Cultura
Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

Sergio Rubini, Carlo Freccero e tanti altri: che cast per il Festival della Sintesi
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”: questo celebre aforisma di Blaise Pascal – che evidenzia l’attenzione necessaria…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 679
La programmazione del Festival Lucca Puccini Days, che nel 2022 è dedicata a Madama Butterfly e per estensione al Giappone e alla cultura del Sol levante, ha riservato uno spazio speciale a bambini e ragazzi, che potranno immergersi nel fascino e nella bellezza della natura giapponese attraverso Il giardino giapponese, uno spettacolo di teatro e danza a cura della Compagnia TPO, in programma mercoledì 7 dicembre alle ore 9.45 e alle ore 17 sul palcoscenico del Teatro del Giglio.
Il giardino giapponese è un mondo in miniatura che ha origine da un racconto: Shiro, un ragazzo coraggioso, è il primo giapponese a partire dal suo piccolo villaggio di montagna per arrivare fino all’oceano. Oltre non può andare. La storia si trasforma ben presto in una danza, in un viaggio alla scoperta di un paesaggio che cambia al progredire del passo del bambino. Al suo ritorno il ragazzo non ha parole, e per raccontare del suo viaggio meraviglioso crea un giardino. Nello spettacolo, il giardino è ricostruito attraverso immagini proiettate a terra su un grande tappeto da danza, un tappeto “magico”, sensibile al tatto. Grazie alla presenza di sensori a pressione nascosti, le immagini e i suoni si animano e i bambini e i ragazzi, individualmente o a piccoli gruppi, sono invitati ad entrare in scena per esplorare i diversi ambienti naturali, giocano nel giardino e si immergono nelle sensazioni visive e sonore vissute da Shiro nel suo viaggio.
Per assistere allo spettacolo “Il giardino giapponese” il biglietto (posto unico numerato) ha il prezzo di 5,00 euro, e può essere acquistato sia alla biglietteria del Teatro del Giglio che su TicketOne.it. La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura, email
I Lucca Puccini Days 2022 proseguiranno con due appuntamenti al Puccini Museum – Casa natale, entrambi dedicati alla musica da camera di Antonio Bazzini (1818-1897), insegnante di Puccini e Catalani al Conservatorio di Milano: giovedì 8 dicembre (ore 16.30 e ore 18.30) il concerto del Duo Trebeschi-Vasile dal titolo “Trascrizioni e parafrasi su temi d’opera”; domenica 11 dicembre (ore 16.30) il concerto del Quartetto Bazzini. Sabato 10 dicembre (ore 17.00) nella Chiesa di Capezzano Pianore), concerto dell’organista Claudiano Pallottini; in programma, musiche per organo dei Puccini Domenico e Giacomo J.
Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 542
La Cluster continua e mietere successi nel mondo ampliando notevolmente l’esperienza organizzativa all’insegna della collaborazione internazionale, dell’opera lirica italiana e della creatività. La pregevole affermazione artistica arriva dal Messico, dove il direttore artistico della associazione lucchese di musica del presente, Girolamo Deraco, ha tenuto un corso di composizione dal titolo “Nuovi format per l’opera” organizzato a Monterrey - Nuevo León, Mexico dal 30 novembre al 2 dicembre. Il Corso è stato organizzato dalla Cluster in collaborazione con la Escuela Superior de Música y Danza de Monterrey, Nuevo León, Monterrey ed ha visto, grazie al lavoro dei maestri Eduardo Caballero (coordinatore dell’aria di composizione) ed Alejandro Padilla (segretario artistico della scuola), la partecipazione di più di 20 compositori tra professionisti e studenti. Molti di loro saranno allievi effettivi del Puccini International Opera Composition Course del 2023 che si terrà a Lucca la prossima estate nei locali scolastici del complesso di San Micheletto, gentilmente concessi dalla Fondazione CRL di Lucca.
Da rilevare che Girolamo Deraco , dopo la fine del Corso, si è trasferito a Washington per organizzare il 4 dicembre la messa in scena di una sua opera nel Washington square music festival nell’East Village di New York City. Si tratta dell “EIGHT SONGS FOR A DRAG QUEEN”, minimumdrama for solo Counter-Tenor-Trombone con ogni sorte di Stromenti (homage to Sir Peter Maxwell Davies), prodotta all'interno del Puccini Chamber Opera Festival 2021 organizzato dalla Cluster. Libretto di John Palladino. Concept, musica e regia di Girolamo Deraco. David Whitwell, countertenor e trombone. Lutz Rath dirige The Festival Chamber Ensemble. Il programma include anche due brani orchestrati per controtenore ed ensemble dai soci Cluster Edoardo Dinelli (Gloria - Qui sedes ad dexteram Patris” di Johan Sebastian Bach) ed Edoardo Vella (“O Lord Whose Mercies Numberless” di George Frideric Handel).