Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1693
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 423
Giacomo Puccini fu "maschilista" o, al contrario, fu un "femminista" ante litteram? Se ne parla domani venerdì 5 luglio nel Giardino della Fondazione Cresci a Lucca.
"Giacomo Puccini Gloria e Tormento", il libro di Rossella Martina (DreamBook edizioni) giunto alla terza edizione, viene presentato infatti domani nel giardino della Fondazione Cresci alle ore 18 (via Vittorio Emanuele 3). Un'iniziativa della Fondazione Cresci con la collaborazione della Provincia di Lucca, del Sistema Museale della Provincia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. Il tema dell'incontro è "Sulla scena e nella vita. Le donne di Puccini". Ave Marchi e Luciano Luciani discuteranno con l'autrice del controverso rapporto del Maestro con l'universo femminile. Le sue eroine sulla scena sono donne coraggiose, forti, disinibite e intraprendenti. Ne emerge la grande ammirazione e persino una certa soggezione che Puccini aveva nei confronti del femminino, un atteggiamento che Rossella Martina sottolinea anche nel comportamento privato del Maestro basandosi sulla sua vasta corrispondenza. Ne emerge una figura di Puccini bel lontana dai soliti cliché.
Un dibattito da non perdere per tutti coloro che amano e ammirano Puccini. Il pomeriggio sarà arricchito da letture dal libro recitate da Sandra Tedeschi.