Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 344
Appuntamento di scoperta e conoscenza domani (martedì 14 novembre), aperto anche al pubblico, a Palazzo Ducale, nell'ambito del concorso per gli istituti scolastici del territorio della provincia di Lucca sul tema "Le opere di Lorenzo Nottolini, Regio Architetto ed Ingegnere (Lucca, 1787-1851)".
Organizzata e promossa dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara (Ufficio IX), in collaborazione con la Provincia di Lucca e con il coordinamento del professor Pietro Paolo Angelini, la giornata difFormazione su Lorenzo Nottolini e Maria Luisa di Borbone, la committente delle sue prime opere, si intitola "Maria Luisa ritorna nel suo Palazzo".
Il programma prevede: alle 10,30, per le classi terze della scuola media "Carlo del Prete", una visita guidata ai locali di Palazzo Ducale a cura della Provincia di Lucca e di Turislucca; nella sala dell'Armeria avrà luogo la proiezione del documentario "Noi Maria Luisa, Infanta di Spagna, Duchessa di Lucca" a cura di Pietro Paolo Angelini, regia di Paolo Marchetti, presentato al 35° Festival del Cinema di L'Alfàs del Pi (Spagna) lo scorso luglio. Alle 15,30 una seconda proiezione del documentario, sempre nella sala dell'Armeria, è aperta al pubblico e a studentesse e studenti degli istituti superiori.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 397