A.S Lucchese
120 anni in rossonero, la città premia la squadra e presenta le iniziative per l'anniversario
La Lucchese 1905 rappresenta, da quasi 120 anni, non solo i suoi tifosi, ma tutta una città. Un legame forte che, in tutto questo tempo, ha regalato tante gioie ma ha riservato anche tante delusioni

"Lucchese 1905: più di una squadra. È la nostra città. È la nostra storia"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una giovane supporter rossonera amareggiata per quanto accaduto e per il rischio di vedere scomparire la sua squadra del cuore dal calcio professionistico

La Lucchese è fallita (e l'amministrazione comunale celebra i 120 anni dalla fondazione)
Quello che tutti temevano, ma che noi sapevamo essere imminente, è accaduto. La Lucchese 1905 è fallita. Questa mattina è stata depositata la sentenza e, adesso, si può…

Lucchese, in tribunale un incontro che lascia tutti col fiato sospeso
C'erano tutti. O quasi, Perfino Benedetto Mancini, l'attuale proprietario della Lucchese, romano, sessantenne, che l'ha comprata per 1 euro, collegato in remoto da Roma. Incredibile, la città di…

Gorgone esulta: "Noi abbiamo fatto il nostro dovere, adesso speriamo lo faccia anche qualcun altro"
Serviva una vittoria, con qualsiasi risultato, e così è stato. Con un gol di Badje all’88 la Lucchese, in virtù del miglior piazzamento in classifica, ha avuto la meglio su un coriaceo Sestri Levante e ha ottenuto una salvezza che, ad un certo punto, sembrava potesse sfuggirle

La Lucchese si salva sul campo battendo il Sestri Levante all'ultimo minuto:
Con un gol di Badje allo scadere del secondo tempo, la Lucchese centra quella vittoria che le serviva per centrare la salvezza. Ma quanta sofferenza

CVD (come volevasi dimostrare): l'udienza fallimentare della Lucchese rinviata a mercoledì 21 maggio
Lo avevano previsto e anche annunciato le voci che si addensano, da sempre, intorno all'universo calcistico. L'udienza fallimentare della Lucchese 1905, prevista per oggi 13 maggio presso il…

A Sestri Levante la Lucchese perde di misura e conserva l'onore e la speranza di salvarsi (anche se non servirebbe a niente)
Finisce 2 a 1 per il Sestri Levante la gara di andata dei play-out. Alle reti di Brunet e Nunziatini del primo tempo, in cui il Sestri Levante ha controllato la partita, risponde Saporiti, su rigore, a sei minuti dalla fine

Maxi-schermo al Porta Elisa per seguire la Lucchese a Sestri Levante: soldi buttati, ma chi paga?
La partita dei play-out Sestri Levante-Lucchese di domani, sabato 10 maggio alle ore 20.00, sarà proiettata per i tifosi rossoneri sul maxi-schermo direttamente allo Stadio Porta Elisa, nel settore…

Gorgone ribadisce: "I miei ragazzi sono fantastici e la gente ha apprezzato quello che hanno fatto"
La Lucchese vince l’ultima partita della stagione, regolando la Torres, terza forza del girone, con un 3 a 2 che le lascia, però, molto amaro in bocca ai rossoneri.

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 562
La prima vittoria esterna, che ha catapultato la Lucchese nelle alte sfere della classifica, è stata ovviamente accolta con soddisfazione da parte dell’allenatore Maraia che negli spogliatoi del Brilli Peri ha detto: ”Bella partita e vittoria meritata. La squadra ha avuto un approccio positivo, anche se bisogna aumentare un po’ la tenuta del ritmo, perché nella ripresa siamo stati meno brillanti. Con una migliore gestione nelle ripartenze avremmo potuto arrotondare ulteriormente, ma intanto non abbiamo subìto gol e questo è motivo di crescita della squadra. Faccio i complimenti ai ragazzi per la maturità dimostrata soprattutto nel secondo tempo, quando il San Donato, cambiando il modulo iniziale, che in qualche maniera ci aveva favorito, è passato al “4-3-1-2” e ci ha creato qualche imbarazzo, ma niente di più”.
Poi il mister ha sottolineato un altro aspetto importante: ”Da qualche settimana c’è più conoscenza, c’è più fiducia ed una condizione migliore. Tutte cose che aiutano a trovare migliori equilibri. La crescita è graduale, ma dobbiamo spingere per migliorare. Bravi nella aggressività”.
Qualche preoccupazione per l’uscita anticipata dal terreno di Di Quinzio. “Il malanno muscolare– ha spiegato Maraia- sarà valutato in settimana e ci auguriamo che sia leggero”.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 848
0 - 2
SAN DONATO (3-5-2): Cardelli; Brenna (1' st Carcani), Gorelli, Siniega; Montini, Regoli, Rossi (18' st Sepe), Nunziatini, Alessio (1' st Calamai); Marzierli, (32' st Lozza) Ubaldi (11' st Nocciolini). A disposizione: Campinotti, Onori, Ciurli, Mascia, Borghi, Contipelli, Giana, Viviani. Allenatore Lamberto Magrini.
LUCCHESE (4-3-3): Cucchietti; Quirini, Tiritiello, Benassai, Visconti (30's t Rizzo Pinna); Mastalli (30' st Franco), Di Quinzio (40' pt D'Alena), Tumbarello; Bruzzaniti, Bianchimano (18' st Alagna), Semprini (30' st Ravasio). A disposizione: Galletti, Maddaloni, Ferro, Bachini, Romero, D'Ancona, Catania, Merletti. Allenatore Ivan Maraia.
Arbitro: Domenico Castellone di Napoli. Assistenti Elia Tini Brunozzi di Foligno e Nicola Di Meo di Nichelino.
Reti: 10' pt Semprini, 38' pt (rig.) Bianchimano.
Note: angoli 7 a 2. Ammoniti Alessio, Nunziatini, Noccioli, Cucchietti, Ravasio e Bruzzaniti. Recupero 1' pt e 5' st.
La Lucchese bissa il successo di sabato scorso contro il Rimini e torna dalla trasferta di Montevarchi con tre punti. Al Brilli Peri (il campo del Tavarnelle non è omologato per disputare la Lega Pro) va in scena un match inedito quello tra San Donato Tavarnelle e Lucchese. Le due squadre si affrontano per la prima volta con il San Donato neo promosso, nelle cui fila milita l'ex rossonero Ubaldi. Mister Maraia non modifica la formazione che sabato scorso ha battuto il Rimini, al termine di una prova superlativa. I rossoneri come sempre sono seguiti da un centinaio di tifosi, che vista la vicinanza sono arrivati a Montevarchi per sostenere Mastalli e compagni cantando e sostenendoli fino alla fine e la squadra .
I rossoneri partono subito aggressivi ed il San Donato prova a contenere la loro verve. La Lucchese passa in vantaggio al 10' passaggio dalle retrovie di Benassai per Semprini, che in corsa, complice un 'indecisione del portiere porta in vantaggio la formazione di Maraia. Il San Donato accusa il colpo e fatica a reagire, mentre Bianchimano e compagni continuano a giocare alla ricerca del raddoppio. E proprio dopo pochi minuti prima Semprini e poi Bianchimano hanno l'occasione per il colpo del ko, ma Cardelli si supera deviando e parando le conclusioni. La Lucchese attacca e si difende con ordine senza rischiare niente, anche perché i padroni di casa stentano ad avere occasioni degne di nota. Ancora una volta il centrocampo rossonero con Mastalli, Di Quinzio e Tumbarello è un argine importante per la formazione rossonera. La Lucchese raddoppia meritatamente al 38' con un calcio di rigore trasformato da Bianchimano. E' lo stesso Bianchimano che viene trattenuto in piena area di rigore da Nunziatini, il direttore di gara senza indugiare indica il dischetto del rigore. Poco dopo Di Quinzio è costretto a lasciare il campo per un problema muscolare al suo posto D'Alena. La Lucchese ormai è padrona del campo, ma già si era vista la caratura dei rossoneri che dettano supremazia in ogni parte del campo. L'ultima occasione del primo tempo è ancora di marca rossonera con una punizione di Bruzzaniti che si stampa sulla traversa. Il primo tempo termina con i rossoneri meritatamente in vantaggio per 2 reti a 0 come era già accaduto sabato scorso nel match contro il Rimini. Il San Donato prova a ripartire più aggressivo e al 16' colpisce anche lui una traversa con un colpo di testa di Marzierli. Un secondo tempo molto combattuto a centrocampo, con la Lucchese che come sempre grazie all'esperienza dei suoi mediani riesce a gestire bene l'andamento della gara. E alla fine i rossoneri possono giustamente gioire sotto il settore dove i tifosi li hanno incitati per tutti i novanta minuti.
- Galleria: