Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 298
L'ultimo appuntamento della XXVII Stagione Concertistica "I Giovedì Musicali di Sant'Antonio" si terrà giovedì 12 settembre alle ore 21:30 nello spazio all'aperto di Sant'Antonio in Via Verdi 17 a Tonfano. In caso di maltempo, il concerto si svolgerà all'interno. L'ingresso è libero con offerta volontaria. Per informazioni, contattare il numero 3355439579.
La serata vedrà protagonisti la violoncellista **Monica Righi** e il pianista **Ivan Maliboshka**, vincitori del 1° Premio Assoluto al Concorso Cameristico "Giulio Rospigliosi" 2024. Il programma musicale prevede capolavori del repertorio cameristico, con composizioni di Robert Schumann, Fryderyk Chopin e Robert Fuchs:
Il duo Righi-Maliboshka è nato nel 2021 a Piacenza grazie all'incontro tra Monica Righi e Ivan Maliboshka presso il Conservatorio Nicolini. Affermatisi in numerosi concorsi, tra cui il Concorso Alberghini e il Concorso Internazionale di Musica da Camera "Val Tidone", si sono distinti anche come finalisti al premio "Amici della Musica di Verona" e vincitori assoluti del Concorso Internazionale di Musica da Camera "Giulio Rospigliosi" nel 2024. La loro intensa attività concertistica li ha portati ad esibirsi in importanti festival e rassegne di Musica da Camera.
L'evento rappresenta un'occasione speciale per concludere in bellezza la stagione concertistica con un programma ricco e affascinante, interpretato da due giovani artisti di talento.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 711
Con il concerto del Quartetto OLB che si terrà Giovedì 12 settembre alle ore 21, avrà inizio come di consueto la Rassegna Musicale "Suoni di Lucca a Palazzo Pfanner - 2024".
Rassegna organizzata nell'ambito delle manifestazioni del Settembre Lucchese, dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini", con il patrocinio di Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Il Settecento Musicale Lucca ed Acli, prevede quattro concerti tenuti da artisti di chiara fama.
Primo dei concerti " L'ALTRO PUCCINI E L'ALTRO VERDI, DUE OPERISTI DA CAMERA" tenuto dal Quartetto OLB, è dedicato alle celebrazioni Pucciniane ed ai 150 anni della composizione del quartetto di Giuseppe Verdi .
Il Quartetto, nato nel 1995 dalle prime parti in seno all'Orchestra da Camera Luigi Boccherini di Lucca, è una formazione di affermati musicisti in campo nazionale ed internazionale è composto da: Luca Celoni ed Enrico Bernini ai violini; Angela Paola Landi alla viola e Paolo Ognissanti al violoncello.
La rassegna giunta alla sua XVI Edizione è nata da un idea dei maestri Luca Celoni e Paolo Ognissanti, i quali proposero alla famiglia Pfanner il progetto di realizzare una serie di concerti con la loro Orchestra da Camera Luigi Boccherini. Con entusiasmo i Pfanner accolsero l'idea di far risuonare le più suggestive melodie nell'affascinante cornice architettonica del Palazzo Phanner, in un ideale connubio tra arte e musica.
A seguire nel mese di settembre si terranno:
Martedi 17 settembre, ore 21 - BEETHOVEN KLAVIER QUARTETT
Musiche di R. SCHUMANN J. BRAHMS (1833- 1897 )
Quartetto composto da Carlos Apellániz al pianoforte; Joaquín Palomares al violíno; David Fons alla viola e David Apellániz al violoncello.
Domenica 22 settembre, ore 21 - LE QUATTRO STAGIONI DEL GIAPPONE LE QUATTRO STAGIONI DI BUENOS AIRES.
Luca A.M. Colombo e Sugiko Chinen - Pianoforte a 4 mani
Domenica 29 Settembre 2024 ore 21,00
CORO ALPI APUANE DI PIEVE FOSCIANA
In programma arie e musiche di autori vari
Direttore: Luca Bacci
Al termine dei concerti, come ogni anno sarà offerta a tutti i presenti una degustazione del tipico liquore lucchese "la Biadina di Tista", gentilmente offerta dalla Farmacia Novelli di Lucca.
Ingresso ai concerti € 7,00
Info e prenotazioni ai seguenti numeri telefonici: 389 6666693, 338 6049990, 0583 94029