Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 304
Sarà inaugurata sabato 22 novembre alle 15.00 nella biglietteria del Teatro del Giglio la mostra "Il romanzo della vita di Giacomo Puccini attraverso la filatelia", un viaggio fra piccole opere d'arte, fra i preziosi oggetti da collezione rappresentati dai francobolli dedicati dai servizi postali di molti paesi del mondo al compositore lucchese e alle sue opere immortali.
L'esposizione è stata realizzata in collaborazione fra Fondazione Giacomo Puccini – Puccini Museum - Casa Natale, Teatro del Giglio, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato con il patrocinio del Comune di Lucca con i pezzi provenienti dalla collezione privata di Fabrizio Fabrini e sarà aperta fino al 6 gennaio 2025, dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13.00 e 15.30 18.00.
Inoltre venerdì 29 novembre alle ore 11.00 in piazza Cittadella dopo la deposizione di una corona d'alloro alla statua del Maestro saranno presentati la moneta commemorativa e il francobollo commemorativo realizzati dall'Istituto poligrafico Zecca dello Stato in occasione del centenario dalla morte. Per l'occasione sarà presente una postazione mobile di Poste Italiane con il materiale filatelico emesso per la ricorrenza. Per informazioni
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 824
Enel sarà main sponsor della mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", che racconta per la prima volta il rapporto tra il compositore e il manifesto pubblicitario. In esposizione 100 cartelloni originali della Collezione Salce oltre alle opere contemporanee di Riccardo Guasco.
Una mostra inedita nella città natale di Puccini, per celebrare il centenario della sua morte. L'evento, organizzato dal Comune di Lucca, è inserito nel calendario ufficiale del Comitato nazionale per le celebrazioni e inaugura proprio il giorno della ricorrenza, il 29 novembre prossimo. Allestita su oltre mille metri quadri, presso lo spazio Ex Cavallerizza di piazzale Verdi, terminerà il 2 marzo 2025.
La mostra si compone di quattro sezioni, dove i manifesti racconteranno le opere liriche di Puccini, gli autori che hanno realizzato i cartelloni, i rapporti tenuti dal Maestro con cartellonisti importanti e infine il rapporto del compositore con storici marchi aziendali, di cui diventa vero e proprio testimonial. Un altro aspetto della 'modernità' di Puccini, che nasce in un'epoca di forte innovazione e svolte sociali, tra cui l'uso dell'energia elettrica, che diviene soggetto comune a molti cartelloni realizzati nell'Epoca d'oro del manifesto.
Enel e Comune di Lucca insieme nel segno dell'arte, della cultura e della sostenibilità in un territorio che anche dal punto di vista energetico è vocato alle rinnovabili: Enel Green Power, infatti, sull'asta del Serchio in provincia di Lucca gestisce numerosi impianti ed invasi idroelettrici che producono energia pulita grazie all'acqua e contribuiscono al benessere dell'ecosistema fluviale in termini idrici, ambientali e di turismo sostenibile. Una collaborazione che conferma l'attenzione e l'impegno del Gruppo elettrico per la valorizzazione delle eccellenze italiane.
La mostra gode del patrocinio di Ministero della Cultura, Comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane, Direzione regionale Musei Veneto, Museo Nazionale Collezione Salce, Musei Italiani, Associazione Italiana Archivi e Musei d'Impresa, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum-Casa natale, Teatro del Giglio, Associazione Lucchesi nel Mondo, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Associazione Civiltà del Tabarro, Aci Lucca e la media partnership di Rai Cultura. Partner esecutivo è Lucca Plus.