Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 549
Prende il via martedì 7 novembre, al cinema Astra con la proiezione della versione restaurata de Il grande Lebowski dei fratelli Coen, il programma di novembre e dicembre della venticinquesima stagione del Cineforum Ezechiele 25,17.
Il celebre film dei Coen torna in sala con una riedizione in 4K e con lui uno Drugo, uno dei personaggi di culto del cinema degli anni novanta.
Jeffrey Lebowski, detto Drugo, ( interpretato da Jeff Bridges) viene coinvolto, suo malgrado, in un caso di omonimia con un importante magnate cittadino. Tra tappeti rovinati e rubati, rapimenti e richieste di riscatto, Drugo si ritroverà in mezzo a un malaffare insieme alla sua gang di improbabili amici (interpretati da Steve Buscemi e John Goodman) e Maude Lebowski (Julianne Moore) femme fatale femminista nonché artistica d'avanguardia e figlia del miliardario.
Un film che ha fatto epoca, una serie di personaggi surreali che hanno costruito l'immaginario collettivo. I fan più accaniti potranno celebrarlo presentandosi con uno dei look immortali di Drugo: accappatoio, bermuda e ciabatte. Per tutti coloro che verranno al cinema così abbigliati biglietto speciale a 3 euro
Nelle prossime settimane il programma prosegue con queste proiezioni, il consueto mix di prime visioni e classici d'autore
Martedì 14 novembre 2023 ore 19.00
Cinema Astra – Il Cinema Ritrovato
TRE COLORI – FILM BLU
di Krzysztof Kieślowski – Francia/Polonia, 1993
Martedì 14 novembre 2023 ore 21.15
Cinema Astra – Prime visioni
KAFKA A TEHERAN
di Ali Asgari, Alireza Khatami – Iran, 2023
Martedì 21 novembre 2023 ore 20.45
Cinema Astra – Prime visioni
STRANGE WAY OF LIFE
di Pedro Almodovar – Spagna, 2023 – 30'
Martedì 21 novembre 2023 ore 21.15
Cinema Astra – Prime visioni
MI FANNO MALE I CAPELLI
di Roberta Torre – Italia, 2023 – 83'
Martedì 28 novembre 2023 ore 21.00
Cinema Astra – Prime visioni
IL CAFTANO BLU
di Maryam Touzani – Francia, 2022 – 122'
Martedì 5 dicembre 2023 ore 21.00
Cinema Astra – Il Cinema ritrovato
IO TI SALVERÒ
di Alfred Hitchcock – Usa, 1945 – 105'
Martedì 12 dicembre 2023 ore 21.00
Cinema Astra – Evento speciale
DON MILANI
di Ivan Angeli – Italia, 1976 – 95'
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 393
E’ stato inaugurato nei giorni scorsi alla biblioteca civica Agorà, nello spazio dedicato ai fumetti, lo scaffale interamente dedicato all’artista Tuono Pettinato, al secolo Andrea Paggiaro, prematuramente scomparso nel 2021.
L’Agorà è stata infatti omaggiata dell’intero catalogo dell’autore, grazie alla collaborazione nata fra la Biblioteca stessa, Lucca Crea e la Fondazione Tuono Pettinato. L’inaugurazione è giunta al culmine di un ciclo di tre incontri in cui gli ospiti provenienti dalle aree di produzioni indipendenti hanno presentato e discusso le nuove frontiere di questo movimento, con l’obiettivo di allargare la conoscenza del pubblico, per arrivare più informati alla manifestazione Lucca Comics&Games e vivere quindi in modo consapevole la Self Area.
Lo scaffale dedicato alla produzione di Tuono Pettinato è stato inaugurato, fra gli atri, dall’assessore alla cultura del Comune di Lucca Mia Pisano, dal presidente di Lucca Crea Nicola Lucchesi e dal direttore Emanuele Vietina.
- Galleria: