Anno XI 
Giovedì 3 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Sofidel 1
Sofidel 1
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sviluppo sostenibile
16 Settembre 2024

Visite: 779

E se la soluzione ad alcuni problemi ambientali fosse a portata di... foglia? O di zampa? O di guscio? Per educare le bambine e i bambini a prendersi cura e rispettare la natura, magari divertendosi e soddisfacendo la loro implacabile curiosità, dal 16 settembre 2024 al 28 aprile 2025 torna l'appuntamento con "Mi Curo di Te – Agire secondo natura", il percorso didattico gratuito di WWF e Regina (Gruppo Sofidel).

La biomimesi, filo conduttore dell'undicesima edizione di "Mi Curo di Te", ci insegna come sia la natura stessa a offrire spunti preziosi per costruire un futuro più sostenibile: un invito a scoprire questo incredibile potenziale, e a trarre ispirazione dai processi naturali per trovare soluzioni innovative e sostenibili.

Un approccio affascinante che proporrà a bambin* e ragazz* un punto di vista nuovo: attraverso la domanda chiave "Cosa possiamo apprendere dalla natura?" anziché "Cosa possiamo prendere dalla natura", il progetto di educazione ambientale "Mi Curo di Te" stimolerà un cambio di prospettiva, mettendo al centro il rispetto verso piante, animali ed ecosistemi.

Un viaggio alla scoperta della biomimesi

Il percorso, articolato in cinque moduli, si avvale di schede di approfondimento, attività pratiche e coinvolgenti web game per stimolare l'apprendimento anche attraverso la tecnologia. Alunne e alunni saranno guidati a scoprire come semplici gesti quotidiani, ispirati al comportamento di piante e animali, possano contribuire a ridurre l'impatto dell'uomo sull'ambientale.

Qualche esempio? Come il lombrico trasforma le foglie in fertile compost, così anche noi possiamo dare nuova vita agli oggetti che non utilizziamo più. Coltivando una pianta, che sia in giardino o sul balcone, possiamo dare il nostro contributo per produrre ossigeno e migliorare così la qualità dell'aria. E ancora, prendendo spunto dalla folta pelliccia invernale del gatto, possiamo imparare a ridurre gli sprechi energetici indossando abiti più pesanti durante la stagione fredda e tenendo più bassa la temperatura del riscaldamento. Alcuni esempi di come si possa fare la differenza con semplici azioni quotidiane sono presentati anche nel cartoon che accompagna la nuova edizione del progetto.

"Mi Curo di Te – Agire secondo natura" si focalizza in particolare sull'Obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030, dedicato al consumo e alla produzione responsabili, offrendo spunti concreti per applicare i principi della biomimesi nella vita di tutti i giorni. Dal 2014, 'Mi Curo di Te' ha visto la partecipazione di oltre 880.000 bambini e ragazzi in Italia. Tutte le informazioni sono disponibili su: www.micurodite.it

Un impegno condiviso per un futuro sostenibile

"Inauguriamo con orgoglio l'undicesima edizione di 'Mi Curo di Te', un progetto diventato ormai un appuntamento fisso a cui siamo molto affezionati", commenta Ambra Taccola, Group Communication Manager di Sofidel"Attraverso questa iniziativa, Sofidel e Regina, insieme a WWF Italia, si impegnano concretamente per sensibilizzare le nuove generazioni sulle sfide ambientali del nostro tempo. Il successo che il progetto riscuote anno dopo anno testimonia la crescente attenzione di bambini, ragazzi, insegnanti e famiglie verso i temi della sostenibilità e della tutela del pianeta".

Martina Alemanno, Responsabile Ufficio Educazione del WWF Italia, aggiunge: "Mi Curo di Te è il programma didattico che offre a giovani e insegnanti il primo strumento di cambiamento culturale e di formazione per un futuro sostenibile. Non solo educazione ambientale ed ecologica, ma anche educazione alla solidarietà, al rispetto della vita e di tutte le diversità, all'uso consapevole e responsabile delle risorse. Questa nuova edizione, attraverso l'educazione alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile, presuppone l'ampliamento degli orizzonti educativi e l'introduzione di ricche prospettive multidisciplinari, significative anche per il raggiungimento degli SDGs (Sustainable Development Goals, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) definiti dall'Agenda 2030 dell'ONU".

Come partecipare

Gli insegnanti possono iscrivere la propria classe al programma scaricando il kit didattico direttamente dal sito www.micurodite.it entro il 28 aprile 2025. Al termine del percorso, le classi primarie potranno partecipare al concorso creativo realizzando un elaborato ispirato ai temi trattati.

Numerosi i premi in palio: buoni spesa per l'acquisto di materiale didattico e kit di prodotti Sofidel-Regina per le scuole e computer portatili per i docenti. Anche le famiglie, gli amici e i colleghi possono sostenere le classi, iscrivendosi al programma e partecipando ai quiz disponibile sul portale. Per i supporter del progetto in palio una bicicletta elettrica.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

Spazio disponibilie

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della…

Spazio disponibilie

Grande partecipazione all’iniziativa “I Centri al Centro”, la…

Un appuntamento di confronto in merito alle azioni da realizzare nei prossimi mesi per la sicurezza idraulica…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie