Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 655
Una settimana densa di appuntamenti ed eventi per il Festival Accoglienze a cura dell’Associazione Musicalia. Mercoledì 17 luglio alle ore 21, la Ama Honor Bands and Choirs sarà ospite della Basilica di San Paolino. La Ama (American Music Abroad) ha raccolto ampi successi e consensi negli ultimi 44 anni in tutta Europa. Spicca tra le varie attività dell’organizzazione il The Gold Tour: un gruppo formato dagli studenti dal più alto talento musicale tra i college americani che compongono le 4 formazioni che si alterneranno sul palco: la Symphonic Band, Concert Choir, Orchestra e Jazz band. 68 ragazzi rappresentanti più di 60 college e università americane dal Connecticut, Georgia, Maryland, New Hampshire, New Jersey, New York, Pennsylvania, Vermont, e West Virginia daranno vita a uno spettacolo peculiare ed entusiasmante. Per più di due settimane l’AMA Gold Tour si esibirà in differenti nazioni europee tra cui, Italia, Germania, Austria, Svizzera e Repubblica Ceca.
Il programma che i ragazzi proporranno al pubblico spazierà dal repertorio del musical americano di Broadway al folk statunitense fino a lavori di compositori contemporanei americani. Le performance dell’AMA hanno raccolto sempre un caloroso plauso da parte del pubblico e della critica. La precisione dell’intonazione, la continua cura tecnica ed espressiva, così come la naturale capacità di intrattenimento di questi ragazzi, sono solo alcuni dei tratti che caratterizzano questi giovani musicisti.
Il concerto promosso ed organizzato dall’associazione Musicalia APS si inserisce all’interno del nuovo progetto artistico “Oltremusica’’. Questo è il terzo appuntamento del festival
Accoglienze, manifestazione che attraverso la presenza di numerose orchestre giovanili provenienti da varie parti del mondo, vuole contribuire a dare un’immagine di Lucca aperta e accogliente rispetto a progetti di grande valore didattico. Vuole altresì promuovere un collegamento e un dialogo sempre più aperto con la comunità, e per questo lo staff dell’associazione sarà felice di parlare, incontrare e confrontarsi con chiunque lo voglia, prima o dopo l’evento.
Il concerto è a ingresso gratuito.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 590
Si terranno all’aperto, nei suggestivi scenari museali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi, due emozionanti concerti seguiti da stimolanti visite tematiche alle collezioni. L’iniziativa ha lo scopo di favorire l’integrazione, la valorizzazione e la fruizione degli istituti della cultura sul territorio. Il progetto “Il Giglio in museo”, realizzato dal Direttore artistico del Teatro del Giglio Cataldo Russo in collaborazione con il Direttore regionale Musei nazionali Toscana del MiC Stefano Casciu e la Direttrice dei Musei Nazionali lucchesi Luisa Berretti, porta in scena le opere di molti tra i più famosi compositori di tutti i tempi - César Franck, Malcolm Arnold, Robert Schumann e Ludwig van Beethoven, Heitor Villa Lobos, Mathias Duplessy, Astor Piazzolla, Manuel de Falla, Maximo Diego Pujol, Ennio Morricone -, eseguite dagli studenti del Conservatorio di Musica “L. Boccherini”, ai quali il Teatro del Giglio offre la possibilità di esibirsi in contesti particolarmente importanti e prestigiosi. Le date previste dal cartellone sono: sabato 13 luglio ore 18.00 concerto nel cortile del Museo Nazionale di Palazzo Mansi, e alle ore 19.30 seguirà visita tematica al primo piano del museo dal titolo “Gran festa a Palazzo”, a cura dello staff museale; sabato 27 luglio ore 18.00 il concerto si terrà sotto il loggiato del Museo Nazionale di Villa Guinigi, seguito alle ore 19.30 dalla visita tematica dal titolo “Dialogo a due voci:
passeggiata in Villa tra le note” a cura dello staff del museo.
Il programma di Palazzo Mansi vedrà esibirsi, per il compositore belga César Franck, Alice Lombardini al violino e Gabriele Bascherini al pianoforte; per l’inglese Malcolm Arnold e per il tedesco Robert Schumann Andrea Francione al clarinetto e Yuri Manfredi al pianoforte; infine, per il tedesco Ludwig van Beethoven, Olga Gennarelli al corno e Smerald Kana al pianoforte. A Villa Guinigi il duo MartinelliPetrucci (Giacomo Martinelli chitarra e Giacomo Petrucci violoncello) eseguirà le opere del brasiliano Heitor Villa Lobos, del francese Mathias Duplessy, dell’argentino Astor Piazzolla, dello spagnolo Manuel de Falla, dell’argentino Maximo Diego Pujol e dell’italiano Ennio Morricone.
Costo dell’evento: biglietto di ingresso al museo € 4,00 (o eventuali riduzioni o gratuità) + € 4,00 per il concerto. I biglietti potranno essere acquistati la sera stessa presso la biglietteria Musei, un’ora prima del concerto; durata concerti: un’ora circa. Per le visite tematiche: prenotazione consigliata (fino a esaurimento posti) al numero 0583.55570 per il Museo Nazionale di Palazzo Mansi e 0583.496033 per il Museo Nazionale di Villa Guinigi. L’apertura del Museo proseguirà fino alle ore 23.00 (ultimo ingresso 22.00).