Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 809
A Murabilia, Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, e Roberto Arduini, presidente dell'Associazione Italiana Studi Tolkieniani, firmano un accordo per dare continuità al grande lavoro che la rassegna lucchese ha fatto in oltre 25 anni di indagini intorno al legendarium del Professore di Oxford.
Sin dal 1995 Lucca Comics & Games celebra una delle opere letterarie che hanno segnato il Novecento e il suo autore, J.R.R. Tolkien: dal gioco di ruolo di Iron Crown Ent, portato in Italia da Stratelibri, alle interpretazioni dell'artista italiano Angelo Montanini, per giungere ai grandi maestri internazionali che hanno definito il canone visivo della trilogia cinematografica. Ovvero il Premio Oscar Alan Lee, con la personale del 2006 "Di indefinita precisione" a cura di Cosimo L. Pancini, Emanuele Vietina e Laura Ancillotti; e John Howe che ha attraversato il Festival nell'ultimo ventennio: dalla personale del 2001 in occasione dell'uscita de "La Compagnia dell'Anello" sino al 2004, con "War of the Ring" (di Di Meglio, Maggi e Nepitello), sino al 2017 quando vennero raccolte le impronte del mastro canadese per la Walk of Fame di Lucca Comics & Games.
Dopo l'indimenticata collettiva del Museo Greisinger con contributi di valore assoluto, da Chris Achilleos agli studi per il film d'animazione e alla collezione di volumi rari e autografati, a chiudere i percorsi sull'iconografia della Terra di Mezzo a Lucca arriva Ted Nasmith, che ha plasmato l'immaginario tolkieniano con i suoi calendari. Con lui, che ha realizzato il poster di Lucca Comics & Games 2022, prosegue quindi il lavoro del cenacolo lucchese in ambito artistico. Autore delle opere del Silmarillion illustrato, Nasmith sarà presente al festival per tutti i cinque giorni nei più importanti appuntamenti tolkieniani.
Iniziate quasi trent'anni fa in seno al festival in collaborazione con la Società Tolkieniana Italiana di Paolo Paron, le celebrazioni dell'opera del Professore di Oxford sono proseguite con l'Associazione Italiana Studi Tolkieniani, che dal 2010 è presente in manifestazione con i suoi esperti e i suoi artisti. Tra i tanti progetti nati dalla comune passione per la Terra di Mezzo, nel 2016 Lucca Comics & Games e AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani hanno lanciato insieme il calendario fantasy Lords For The Ring, illustrato da Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio e Lucio Parrillo.
La partnership tra Lucca Crea e l'AIST - Associazione Italiana Studi Tolkieniani trova nuova e naturale prosecuzione in questo anno in cui l'immaginario torna protagonista con gli imminenti anniversari (i 50 anni dalla morte di Tolkien e i 70 anni dalla prima pubblicazione del Signore degli Anelli) e con la serie TV prodotta dal grande player internazionale Prime Video, grazie alla firma di un accordo triennale sottoscritto da Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, e Roberto Arduini, presidente dell'AIST, durante l'incontro "Piante di luce e oscurità da J.R.R. Tolkien al mondo reale" svoltosi oggi, domenica 4 settembre, a Murabilia, alla presenza di Wu Ming 4, ospite della rassegna, e Alessandra Sani, curatrice dell'Orto Botanico di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 875
A quarant'anni dalla strage di via Carini, lo stato maggiore della difesa – V reparto, sceglie di commemorare il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, la moglie Emmanuela Setti Carraro e l'agente di pubblica sicurezza Domenico Russo con una graphic novel e chiama Lucca Comics & Games a Roma per presentare l'evento.
Si intitola "Le stelle di Dora Le sfide del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa", l'opera realizzata da Cjaj Rocchi e Matteo Demonte (edita da Solferino) che è stata presentata oggi (1 settembre) con un evento ufficiale nell'aula magna della scuola ufficiali carabinieri, moderato dal direttore del festival, Emanuele Vietina. Ad assistere alla presentazione, insieme alle numerose personalità, anche la figlia del generale, Rita dalla Chiesa.
Il fumetto, ancora una volta, viene scelto anche dalle istituzioni come strumento per raccontare alle nuove generazioni e non solo fatti ed eventi che hanno segnato la storia del nostro Paese, ricordando uomini e donne che si sono impegnati in prima persona, anche a costo delle loro vite, nella lotta alle mafie.
Proprio come grande operazione di memoria e di educazione alla legalità dei ragazzi delle scuole superiori, un'edizione speciale sarà distribuita dai comandi territoriali dell'arma dei carabinieri in tutte le 11 mila scuole secondarie di secondo grado d'Italia.
A partire dal 3 settembre, la graphic novel sarà pubblicata in formato e-book sull'app del Corriere della Sera e distribuita gratuitamente, in formato cartaceo, a tutti gli Istituti scolastici di secondo grado del territorio nazionale, tramite i comandi territoriali dell'arma dei carabinieri.