A.S Lucchese
Lucchese, la nomina della commissione dopo la chiusura del bando: Barsanti spiega perchè
Dopo la pubblicazione da parte del Comune del bando pubblico per affidare la nuova Lucchese nelle mani di imprenditori seri, ecco il commento del vicesindaco e assessore allo…

Lucchese, pubblicato il bando del Comune per l'affidamento della nuova società a imprenditori (seri, possibilmente)
È stata pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Lucca la manifestazione di interesse…

Lucchese, arriva la conferma della Figc: la squadra può essere iscritta in sovrannumero all'Eccellenza
È pervenuta mercoledì 2 luglio all’amministrazione comunale di Lucca la comunicazione ufficiale della Figc: alla città di Lucca viene concessa la possibilità di…

Roberto Felleca pronto a ripartire con la nuova Lucchese
Comincia il toto rossonero per l'acquisto della nuova Lucchese. Ieri l'imprenditore sardo Roberto Felleca, attivo nel settore carburanti, ristorazione e immobiliare, ha avuto un colloquio con il vicesindaco…

Lucchese calcio, ma perché la giunta Pardini-Barsanti si dà così tanto da fare?
Alla fine abbiamo avuto, purtroppo, ragione noi. La Lucchese 1905, nonostante la magistrale prova in campionato grazie al suo tecnico e ai suoi ragazzi, è sparita dal calcio…

Futuro della Lucchese, incontro fra il vicesindaco Barsanti e i tifosi della curva in attesa del bando
Nei giorni in cui c’è attesa per la pubblicazione da parte del Comune di Lucca per imprenditori interessati a prendere in mano le redini della nuova Lucchese, torna…

Presunto (insomma) scontro social Barsanti – Martini, la replica dell’imprenditore: “Non lancio il sasso e poi nascondo la mano: la gestione della vicenda Lucchese non mi è piaciuta”
Continua a tenere banco il “confronto” a distanza fra il vicesindaco di Lucca Fabio Barsanti e Giovanni Martini, noto barista e ristoratore, sul tema della Lucchese. Argomento,…

Lucchese, il consigliere comunale Olivati: "Un’altra occasione persa. Ecco i frutti dell’incapacità amministrativa”
"La vicenda della Lucchese è l'ennesimo esempio di come l'incapacità amministrativa possa produrre danni concreti al tessuto sportivo, sociale e identitario di una città": A dirlo è Gabriele…

Futuro della Lucchese, il Comune prepara un bando pubblico per farla ripartire dall’Eccellenza: speriamo in bene
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore allo sport Fabio Barsanti hanno illustrato nel pomeriggio di lunedì 16 giugno, nel corso di…

Mancato accordo col Ghiviborgo, parla l'imprenditore che si era interessato alla Lucchese
Sfumata l'occasione di rilancio del calcio a Lucca, nonostante l'impegno concreto e la piena disponibilità dimostrata da ASACERT|SB Spa -Ente di ispezione, certificazione, valutazione e formazione con numerosi…

Ascoli sconfitto al Porta Elisa, boccata d'ossigeno per i rossoneri di mister Gorgone (Photogallery)
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 1100
2 - 1
LUCCHESE (5-3-2): Palmisani, Gasbarro, Tumbarello (C), Magnaghi (72’ Selvini), Visconti, Gucher, Antoni (72’ Fedato), Gemignani, Catanese, Sabbione, Saporiti (87’ Cartano) A disposizione: Coletta, Allegrucci, Fazzi, Sasanelli, Moschella, Giacchino, Costantino. Allenatore: Giorgio Gorgone
ASCOLI (4-3-1-2): Livieri, Maurizii, Carpani (74’ Gagliardi), Silipo (60’ Adjapong), Varone, Marsura (46’ Tirelli), Piermarini (46’ Curado), Corazza, Alagna, Gagliolo (C) (66’ Ciabuschi), Tremolada. A disposizione: Sciammarella, Raffaelli, Bertini, D’Uffizi, Menna, Bando, Maiga, Cozzoli, Toma. Allenatore: Domenico Di Carlo
Arbitro: Giuseppe Maria Manzo di Torre Annunziata. Assistenti: Sebastian Petrov di Roma e Alfonso Rosania di Finale Emilia. IV ufficiale: Simone Palmieri di Avellino.
Reti: 13’ Saporiti, 53’ Tremolada, 56’ Gemignani
Note: ammoniti: 16’ Carpani, 20’ Piermarini, 55’ Varone, 61’ Antoni, 79’ Gagliardi, 86’ Saporiti; espulso:; angoli 2 - 4; spettatori: 1.839; recupero 0' pt. e 4' st.
Con un gol per tempo, dopo essere passata in vantaggio con Saporiti ed essere stata raggiunta dal gol di Tremolada, la Lucchese torna alla vittoria, non senza sofferenze, con un gol nella ripresa del lucchese Gemignani, di fronte al proprio pubblico ed alla nuova proprietà. Partita sofferta ma vittoria voluta e cercata con tutte le forze da parte dei ragazzi di mister Gorgone.
Sono passati oltre dieci anni dall’ultima sfida tra Lucchese ed Ascoli allo stadio "Porta Elisa". Lo faranno nuovamente questa sera nella gara valida per 24^ giornata del girone B del campionato di Serie C, la quinta di ritorno. Entrambe le squadre sono reduci da pareggi, i rossoneri per 0-0 a Rimini, mentre i bianconeri hanno pareggiato per 2-2, in casa, contro il Milan Futuro. Mister Gorgone, che non ha rilasciato dichiarazioni alla viglia della partita e che torna in panchina dopo aver scontato una giornata di squalifica, deve rinunciare agli infortunati Frison e Welbeck. Per l’Ascoli, Mister Di Carlo recupera anche Cozzoli ed ha tutta la rosa a disposizione. Anche il tecnico bianconero, al pari del suo collega, non ha parlato alla vigilia della gara. Sul fronte degli schieramenti, al classico 3-5-2 dei rossoneri, i marchigiani dovrebbero rispondere con un 4-3-1-2. Arbitra il sig. Manzo di Torre Annunziata che ha un solo precedente con la Lucchese, nell’incontro vinto per 2-1 contro la Lavagnese, in serie D nel 2019. Per la Lucchese 1905, in tribuna ad assistere alla partita, sono presenti il presidente Longo ed il direttore generale Veli. Prima occasione, al 3’, per la Lucchese. Conclusione di Saporiti dal limite ma, sulla respinta di Livieri, Catanese non centra lo specchio. Sugli sviluppi del tiro dalla bandierina, si avventa sul primo palo ancora il numero 31, ma il suo colpo di testa finisce a lato. Gol Lucchese al 13’. Saporiti si invola dalla tre quarti e, di forza, fulmina Livieri con un destro ad incrociare appena dentro l’area. Reclama il rigore la Lucchese, al 15’, per un fallo su Saporiti sul limite dell’area. L’arbitro, però, lo giudica fuori dai sedici metri e commina solo un calcio di punizione che, lo stesso Saporiti, calcia fuori dallo specchio della porta. L’Ascoli prova a reagire ma in maniera sterile e, al 30’, il risultato resta ancora fermo sull’1 a 0 per i rossoneri che amministrano il vantaggio. Al 35’ Palmisani blocca a terra un colpo di testa, debole, di capitan Gagliolo su piazzato di Varone dalla destra. E senza minuti di recupero termina il primo tempo. Eccezion fatta per il gol del vantaggio della Pantera, la prima frazione non ha riservato grandi emozioni e, all’intervallo, la Lucchese è avanti di un gol sulla squadra di Di Carlo. Doppio cambio in casa Ascoli, ad inizio secondo tempo, mentre i rossoneri ripartono con l’undici iniziale. Punizione per la Lucchese, al 50’, dai 25 metri. Batte Gucher ma il suo tiro finisce lontano dalla porta difesa di Livieri. Doccia fredda per la Lucchese al 52’. Tiro da distanza siderale di Tremolada su cui Palmisani si lascia sorprendere, colpevolmente, e l’Ascoli si porta sull’1 a 1. Miracolo di Livieri che, al 56’, su colpo di testa ravvicinato, devia sul fondo. È il preludio al vantaggio della Lucchese. Sul calcio d’angolo successivo infatti, su cross di Sabbione, è Gemignani a riportare in vantaggio i rossoneri, appoggiando in rete. Corre il 57’. La partita si scalda e, a ricevere l’ennesima ammonizione, è mister Gorgone. Brutto fallo di Gagliolo su Magnaghi, Manzo perdona il difensore dell'Ascoli, già ammonito, e questo scatena le ire, giustificate, dell’allenatore rossonero. Doppio cambio per la Lucchese, al 74’, fuori Magnaghi ed Antoni. Al loro posto, rispettivamente, Selvini e Fedato. Occasione per l’Ascoli al 76’. Cross dalla destra di Ciabuschi a pescare Corazza ma, in scivolata, il numero 18 bianconero spedisce alto. Sono minuti di patos, per i rossoneri, quelli che portano al 90’. Palmisani neutralizza, d’istinto, una conclusione ravvicinata di Corazza. E sono 4 i minuti di recupero. È liberatorio, per i tifosi rossoneri, il fischio finale di Manzo. La Lucchese torna al successo casalingo, dopo quello contro il Pontedera, e può continuare a sperare nella salvezza, prendendo una grossa boccata d’ossigeno.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 757
A poco più di ventiquattro ore dalla presentazione ufficiale della nuova società proprietaria dell’AS Lucchese 1905, targata Sanbabila S.r.l, per i rossoneri è già tempo di pensare al campionato. Per la 24^ giornata è, infatti, in programma l’incontro Lucchese - Ascoli che andrà in scena domani sera, con inizio alle ore 20.30, allo stadio “Porta Elisa”. Bocche cucite in casa Lucchese, nessuna dichiarazione, nemmeno da parte del riconfermato Giorgio Gorgone che, secondo quanto riferito dall’ufficio stampa “preferisce non parlare e lasciare le considerazioni a domani dopo la partita”.
Continua quindi l’alone di “mistero” intorno alle vicende della Pantera anche se, forse, il calcio giocato dovrebbe sempre, nel bene o nel male, prevalere su qualsiasi altra questione, se pur importante. Anche perché domani i punti in palio saranno gli stessi, a prescindere dai vecchi e dai nuovi proprietari, e saranno punti pesantissimi in chiave salvezza. Questa è la lista dei convocati da mister Gorgone: Palmisani, Coletta, Allegrucci, Gemignani, Sabbione, Gasbarro, Gucher, Cartano, Visconti, Antoni, Tumbarello, Catanese, Magnaghi, Saporiti, Moschella, Sasanelli, Selvini, Fedato, Giacchino, Fazzi, Costantino. Saranno fuori Frison e Welbeck. Nella partita di andata la Lucchese si impose per 2 a 1, con i gol di Saporiti e Sasanelli, su rigore allo scadere. L’Ascoli fino ad oggi ha raccolto meno punti di quanto molti si aspettavano ad inizio campionato e galleggia a metà classifica, a ridosso della zona play-off, con i suoi 27 punti, frutto di sei vittorie, nove pareggi ed otto sconfitte. I ragazzi di Di Carlo hanno raccolto tre punti nelle ultime quattro partite e sono reduci dal pareggio casalingo, per 2 a 2, contro il Milan Futuro. La Lucchese, dopo il pari di Rimini, avrebbe tanto bisogno di un successo, almeno “sul campo”, ed è quello che tutti i tifosi si agurano. A dirigere l'incontro sarà Giuseppe Maria Manzo, arbitro appartenente alla sezione di Torre Annunziata. Gli Assistenti saranno Sebastian Petrov della sezione di Roma 1 e Alfonsorocco Rosania di Finale Emilia. Quarto Ufficiale Vittorio Palma di Napoli.