Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 477
La voce della soprano di fama internazionale Maria Luigia Borsi sarà la punta di diamante dei festeggiamenti per il 60esimo anno di ininterrotta attività della Sagra Musicale Lucchese, in programma sabato (3 giugno) alle 18 nella chiesa di Santa Maria Forisportam. Con lei ci saranno il pianista Roberto Barrali e il violinista americano Brad Repp. Un evento eccezionale, per celebrare l'anniversario e ricordare con gratitudine la creatività di don Emilio Maggini (1926 - 2008), ideatore del festival nel 1963: l'intuizione, allora, arrivò sulla scia dell'interesse suscitato dall'inaugurazione del nuovo grande organo della cattedrale di Lucca. I tre musicisti applauditi in tutto il mondo proporranno all'ascolto pagine di struggente intensità, come l'Ave Maria dell'Otello di Verdi e Vissi d'arte dalla Tosca di Puccini; ma anche composizioni per solo violino di Bach o per violino e piano di Vivaldi.
"In un primo momento il concerto avrebbe dovuto tenersi a Villa Bottini – commenta il neopresidente, Giuseppe Conoscenti – ma il grande affetto del pubblico, che con le prenotazioni ha fatto registrare il tutto esaurito nell'arco di pochi giorni, ci ha convinti a cercare un luogo alternativo con maggiore capienza. La scelta è ricaduta sulla chiesa di Santa Maria Forisportam, o Santa Maria bianca, come la chiamano i lucchesi, per il colore della sua bella e austera facciata in pietra di Santa Maria del Giudice. Quello di Maria Luigia Borsi, per la Sagra, è un gradito ritorno. Festeggeremo insieme alla città questi primi 60 anni di attività con lo spirito di sempre: unire la tensione spirituale della musica sacra alla solennità delle architetture delle chiese lucchesi".
Si parte con Johann Sebastian Bach (1685-1750) e la sua Giga dalla partita in re minore per violino solo e si prosegue con l'entrata di voce e pianoforte per l'esecuzione di Io sono l'umile ancella, dall'opera Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea (1866-1950).
Il trio eseguirà quindi Mattinata di Ruggero Leoncavallo (1857-1919) nell'arrangiamento del direttore d'orchestra statunitense Lorin Maazel. Violino e pianoforte accompagneranno il pubblico nell'ascolto di Meditation dall'opera Thaïs di Jules Massenet (1842-1912) per poi accogliere la voce della soprano con la celebre Ave Maria dal IV atto dell'Otello di Giuseppe Verdi (1813-1901). Ancora due pezzi per soli strumenti, un Preludium e Allegro di Fritz Kreisler (1875-1962) e di nuovo Giuseppe Verdi, con l'aria Pace mio Dio dall'opera La forza del destino per voce e pianoforte. I tasti di Roberto Barrali eseguiranno anche una parafrasi di Aida nell'arrangiamento di Hans Bussmeyer. Non poteva mancare a Lucca un omaggio al suo figlio più famoso, Giacomo Puccini (1858-1924), con una fantasia sul tema di Tosca e l'aria Vissi d'arte per pianoforte e soprano. Eccellente excursus nel grande Settecento veneto con Inverno ed Estate di Antonio Vivaldi (1678-1741) per violino e pianoforte per chiudere, infine, con Tacea la notte placida da Il trovatore di Giuseppe Verdi.
Il concerto è a ingresso gratuito. È consigliata la prenotazione scrivendo una email a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 547