Cultura
Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

Sergio Rubini, Carlo Freccero e tanti altri: che cast per il Festival della Sintesi
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”: questo celebre aforisma di Blaise Pascal – che evidenzia l’attenzione necessaria…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 757
Dalla Pandemia alla guerra in Ucraina, dalla crisi economica all'incertezza del futuro, quali sono le paure di oggi? Come si possono affrontare? Sabato 10 dicembre allo spazio Greeheart dei Giardini Paola Favilla a Picciorana (Via di Picciorana, 262/A) si terrà la seconda edizione del convegno "Salute mentale e cura", quest'anno incentrata su "Come proteggersi dalle paure dei tempi moderni", tema di utilità immediata e che riguarda l'intera cittadinanza.
Organizzato dall'Associazione Culturale Gaetano Salvemini in collaborazione con l'Associazione Danzarè, l'incontro, gratuito e aperto a tutti, si avvarrà di psicologi ed esperti per capire insieme come ognuno può proteggersi dalle paure attuali che ci vedono coinvolti in veste di genitori, educatori, insegnanti, ma anche come i ragazzi stessi possono tutelarsi dall'incertezza di questo momento storico.
L'evento, il cui obiettivo è offrire ai partecipanti suggerimenti per ritrovare un senso di protezione che parta dalla cura del sé, troverà nell'arte e in tutte le sue declinazioni la risposta. Sono previsti infatti laboratori esperienziali a mediazione artistica e a mediazione corporea, interventi teorici, una mostra fotografica a cura di Andrea Ercolini, l'incontro con la scrittrice Chiara Parenti, una performance dei "The Violet End", e contributi artistici di danza e musica.
Ecco, nel dettaglio, il programma della giornata:
Si comincia alle 8,30 del mattino con una pratica yoga a cura di Annamaria Viscione; si prosegue alle 10 con una seduta di training autogeno guidata dalla psicologa Sara Panaroni. Alla stessa ora, al Centro Ibac di Santa Margherita (via del Marginone 15) si terrà il laboratorio di danzamovimentoterapia "Dalle radici al cielo" condotto dalla psicologa Elisa Lorenzoni.
I lavori del convegno partono ufficialmente alle 11,45 allo spazio Greenheart con i saluti istituzionali della presidente dell'Associazione Salvemini Elisa Gai e della presidente dell'ASD Danzarè, Elisa Lorenzoni. Alle 12 la psicologa Giulia Monelli terrà un intervento su "Ansia e Stress, dati attuali" e alle 12,30 la psicologa Sara Panaroni parlerà di "Paura: come reagisce il corpo".
Dopo la pausa pranzo, i lavori ricominciano alle 15 con i saluti delle autorità e, dopo la coreografia "La cura", firmata ASD Danzarè, alle 15,30 si terrà la tavola rotonda tra adolescenti e adulti, relativa alle paure attuali, condotta da Debora Pioli.
Dalle 16 alle 17,30, la Pioli medierà anche l'incontro con la scrittrice lucchese Chiara Parenti, che parlerà del suo ultimo romanzo "Per sfiorare le nuvole", seguito della storia di Sole Santoro, una ragazza piena di paure, protagonista dell'amatissimo "Per lanciarsi dalle stelle", ora diventato un lungometraggio NETFLIX.
All'incontro partecipano la psicologa Elisa Lorenzoni, che parlerà di "Come Proteggersi dalle Paure" nell'ambito di infanzia e adolescenza, e lo psichiatra Enrico Marchi, presidente ALAP, Associazione Arte e Psicologia, che parlerà invece di "Come Proteggersi dalle Paure" negli adulti. A seguire, alle 18, si terrà la performance live dei "The Violet End", la band di Lucca che ha stupito a X-Factor.
Un brindisi finale chiuderà la giornata di lavori.
Per info e prenotazioni ai laboratori: 338 1405416 (WhatsApp).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 510
Uno spettacolo di parole, immagini e musica in omaggio a una storia di solidarietà umana in tempi disumani. Il libro "Un amico a Lucca. Ricordi d'infanzia e d'esilio" scritto dall'ebreo berlinese Ludwig Greve e curato - per le edizioni Carocci - da Klaus Voigt, sarà alla base dello spettacolo "Arturo, Ludwig, Klaus. L'amicizia, la memoria, la storia. Una narrazione in parole, musica e immagini" in programma lunedì 5 dicembre alle 17 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca (piazza San Martino, 7).
A tutti i partecipanti sarà data in omaggio copia del volume, che raccoglie tre scritti autobiografici di Greve, alcune lettere di fratel Arturo Paoli e una sua testimonianza inedita.
Nel libro, Greve ripercorre gli avvenimenti salienti della sua vita: la crescente persecuzione dei nazisti nella Berlino degli anni Trenta, l'odissea della nave St. Louis con centinaia di altri ebrei, le continue e drammatiche fughe in terra di Francia. Infine l'accoglienza: prima in provincia di Cuneo e poi a Lucca, presso Paoli e i frati Oblati, dove troverà protezione e salvezza.
Lo spettacolo di letture con immagini e musica vuole essere un omaggio a tre luminose figure: Arturo, il sacerdote lucchese che nasconde e assiste il giovane ebreo e la madre, Ludwig lo scrittore e poeta tedesco che con lui intreccia un'amicizia per la vita; Klaus, il professore berlinese che a quelle vicende ha dato spessore storiografico. L'amicizia nata dalla solidarietà umana in tempi disumani – questa la riflessione centrale - può essere conservata dalla memoria individuale per diventare, attraverso il rigore ricostruttivo e l'appassionata partecipazione alle vicende, storia esemplare dalla quale trarre insegnamenti sempre nuovi.
L'incontro è organizzato dal Fondo documentazione Arturo Paoli, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dall'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca (ISREC) e dall'Associazione "Organo della Pace" di Sant'Anna di Stazzema. Ai saluti istituzionali di Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Mario Regoli, presidente ISREC Lucca, Silvia Pettiti, responsabile del Fondo Documentazione Arturo Paoli, seguirà la presentazione da parte di Nicola Barbato dell'ISREC Lucca. Le voci delle letture saranno di due studentesse, Bianca Lattanzi e Gaia Manfredini. Il chitarrista Alessandro Dominguez, allievo dell'ISSM L. Boccherini, accompagnerà le letture con brani da lui selezionati ed eseguiti.
L'incontro è ideato da Nicola Barbato con la collaborazione di Silvia Pettiti, Manuela Belardini e Loredana Melissari.
Ingresso libero; ai presenti sarà offerta in omaggio copia del libro. Per informazioni:
Fratel Arturo Paoli (1912-2015) e i tre sacerdoti oblati del Volto Santo, che con lui condividevano la casa dell'ex seminario di via del Giardino Botanico, negli anni della guerra e dell'occupazione nazista, nascosero e salvarono da morte sicura molti ebrei giunti a Lucca, tra cui il ventenne Ludwig Greve (1924-1991). Al termine del conflitto, tornato in Germania e divenuto scrittore, poeta e capo bibliotecario all'Archivio schilleriano di Marbach, Greve fissa i suoi ricordi mostrando come Arturo Paoli sia stato per lui non solo una figura protettiva ma anche il mentore culturale e l'adulto a cui relazionarsi. Negli anni successivi Arturo resta l'amico indimenticabile e il destinatario di molte lettere inviategli negli "angoli morti del mondo".
"Un amico a Lucca", pubblicato per la prima volta nel 2008 da Carocci editore, è stato ristampato nel 2022 per iniziativa di ISREC -Lucca e del Fondo documentazione Arturo Paoli.