claudio
   Anno XI 
Giovedì 21 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
26 Aprile 2025

Visite: 466

Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una volta in un palcoscenico diffuso, con eventi dalla mattina fino al gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della taranta. Alle 18:15 al Teatro del Giglio Giacomo Puccini, andrà in scena infatti uno spettacolo vibrante e travolgente che fonde l'anima della città di Boccherini con la tradizione popolare della tarantella. Una chiusura in festa che invita il pubblico a ballare e condividere l'energia collettiva della musica (biglietti: platea e palchi centrali intero €30, ridotto €25; galleria e palchi laterali interi €20, ridotto €15; speciale giovani under 18 e studenti conservatorio €10).
La giornata si apre alle 10:30 quando all'Oratorio degli Angeli Custodi saranno eseguiti alcuni quartetti e quintetti d'archi di Boccherini e Haydn, con gli allievi del Conservatorio (biglietto € 2) mentre alle 10:45 all'auditorium del "Boccherini" ci sarà un concerto dal titolo "Da Mozart a Chopin" (ingresso €2). Sempre in auditorium, alle 12:30 sarà protagonista la musica di Ravel (€2). Alle 12:15 all'Oratorio degli Angeli Custodi, l'ensemble Ricreazione armonica propone un suggestivo appuntamento dedicato ai madrigali amorosi del Cinquecento (biglietto €2).
Alle 15 e alle 16 in San Salvatore due appuntamenti con i giovani musicisti: nel primo, protagonista sarà il pianoforte con la musica di Ravel, Debussy, Liszt; nel secondo, violino, clarinetto e pianoforte presentano un programma tra bagatelle e canzonette (ingresso €2). All'Oratorio degli Angeli Custodi, alle 15, "La voce del clarinetto" con brani di Poulenc e Saint-Saëns e alle 16:30 l'omaggio a Palestrina, con il Gruppo vocale Stereotipi (biglietto €2). Alle 16 da Palazzo Pretorio, parte la banda Gaetano Luporini di San Gennaro.

Anche il programma di domani conferma come Lucca Classica sia una manifestazione capace di connettere generazioni, culture e sensibilità diverse, offrendo esperienze che restano nella memoria di chi le vive. Musica come festa, racconto e incontro: questo è il festival promosso dall'Associazione Musicale Lucchese che è in grado di annunciare anche le date delle prossime due edizioni. Nel 2026 Lucca Classica si terrà dal 29 aprile al 3 maggio; nel 2027, dal 30 aprile al 4 maggio.

Il programma completo del festival è su www.luccaclassica.it; i biglietti sono in vendita su Vivaticket e alla biglietteria in Chiasso Barletti 14.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

Spazio disponibilie

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie