allo Sporting Amo Football. Questo prestigioso trionfo rappresenta una nuova pagina di successi per il team. Team che spesso è venuto nella cittadina lucchese per i loro ritiri. La stagione si è rivelata straordinaria, con Capasso e Bonaventuri che hanno dimostrato impegno, talento e spirito sportivo eccezionale. Il loro contributo è stato fondamentale per il raggiungimento di questo ambito titolo, suscitando orgoglio e ispirazione non solo tra i compagni di squadra, ma anche nella comunità più ampia di appassionati di calcio amputati. Capasso si prende il premio di Miglior giocatore del Campionato e Miglior Capocannoniere. Un anno incredibile arricchita dall'esperienza nel campionato polacco. Uno dei migliori se non il migliore talento azzurro. David Bonaventuri, lascia il calcio Amputati e lo sport agonistico con questo nuovo successo, l'ultimo di una lunga lista. Purtroppo alcune settimane fa gli è stato riscontrato un importante problema cardiaco che interrompe definitivamente la sua carriera sportiva.
David è stato negli anni scorsi uno dei giocatori fondamentali per i risultati conquisti dallo Sporting e dalla Nazionale Italiana.
Il prossimo anno la squadra parteciperà alla Champions League.
Questo successo continua a sottolineare la dedizione dello Sporting Amo Football nel promuovere l'inclusività e il sostegno agli atleti con disabilità, offrendo loro una piattaforma per brillare e competere ai massimi livelli e della Fispes.
Capasso: "Sono incredibilmente felice ed emozionato di celebrare la vittoria del Campionato Italiano per Amputati e di aver ricevuto i riconoscimenti personali di miglior giocatore e capocannoniere. Questo traguardo non sarebbe stato possibile senza il supporto di tante persone speciali.
Un ringraziamento speciale va anche al grande Claudio Viviani, proprietario della palestra DaiOra, per darmi la possibilità di allenarmi fisicamente e raggiungere la forma migliore.
Un grazie di cuore al mister Fabio Betti, che mi ha sempre guidato e motivato, e a tutti i ragazzi dell'Atletico Lucca, che mi permettono di allenarmi con loro, aiutandomi a migliorare giorno dopo giorno.
Infine, il mio pensiero va a tutti i miei compagni di squadra: senza di loro, niente di questo sarebbe stato possibile. Questa vittoria è di tutti noi!"ostenitori il cui supporto instancabile è stato essenziale per questo risultato."
David Bonaventuri:
"E con questo Scudetto, il terzo per me, chiudo la mia carriera da Calciatore. 🏆🥹
Purtroppo nelle settimane scorse mi hanno riscontrato dei problemi cardiaci importanti ( i soliti avuti anni fa da mio fratello, che, fu salvato dal defibrillatore della Croce Rossa di Bagni di Lucca) e quindi mi tocca fermarmi qua. Chiudere con lo sport Agonistico.
Peccato, un po' in anticipo rispetto ai miei obbiettivi (Nations League, Mondiale 2026, Champions 2025 e forse perché no, anche un altro europeo nel 2028 etc). Anche perché, son convinto che il bello, in nazionale, deve ancora arrivare.
Ma tant'è, non ci posso fare niente, con un pizzico di amarezza, ma lo accetto in tutta tranquillità.
Sono stati anni fantastici a livello sportivo e e a livello umano.
3 campionati Italiani, 3 Coppe Italia, 1 Supercoppa Italiana, un Bronzo in Champions League, quarti di finale ai Mondiali, una Nations League division B e qualche qualche cartellino rosso.
Ma queste sono solo delle medaglie che rimarranno attaccate al muro in casa.
Le vittorie importanti sono quelle che mi porterò dietro. Le storie di tutti i miei i miei compagni di squadra ( team e Nazionale), le emozioni nei loro occhi, i sacrifici fatti per raggiungere certi risultati, la grande Forza di volontà di ognuno di loro, e la gioia provata ogni qualvolta si aggiungeva qualcosa al nostro percorso , sportivo ed umano.
Ritrovarsi in un mondo, quel mondo, dove si intrecciano tante storie diverse ma con un unico denominatore comune, mi ha dato veramente tanto. Ci sono dinamiche tipiche di uno spogliatoio, ma che si fondono con la storia personale di ognuno di noi.
Sei lì, capisci, comprendi, provi empatia e questo melting pot crea qualcosa di forte, di importante. Diventi più di un compagno, più di un amico.
Grazie per questi anni nel Calcio Amputati
Grazie a tutti i miei compagni di Team.
Ai miei compagni di camera e di letto ;-)
Grazie a tutti i miei compagni di Nazionale ( che avrò il piacere di salutare per bene in futuro).
Grazie a tutti i mister, nuovi e passati.
Grazie alla Fispes.
Grazie a tutti i collaboratori tecnici, preparatori, ai medici, fisioterapisti, capi delegazione, fotografi, Arbitri, avversari etc.
Ognuno di loro è stato per me e per il movimento fondamentale.
Vi Voglio Bene.
Lascio, aimé obbligato, con questo bello Scudetto, anche se la stagione si concluderà con le finali di Coppa Italia il Weekend del 7-8 dicembre.
E stato un bel viaggio, un percorso di vita, di una parte importante della mia vita.
Viva lo Sport, viva il Calcio Amputati (seguitelo per favore), viva la Vita "
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 391
Sba Arezzo - Basketball Club Lucca
20/22 – 39/37 – 54/67 – 71/90
20/22 – 19/15 – 15/30 – 17/23
Arezzo: Scortica 3, Toia 12, Nica, Iannicelli, Buzzone 11, Lemmi 12, Prenga 18, Vagnuzzi, Kader 2, Terrosi, Bischetti 13. All. Fioravanti, ass. Liberto
BCL: Landucci, Brugioni, Lippi 2, Dubois 26, Barsanti 11, Simonetti 10, Tempestini 6, Del Debbio 11, Vignali, Cirrone 1, Pierini 2, Trentin 21. All. Olivieri, ass. Pizzolante
Ad aprire il match è Trentin con un tiro dall'arco per i primi tre punti, poi sono i padroni di casa che rispondono con due canestri dall'area e una tripla per il 7/3. Il BCL replica con Del Debbio, poi Trentin gli fa da eco, Lippi e Simonetti per il 12/13 a tre minuti dalla prima sirena.
I ragazzi di Olivieri danno l'impressione di poter gestire il match con sufficiente autorità, ben organizzati e con buone percentuali, qualche sbavatura in difesa però permette ai padroni di casa di ricucire a pochi secondi dal termine per il 20/22 alla sirena.
La ripresa è firmata da Dubois, prima da due e poi con due tiri scoccati dalla distanza, i padroni di casa si affidano a Bischetti e Prenga sempre per ricucire, ma ancora una volta è il BCL che strappa con Tempestini a quattro dal riposo, posizionando il BCL avanti di quattro lunghezze.
A 90 secondi dal riposo Arezzo riporta il naso avanti grazie a due liberi, Tempestini risponde per le rime da tre e altrettanto fa Buzzone chiudendo il secondo quarto sul 39/37.
L'inizio della ripresa si colora di amaranto con un tentativo di fuga, subito riassorbito dal BCL che si riporta avanti di una lunghezza ai cinque minuti del terzo tempino, poi arriva il 43/48 come parziale, con quattro punti realizzati da Barsanti che si fa perdonare una palla persa malamente.
Fioravanti chiama in panchina i suoi ragazzi, ma l'uscita è favorevole al BCL che trova con Del Debbio altri due punti, poi tre con Trentin e altri tre con Dubois, costringendo Fioravanti a chiedere un'ulteriore Timeout.
L'amaranto iniziale lentamente, ma inesorabilmente ha virato sul rossonero del BCL che di forza è scappato con i canestri di Basanti, Dubois, già a 13 canestri, Del Debbio con 11 e Trentin con 18 per il finale di quarto di 54/67.
Ultimo quarto con Dubois cha da spettacolo, ma è ancora presto per mettere la parola fine al match, lo Sba Arezzo ha alzato la pressione, cercando di mettere in difficoltà la difesa del BCL, il cui vantaggio è sempre di 12 lunghezze.
A cinque minuti esatti dal termine il BCL ha ancora 12 lunghezze di vantaggio, sul tabellone capeggia il 63/75 un vantaggio che i ragazzi di coach Olivieri stanno tenendo stretto, difendendosi coi denti dai reiterati attacchi dei padroni di casa.
Ancora una tripla di Dubois e un canestro dall'area di Barsanti a due minuti dalla sirena finale, zittiscono definitivamente il pubblico aretino costretto a leggere sul tabellone un impietoso 69/85.
Il BCL si avvia comodamente al suo quinto successo consecutivo allungando la striscia positiva grazie ad un grande Dubois che letteralmente dominato in ogni parte del campo, chiudendo con un personale di 26, ma il BCL ne ha portati altri quattro in doppia cifra, Barsanti, Simonetti, Del Debbio e Trenti, finale ad Arezzo 71/90