claudio
   Anno XI 
Lunedì 11 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
23 Febbraio 2024

Visite: 707

Fattori, Boldini, Nomellini e ancora Borrani, Lega, Sernesi e molti altri. Sono solo alcuni dei pittori di punta della collezione donata alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dalla signora Diamantina Scola-Camerini, che va ad arricchire la già notevole raccolta dell’Ente. 

Stiamo parlando infatti di oltre 180 ‘pezzi’ di svariate dimensioni, tra i quali spiccano 24 opere di Giovanni Fattori, otto di Giovanni Boldini, sei di Silvestro Lega, e ben 15 di Plinio Nomellini. Ma l’elenco potrebbe proseguire con Galileo Chini, Odoardo Borrani, Oscar Ghiglia, Eugenio Cecconi e, ovviamente Vincenzo Giustiniani.

A quest’ultimo infatti, nonno della signora Diamantina Scola-Camerini, si deve la costituzione del nucleo fondamentale della collezione. Appassionato, artista lui medesimo, il Conte Giustiniani seppe intuire il valore e la particolarità dei protagonisti della ‘Macchia’ creando un corpus di opere variegato, ma coerente, in cui valorizzare, oltre ai già celebrati, anche artisti ancora oggi poco conosciuti ma comunque notevoli interpreti di una fase ‘eroica’ della pittura toscana e internazionale. 

Di grande impatto è la tela di Fattori raffigurante Barche da pesca alla fonda, nella sua scala di grigi e azzurri, tra cielo e mare; preziose le piccole ‘perle’ di Boldini, come la Leopolda Banti alla spinettaLa vagliatura del grano o il Vecchio contadino, che nel formato minuto valorizzano ancora di più il tocco cristallino dell’autore. Suggestiva la Barca sull’Arno di Telemaco Signorini, e ancora i piccoli paesaggi del Nomellini o le scene intime e vibranti di Silvestro Lega.

“Per la Fondazione – ha spiegato il presidente Marcello Bertocchini – è motivo di grande orgoglio aver ricevuto dalla signora Diamantina Scola-Camerini non solo la sua importante collezione, ma soprattutto un’attestazione di fiducia, che ha riposto nella Fondazione come promotrice di cultura e divulgatrice di bellezza. Sarà infatti nostro compito conservare e valorizzare questo patrimonio come merita, consentendo di fatto la fruizione di una raccolta sostanzialmente inedita.” 

Le opere infatti andranno ad arricchire la selezione che diventerà collezione permanente del futuro polo espositivo all’ex Cinema Nazionale e, più nell’immediato, saranno protagoniste di iniziative volte a far conoscere questo tesoro, sinora nascosto, a un pubblico sempre più ampio. Non resta che rimanere sintonizzati, a breve ci saranno novità.

 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

Spazio disponibilie

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie