claudio
   Anno XI 
Giovedì 4 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da irene decorte
Cultura
29 Ottobre 2024

Visite: 1082

Omnia vincit humor: questa massima, la preferita di Giorgio Marchetti, in arte Ettore Borzacchini, torna come nome della mostra dedicata a questo irriverente e sempre attuale satirista nel decimo anniversario della sua scomparsa.

Nessun luogo poteva essere miglior sede di quest’affettuoso e dovuto omaggio se non Gli Orti di Via Elisa, ristorante di elezione di Marchetti che per lui e la sua famiglia è diventato quasi una seconda casa, tanto che a lui è ancora intitolato il tavolo 29.

Per noi è una mostra del cuore in un luogo del cuore: la mostra nasce da un’idea di Francesco Massagli e dall’estro e dalla generosità di Silvia Pacini e Samuele Cosentino, che hanno messo a disposizione lo spazio de Gli Orti, per noi una casa da tanti anni- ha dichiarato Elena Marchetti, la figlia di Giorgio Marchetti, presente all’inaugurazione che si è tenuta questa mattina insieme al fratello Edoardo- Abbiamo iniziato con l’idea di fare una piccola mostra autoprodotta, selezionando alcune tavole da esporre dall’archivio messo insieme da nostro nonno Giovanni nel corso di 30 anni”.

La selezione non è stata semplice, considerata la vastità estrosa e variegata del materiale a disposizione: oltre 20 anni di vignette e 10 anni di scritti, che ripercorrono la storia della nostra città a cavallo degli anni ottanta e novanta. Alla fine, hanno prevalso le “sempreverdi”, le vignette che, a 30 anni dal loro concepimento, colpiscono ancora per la loro disarmante attualità: la chiusura/riapertura del caffè di Simo, le lottizzazioni, la fattibilità di parcheggi sotto le mura, le celebrazioni pucciniane sono solo alcuni dei temi presi in oggetto, trattati con ironia pungente ma mai troppo cattiva.

Proprio l’attualità dei temi, insieme alla rilevanza che la figura di Giorgio Marchetti riveste per la città di Lucca, ha attirato l’attenzione del comune di Lucca e di Lucca Crea, così che la mostra è stata fatta rientrare nel calendario ufficiale degli eventi di Lucca Crea in occasione dell’edizione 2024 di Lucca Comics & Games, che aprirà i battenti proprio domani.

Voglio farvi i complimenti: avete raccolto in piccola forma tantissime cose in cui noi ci ritroviamo. Il tempo passa ma noi lucchesi rimaniamo gli stessi, e così ci piace- ha dichiarato l’assessore alla cultura Mia Pisano- È una cosa molto carina tener viva la memoria di chi ha contribuito alla nostra lucchesità, che tanto amiamo”.

Siamo ben contenti di questa mostra: con gli Orti collaboriamo da anni. Fa molto piacere ricordare Marchetti, in arte Borzacchini: leggendo alcune vignette già pubblicate più volte possiamo avere un tagliente e sagace contatto con la realtà tuttora rappresentata. Che sia un aperitivo per andare oltre, con altre possibilità di celebrazione di questo figlio di Lucca importante”, ha aggiunto l’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi.

La mostra sarà visitabile fino al 10 novembre, con una quindicina di grandi tavole rappresentanti alcune delle più amate vignette che Marchetti pubblicò sul Vernacoliere e sul Tirreno sotto lo pseudonimo di Magi; esposti anche alcuni veloci schizzi realizzati direttamente a quel tavolo 29 che gli è intitolato, mentre chiunque consumerà al ristorante nei giorni dei Comics e oltre potrà trovare sulle proprie tovagliette divertenti giochi come il “Giocasindaco”, “Chi trova un sindaco trova un tesoro” e “Il giocone della lottizzazione”.

La nostra intenzione non era realizzare la mostra del secolo, ma creare un luogo di sorriso e di riflessione. Ci sono tantissimi temi che, dopo 40 anni, ancora si potrebbero vedere sulle pagine dei giornali- ha commentato Samuele Cosentino- In questo periodo in cui si parla tanto di sostenibilità, il ristorante Gli Orti sceglie di adottare questo termine non solo nella sfumatura green, ma anche nel senso di stimolare la discussione, sostenere la città e tutti quegli eventi culturali che rendono il territorio ricco e bello”.

L’augurio, adesso, è che la bonaria provocazione lanciata da questa mostra venga presto accolta, perché si possa, attingendo al vastissimo e ben catalogato materiale disponibile, tributare un omaggio ancora meglio sviluppato alla figura di Giorgio Marchetti/Ettore Borzacchini.

Questa mostra incarna perfettamente quell’effetto farfalla che è il motto di quest’edizione di Lucca Comics & Games: ogni riverbero del passato lo troviamo nel presente”, ha concluso il sindaco Mario Pardini.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Spazio disponibilie

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Spazio disponibilie

Un altro vino "firmato" Pietrasanta s'impone fra le migliori etichette d'Italia. Dopo il Caribà della cantina L'Altra Donna di…

Altopascio festeggia l'81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Domani, giovedì 4 settembre, alle 10 in piazza della Magione, si…

Europa Radicale ha segnalato al Comune di Capannori e alla Prefettura di Lucca l'evento in programma mercoledì 3…

Lunedì mattina all'interno del Puccini Museum – Casa natale di Lucca, si sono unite due icone della storia…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie