Cultura
Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

Sergio Rubini, Carlo Freccero e tanti altri: che cast per il Festival della Sintesi
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”: questo celebre aforisma di Blaise Pascal – che evidenzia l’attenzione necessaria…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 388
Giovedì 8 dicembre, solennità dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria, la Polifonica Lucchese propone un momento musicale nella basilica di San Paolino alle 18, con brani di musica sacra. Il concerto prevede l'esecuzione di brani di Des Prez, De Antiquis Venetus, Vivaldi, Jaeggi e Schnabel. Assieme alla Polifonica, i solisti Mirella Di Vita (soprano), Christianne Bakker (alto) e Francesco Sorichetti (basso). Organista è Luigi Pancaccini. La direzione è affidata, come sempre, al Maestro Egisto Matteucci. In programma anche un brano inedito composto proprio da Matteucci e dedicato alla Vergine Maria.
La Polifonica Lucchese nasce nel 1967 come complesso vocale al servizio della liturgia. Nel 1972, grazie all'allora direttore artistico dell'Associazione Musicale Lucchese Herbert Handt, intraprende anche l'attività concertistica debuttando con il toccante Requiem di Giacomo Puccini. Da quel momento la presenza della Polifonica Lucchese nelle programmazioni annuali dell'Associazione Musicale Lucchese non si è mai interrotta, realizzando i maggiori capolavori corali di Mozart, Haydn, Rossini, Puccini, Brahms, Haendel, Bach e molti altri.
L'ingresso è libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 722
Giovedì 8 dicembre apertura gratuita del museo dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00) in occasione della Festa dell'Immacolata Concezione.
Sabato 10 dicembre i visitatori potranno fruire di un percorso didattico per famiglie intitolato i PERSONAGGI LUCCHESI che bene si adatta a bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni accompagnati dai genitori. L'attività si svolgerà dalle 16.00 alle 17.30, e con un numero massimo di 30 partecipanti. I bambini potranno esplorare le sale del museo grazie ad un quaderno operativo creato appositamente, che oltre a servire come base per muoversi nelle sale individuando le opere selezionate, permetterà loro di focalizzare l'attenzione su dei particolari dei dipinti scelti, di sviluppare la possibilità di una narrazione condivisa dopo un momento di osservazione guidata, nonché di disegnare alcuni dettagli. Info e prenotazioni: Ivana Giunta 347 5831394
Sabato 17 dicembre i visitatori potranno fruire di un percorso didattico per famiglie intitolato CREA CON NOI LE PALLE DI NATALE DEI MUSEI NAZIONALI DI LUCCA che bene si adatta a bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni, senza necessità di essere accompagnati dai genitori. L'attività si svolgerà dalle 16.00 alle 17.30, e con un numero massimo di 30 partecipanti. Ai bambini è richiesto di portare il proprio astuccio con colla e forbici di sicurezza. Info e prenotazioni: Ivana Giunta 347 5831394
Domenica 18 dicembre alle ore 16.00, nell'ambito della rassegna La pittura che suona. Dialoghi tra musica ed arte si svolgeranno in museo delle visite tematiche a cura dello staff, accompagnate da esecuzioni musicali del Concentus Lucensis con la partecipazione dell'ensemble vocale coordinato dalla Professoressa Teresa Ausilia Cristofaro del Liceo Musicale A. Passaglia. Prenotazione obbligatoria:
Mercoledì 7 dicembre alle ore 15.00 visita guidata, a cura della dottoressa Neva Chiarenza, funzionario archeologo della Soprintendenza, al Sarcofago di Antraccoli restaurato ed esposto in museo. Info e prenotazioni: tel. 0583.496033.
Giovedì 8 dicembre apertura gratuita del museo dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00) in occasione della Festa dell'Immacolata Concezione.
Mercoledì 14 dicembre alle ore 15.00 visita guidata, a cura della dottoressa Neva Chiarenza, funzionario archeologo della Soprintendenza, al Sarcofago di Antraccoli restaurato ed esposto in museo. Info e prenotazioni: tel. 0583.496033.
Sabato 17 dicembre alle ore 15.30, nell'ambito della rassegna La pittura che suona. Dialoghi tra musica ed arte si svolgeranno in museo delle visite tematiche a cura dello staff, accompagnate da esecuzioni musicali del Concentus Lucensis con la partecipazione delle alunne e degli alunni dell' I.C. Ungaretti. Prenotazione obbligatoria:
Domenica 18 dicembre i visitatori potranno fruire di un percorso didattico per famiglie intitolato CREA CON NOI LE PALLE DI NATALE DEI MUSEI NAZIONALI DI LUCCA che bene si adatta a bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni, senza necessità di essere accompagnati dai genitori. L'attività si svolgerà dalle 16.00 alle 17.30, e con un numero massimo di 30 partecipanti. Ai bambini è richiesto di portare il proprio astuccio con colla e forbici di sicurezza. Info e prenotazioni: Ivana Giunta 347 5831394
Lunedì 26 dicembre apertura straordinaria dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18) in occasione di Santo Stefano.
Mercoledì 28 dicembre alle ore 15.00 visita guidata, a cura della dottoressa Neva Chiarenza, funzionario archeologo della Soprintendenza, al Sarcofago di Antraccoli restaurato ed esposto in museo. Info e prenotazioni: tel. 0583.496033.
oltre alle aperture consuete dei due musei, si segnalano gli orari durante le festività natalizie:
sabato 31 dicembre 12 - 19:30 (ultimo ingresso alle 18)
domenica 1 gennaio 12 - 19:30 (ultimo ingresso alle 18)
lunedì 2 gennaio 12 - 19:30 (ultimo ingresso alle 18)
venerdì 6 gennaio 9 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18)
Anche a Palazzo Mansi è prevista l'apertura straordinaria di lunedì 26 dicembre dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00) in occasione di Santo Stefano.