claudio
   Anno XI 
Lunedì 7 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
15 Aprile 2025

Visite: 825

Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della serata Franco Cardini, professore emerito dell'Università di Firenze, direttore degli studi presso l'École des Hautes Études di Parigi, autore di innumerevoli pubblicazioni ed esperto del periodo medievale tra i più stimati nel panorama italiano e internazionale.

Il tema dell'incontro, organizzato dal Comune di Lucca in collaborazione con il Teatro del Giglio Giacomo Puccini, sarà l'analisi del contesto politico toscano a cavallo tra XIII e XIV secolo in cui si è sviluppata l'epopea di Castruccio Castracani, dalle cause dell'esilio della sua famiglia agli importanti successi militari e le relative ricadute a livello regionale e nazionale.

"Questa sarà la prima conferenza di un ciclo dedicato a Castruccio Castracani – dichiara il consigliere incaricato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga – che andremo a organizzare in questo anno dove ricorre il 700° anniversario della Battaglia di Altopascio. Abbiamo voluto inaugurare questa serie con il professor Franco Cardini, tra i più affermati medievisti in Italia. Mentre negli incontri futuri affronteremo specifici aspetti legati alla figura del condottiero lucchese, in questo primo appuntamento faremo una panoramica generale sul quadro politico della Toscana del '300, introducendo diversi argomenti che poi verranno approfonditi nelle prossime conferenze."

"Il Teatro del Giglio Giacomo Puccini non è solo un luogo delle arti performative – afferma il presidente del Teatro Giorgio Lazzarini – , ma è un'istituzione estremamente interessata a promuovere il dibattito culturale. Temi come il ruolo storico di Castruccio Castracani e la famosa battaglia di Altopascio non sono solo rievocazioni storiche, ma un momento di riflessione culturale sulle radici propulsive della nostra città e dell'Italia. Il nostro teatro è dunque felice di collaborare attivamente a questa importante iniziativa promossa dall'Amministrazione comunale."

Si potrà accedere alla conferenza liberamente fino all'esaurimento dei posti disponibili.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Spazio disponibilie

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie