Cultura
Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

Sergio Rubini, Carlo Freccero e tanti altri: che cast per il Festival della Sintesi
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”: questo celebre aforisma di Blaise Pascal – che evidenzia l’attenzione necessaria…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 518
l riconoscimento è recente, il decreto della regione Toscana è datato al 24 novembre scorso. I due musei lucchesi sono stati accreditati assieme ad altri 11 appartenenti alle città di Massa, Livorno, Pisa, Firenze e Grosseto. L’amministrazione comunale ha candidato l’Orto e il Puccini Museum nei mesi scorsi, mettendo in atto un’azione di programmazione e di preparazione impegnativa e seguendo un iter complesso predisposto dalla Regione Toscana in accodo con il ministero della cultura. Questo riconoscimento, infatti, comporta l’automatica qualifica anche di museo accreditato al Sistema museale nazionale, spendibile anche in contesti internazionali.
“Si tratta di un riconoscimento importante per la nostra città e il suo sistema museale – dichiara l’assessore alla cultura Mia Pisano – . La casa natale del Maestro Puccini, con circa 40.000 visitatori l’anno e l’Orto Botanico, che ogni anno ne fa registrare oltre 43.000, finalmente entrano nella rosa dei musei di prestigio regionale. Da questo accreditamento ci attendiamo una visibilità ancora più ampia e la possibilità di accedere a fondi e finanziamenti destinati in modo specifico ai musei. Per il Puccini Museum, inoltre, si apriranno ulteriori possibilità nell’ambito del centenario della morte del Maestro, ed anche in questo contesto avere ottenuto lo status di museo di rilevanza regionale è sicuramente un elemento di qualifica notevole”.
Per i musei e gli ecomusei di rilevanza regionale la regione stanzia ogni anno apposite risorse che vengono distribuite secondo un riparto basato sui dati di infrastrutturazione e di attività. Con questi fondi, a cui d’ora in avanti potranno accedere anche l’Orto Botanico e il Puccini Museum casa natale, sarà possibile svolgere azioni di mantenimento e sviluppo delle attività, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dell’offerta culturale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 579
Sono dedicati alla musica da camera del violinista e compositore Antonio Bazzini i concerti che il Festival Lucca Puccini Days 2022 ha programmato al Puccini Museum – Casa natale nei giorni 8 e 11 dicembre. Nato a Brescia nel 1818, Bazzini fu in primo luogo un eccellente violinista. Niccolò Paganini, dopo averlo ascoltato, lo esortò a intraprendere la carriera concertistica, che sino al 1864 lo portò a esibirsi nei principali centri musicali d'Italia e d'Europa. Nel 1873 Bazzini fu chiamato a ricoprire il posto di professore di composizione nel conservatorio di Milano, del quale nel 1882 fu nominato direttore. In tutti questi anni e nei successivi egli fu completamente assorbito dall'attività creativa e da quella didattica. Tra i suoi allievi, fra gli altri, vi furono Puccini, Catalani e Mascagni.
Giovedì 8 dicembre (ore 16.30 e ore 18.30) si esibirà il Duo Trebeschi-Vasile (Anca Vasile Caraman, violino - Alessandro Trebeschi, pianoforte) nel concerto dal titolo “Trascrizioni e parafrasi su temi d'opera”. Di Antonio Bazzini saranno eseguiti: Souvenir d'Attila, Trascrizioni e parafrasi op. 17 n. 1 (Casta Diva dall'opera Norma di Bellini), Fantaisie de Concert (Il pirata) op. 27 e Fantaisie dramatique sur l'air final de Lucia di Lammermoor op. 10.
Domenica 11 dicembre (ore 16.30) sarà la volta del Quartetto Bazzini (Daniela Sangalli e Lino Megni, violini - Marta Pizio, viola - Fausto Solci, violoncello), che eseguirà i Quartetti di Bazzini n. 5 op. 89 e n. 1 in do maggiore.
Per assistere ai concerti in programma l’8 e l’11 dicembre al Puccini Museum – Casa natale il biglietto può essere acquistato alla biglietteria del Teatro del Giglio.
Tutte le informazioni sul calendario completo del Festival Lucca Puccini Days 2022 sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it