Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 211
Prende il via mercoledì 15 e giovedì 16 il percorso di formazione rivolto agli studenti su Domenico Maselli, pastore, politico, storico e docente che ha lasciato a Lucca un'impronta forte e viva negli oltre 35 anni vissuti nella nostra città.
Alcuni studenti del liceo classico Machiavelli, del liceo delle scienze economiche Palladini e del liceo delle scienze umane di Barga incontreranno i responsabili della Fondazione Nuto Revelli di Cuneo e dell'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo), per essere introdotti nelle esperienze di raccolta, custodia e divulgazione della memoria biografica.
Il progetto è promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca attraverso "Memorie di Lucca", dall'Istituto Storico Lucchese, dalla Chiesa Valdese di Lucca ed è patrocinato dall'Ufficio Scolastico Provinciale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 244
Si avvicina anche quest’anno la Notte Bianca dei Licei Classici che vede coinvolti quasi tutti gli Istituti presenti sul territorio nazionale e che vede dunque partecipare anche il Liceo Classico “N.Machiavelli” con un fitto programma che partirà dalle ore 18 presso la sede dell’istituto ed in particolare nella sua Aula Magna (da poco restituita alla scuola dopo i lavori condottivi dalla Provincia di Lucca) e che arriverà fino alle 24.00, in contemporanea con tutti gli altri Licei a voler scandire anche con questa coincidenza di tempi il procedere all’unisono degli eventi in tutte le scuole.
All’apertura, dopo i saluti della Dirigente Scolastica, Mariacristina Pettorini, e delle autorità presenti, si inizierà, infatti, con letture comuni e proiezioni di video che illustrano e caratterizzano questo corso di studi, a cui farà seguito una conferenza tenuta dalla dott.ssa Silvia Marcucci, Presidente della locale Società Dante Alighieri, dal titolo “Boccaccio commenta Dante”. Dopo una breve pausa, in cui comunque la scuola resterà aperta, avrà luogo, verso le ore 20.45, sempre in Aula Magna, la rappresentazione di due tragedie interamente curate -a partire dalla creazione di costumi e scene alla revisione dei testi e alla scelta delle musiche- da parte degli studenti delle classi V. Quest’anno andranno in scena “Antigone” di Sofocle a cura degli studenti della V A e “Le Baccanti” di Euripide a cura degli studenti della V B. Seguirà poi l’esibizione del coro della scuola e per finire le letture di testi poetici con accompagnamento musicale sul tema “Luce ed Oscurità”. A chiudere l’intera serata la lettura dei primi trentotto versi dell’”Agamennone” di Eschilo, brano scelto come momento finale comune per tutte le scuole partecipanti.
Ma non saranno solo le attività che si svolgeranno nell’Aula Magna ad essere protagoniste della serata, perché gli studenti del Machiavelli hanno in serbo per noi anche altri intrattenimenti dislocati in alcune delle aule di Palazzo Lucchesini, come ad esempio quella dedicata al Bicentenario della scuola, da poco celebrato con una tre giorni di studio e di eventi che hanno ricordato la figura di Maria Luisa di Borbone, fondatrice del Liceo Reale Universitario, poi divenuto appunto Liceo Classico dopo l’Unità d’Italia; per non menzionare lo staff mascherato da personaggi celebri del passato, che animeranno la loggia e lo scalone monumentale per accogliere i visitatori, fino ad un complesso musicale di studenti che intratterrà gli ospiti nei momenti di pausa tra un’attività e l’altra. Naturalmente il Gabinetto di Scienze Naturali sarà aperto a tutti coloro che vorranno visitarlo e le sue sale saranno illustrate dagli studenti della Cooperativa Scolastica Arcadia, che lo cura e lo gestisce.
Sarà una notte, insomma, per permetterci uno sguardo sul mondo classico, ma non solo: piuttosto per far comprendere anche la vitalità di questa scuola, che molti sostengono esaurita, e di come la letteratura ed il pensiero in genere degli antichi abbiano lasciato tracce profonde ed indelebili nella nostra civiltà, di come essi siano capaci di rivivere tra noi anche (e perché no?) all’insegna del divertimento e del piacere di trascorrere insieme una serata sicuramente diversa dalle altre.