Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 390
La principessa Paolina Bonaparte e "quel gran diavolo" di Giovanni Pacini: un amore all'ombra di Napoleone. Si tiene venerdì 10 novembre alla chiesina dell'Alba il convegno dedicato ad aspetti inediti della relazione tra la sorella più brillante di Napoleone e il compositore Pacini, che ebbe come scenario anche la Lucchesia.
Ben nota è infatti la storia d'amore fra i due, per la villa a Viareggio che ancora oggi porta il suo nome, che "la plus belle femme de son temps", come la definì il fratello imperatore, fece costruire nel 1822 per poter stare vicino al suo amante.
Dell'inizio di questa relazione si conosce ancora poco e in questa fase della liaison si addentrerà il convegno, raccontando così: delle frequentazioni del salotto romano di Paolina Bonaparte (nel palazzo che oggi è sede dell'ambasciata di Francia presso la Santa Sede), da parte dell'intellighenzia dell'epoca, a iniziare da Canova, cardinali, aristocratici e uomini di cultura, diplomatici e semplici visitatori curiosi della sua celebrità; del tentativo che Paolina farà presso gli Inglesi per migliorare le condizioni del fratello a Sant'Elena; dell'aiuto che Pacini le offrirà per organizzare un viaggio verso l'isola.
Dalle 15 alle 19, a ingresso libero, vedrà gli interventi di Gabriella Biagi Ravenni, già professore associato di Musicologia all'Università degli studi di Pisa, "Quel 'gran diavolo' di Giovanni Pacini, un operista di successo", di Giulia Gorgone, già direttore del Museo Napoleonico di Roma, "Paolina Bonaparte e Giovanni Pacini: un'alta relazione", di Maria Elisa Tittoni, già Dirigente dei Musei del Comune di Roma, "La Villa romana di Paolina Bonaparte" e di Antonietta Angelica Zucconi, già bibliotecaria e studiosa della famiglia Bonaparte, "Paolina, the most consummate coquette. L'introduzione e la conclusione dei lavori sono affidati a Luigi Mascilli Migliorini, storico e massimo esperto italiano dell'epoca napoleonica.
Il convegno è organizzato a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", ha come referente scientifico Giulia Gorgone ed è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 342
Anteprima di presentazione online, martedì 31 ottobre alle 15:30, per il corso di formazione gratuito per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, 'Le biblioteche scolastiche - Caratteristiche, potenzialità e nuove modalità di gestione', curato e organizzato da BiblioLucca, rete delle biblioteche e degli archivi della provincia di Lucca, che si svolgerà all'Agorà di Lucca.
Il progetto è finanziato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito per mezzo della Scuola Polo Ipsia 'Pacinotti' di Pontedera, (Istituto Capofila per la Toscana) che ha sottoscritto con l'Unione dei Comuni della Garfagnana (centro con funzioni delegate per la Rete BiblioLucca per la promozione alla lettura), una convenzione, per la realizzazione di attività formative a favore del personale docente delle scuole della Regione Toscana, in adesione al progetto di Promozione della lettura.
Gli incontri (dalle 15 alle 18) hanno lo scopo di far acquisire conoscenze specifiche ai docenti, al fine di sfruttare al meglio le potenzialità delle biblioteche a loro disposizione.
Il primo appuntamento di martedì 31 ha uno scopo introduttivo e si svolge online al link https://videoconferenze.provincia.lucca.it/PresentazionepercorsoformativoLEBIBLIOTECHESCOLASTICHE.
Il 9 novembre si entra, invece, nel cuore del percorso formativo, con la presentazione di BiblioLucca, la Rete delle biblioteche e degli archivi della provincia di Lucca, spiegando cosa sia una biblioteca di pubblica lettura e quali servizi essa possa offrire.
Il 16 novembre si parla della promozione alla lettura, mentre il 23 si affronta il tema delle migliori e più avanzate metodologie di organizzazione di una biblioteca. L'ultimo incontro - il 30 novembre - è incentrato sul come si forma un gruppo di lettura, dalla teoria alla pratica.
Il corso è aperto a 30 partecipanti (capienza sala) e, su richiesta, è previsto il rilascio di un attestato di presenza, per cui è necessaria la frequenza di almeno tre incontri su quattro.
Potranno partecipare anche i bibliotecari interessati all'argomento, fino al completamento dei posti disponibili.
Per l'iscrizione si può compilare il form: https://forms.gle/r8tAsBWsKCph5bio8
Per informazioni: BiblioLucca Rete delle biblioteche e degli archivi della provincia, mail: