Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1507
Lucca Comics & Games 2022 torna con un programma ricco di eventi: tanti gli ospiti nazionali e internazionali e molte le novità che arricchiscono l'evento. Tra gli ospiti più attesi di questa edizione il regista americano Timothy Walter Burton, meglio noto come Tim Burton che presenterà in anteprima la serie tv "Wednesday" lunedì 31 ottobre e in uscita su Netflix dal 23 novembre.
E' quanto illustrato durante la presentazione di questa mattina all'auditorium di San Romano dal direttore generale Emanuele Vietina dopo i saluti istituzionali del sindaco Mario Pardini, del consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti e della rappresentante del consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Maria Pia Mencacci. Tra le autorità presenti - oltre a quelle locali - anche il presidente della regione Toscana Eugenio Giani intervenuto nel corso della tarda mattinata.
"La grandissima novità è la Lucca Music Arena, un'arena di quasi 2000 posti al Pala Tagliate dove verrano fatti concerti e presentati ospiti come il fondatore di Atari Nolan Bushnell e Tim Burton - ha detto il direttore generale di Lucca Comics Emanuele Vietina -. Ma le sorprese non finiscono qui: passiamo da 55mila biglietti ai 75 mila giornalieri. Questo è stato un impegno che ci siamo presi con le istituzioni e le autorità di vigilanza. Per noi è molto importante garantire la migliore esperienza possibile, rimane l'area Japan al polo fiere, vi è una maggiore mobilità dal centro storico e da quest'anno abbiamo una grande area e fiore all'occhiello chiamata East Village oltre ai già gaming e cosplayers".
Le aree del centro storico - e non solo - interessate dalla manifestazione sono le seguenti: chiesa di San Cristoforo, la Cavallerizza, il baluardo di San Donato, il padiglione Carducci, piazza Napoleone, teatro del Giglio, Passaglia , chiesa San Giovanni, il Decumano ( che comprende l'areaa di piazza Bernardini e la colonna Mozza), piazza Santa Maria, San Martino, baluardo di Santa Maria e la Japan Area al polo fiere.
Tra le innumerevoli iniziative quella del ritorno dei mangaka, ossia autori dei fumetti manga. Tra i nomi più illustri ricordiamo Norihiro Yagi ("Ariadne in the blue sky), Nagabe con il suo "Girl from the other side" e lo scrittore di successo mondiale Atsushi Ohkubo (Soul Easter e Fire Force). Spazio ai videogame e alla comicità di Lillo e Frank Matano che presenteranno i loro nuovi show dai titoli "Sono Lillo" e "Prova prova Sa Sa"quest'ultimo una commedia basata sull'improvvisazione. I due comici saranno inoltre protagonisti di "Lol Xmas Special:chi ride è fuori" mentre Matteo Rovere racconterà "Romulus II- la guerra per Roma", il secondo capitolo della serie Sky Original.
Il festival del fumetto si arricchisce con altri eventi e incontri. E' il caso del graphic novelist Manuele Fiori che porta a Lucca il suo capolavoro "Celestia"diretto e adattato da Matteo Tarasco. Ospite di questa edizione 2022 è anche lo scrittore Roberto Saviano che per Feltrinelli Comics ha pubblicato il racconto a fumetti "Le storie della paranza" che presenterà martedì primo novembre alle ore 11.30 al teatro de Giglio insieme a Tanino Liberatore e a Tito Faraci.
A Palazzo Ducale,al la chiesa dei Servi e a palazzo delle Esposizioni saranno allestite le mostre di Giacomo Nanni, Corrado Roi e Castelli &Friends mentre Yotobi, CKibe, Kurolily e Cristina Scabbia considerati tra i più importanti streamer e content creator d'Italia condurranno tutti i giorni il "Festival Digital" con interviste e approfondimenti in tempo reale. Per maggiori informazioni e dettagli sul programma consultare il sito www.luccacomicsandgames.com e chi vuole rimanere aggiornato su tutte le iniziative ci si può iscrivere alla newsletter del Lucca Comics & Games.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 648
“Ogni anno la Toscana è invasa da centinaia di migliaia di persone che indossano vestiti buffi. Ogni anno la provincia di Lucca è invasa da centinaia di migliaia di persone che leggono strani albetti colorati. Ogni anno centinaia di migliaia di persone entrano tra le mura della città per lanciare dadi e muovere pedine. Follia collettiva? No, Lucca Comics & Games”. È così che inizia il racconto di Francesco Lancia e Federica Cacciola, le due voci di OnePodcast che raccontano cos'è Lucca Comics & Games e perché “è una delle cose più fighe nell'universo”. Un racconto inedito ed ironico degli artisti e degli eventi che animano la manifestazione, che si svolge quest'anno dal 28 ottobre al 1° novembre.
A partire dal 29 settembre, ogni giovedì una puntata “Aspettando Lucca”, appuntamento di avvicinamento all’edizione 2022, per spiegare come funziona l’evento a cui stiamo andando incontro come lo spiegheremmo a nostra nonna. Ascolteremo interviste ai protagonisti e agli esperti, per ricevere consigli su come sopravvivere a Lucca Comics & Games, scommettere quali saranno i personaggi più interpretati dai cosplayer, partecipare a quiz insieme ad altri fan e scoprire i retroscena sul festival più amato dagli appassionati di fumetti, manga, giochi, videogiochi, serie tv, anime e molto altro.
Dal 28 ottobre al 1° novembre, nei giorni “caldi” della manifestazione, arriva il daily “Raccontando Lucca”, con puntate speciali dedicate al racconto di sensazioni, esperienze e interviste raccolte live in fiera, per strada, negli eventi, ai partecipanti e agli ospiti.
Francesco Lancia è autore, attore, conduttore radiofonico per Radio Deejay ma soprattutto nerd. Frequenta Lucca Comics & Games da quando aveva 17 anni. Ha ideato e condotto il podcast «Dungeons and Deejay».
Federica Cacciola è autrice, attrice, conduttrice e, insospettabilmente, una grande appassionata di giochi di ruolo e assidua frequentatrice del festival.
È ideatrice e conduttrice del podcast “Piacere Mio”.
Insieme a loro, si alternano altre voci, tra esperti conoscitori di fumetti come il blogger e scrittore DocManhattan (alias Alessandro Apreda) e assidui frequentatori di Lucca come Gabriella Orefice in arte Mogu Cosplay, e tanti altri…
Che l’ascolto abbia inizio! Ci vediamo il 29 settembre alle 11.00 a Lucca o sui canali social di Lucca Comics & Games per seguire la conferenza stampa di lancio di tutte le prossime novità.
Podcast Partner Ufficiale di Lucca Comics & Games, OnePodcast è la piattaforma che raccoglie tutti i podcast del Gruppo GEDI con news, inchieste e approfondimenti, ai quali si affiancano le serie originali di intrattenimento create dalla nuova factory OnePodcast, con la Direzione Artistica di Linus. “Lucca Comics & Games – Il Podcast Ufficiale” e tutti i contenuti OnePodcast sono disponibili sulla App omonima e sulle principali piattaforme (Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, Google Podcast).