Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 278
Ultimo appuntamento del 2024 per il festival “L’Augusta – Fortezza delle Idee”, il prossimo 2 dicembre alle ore 21, presso il complesso Casa del Boia, con la presenza del giornalista, scrittore ed ex Senatore della Repubblica, Gianluigi Paragone. Per l’occasione sarà impegnato in un monologo sul suo ultimo libro: “Maledetta Europa”.
“Abbiamo fortemente voluto replicare il format del monologo teatrale - spiega Iacopo DI Bugno, presidente del festival - con Paragone vero mattatore, che si domanderà retoricamente dove andrà a finire un’Europa che non è uno Stato, non ha un popolo ed è comandata dai banchieri. Nel libro infatti confluiscono tutte le riflessioni, le critiche, le accuse verso l'Unione europea fatte in questi anni da Gianluigi Paragone".
“Parlare di Unione Europea in questo momento storico - continua Iacopo Di Bugno - ci è parsa una scelta doverosa. Gli scenari geopolitici mondiali si stanno rapidamente riposizionando e non è chiaro né scontato il peso che potrà avere l’Unione Europea come è adesso, nata con la moneta unica e con l’idea del mercato prima e sopra tutto”.
Ad accompagnare Paragone nel post monologo, con una serie di puntuali domande, ci sarà il giornalista Fabrizio Vincenti. Ingresso libero previa prenotazione del posto su piattaforma Eventbrite.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 326
"Emigrazione Lucchese: una storia, mille storie": venerdì 22 novembre il convegno dell'associazione Lucchesi nel Mondo sostenuto dal Ministero della Cultura.
Il convegno prevede due sessioni: alle 9,30 inizia la mattutina, che si tiene alla Fondazione Campus (via del Seminario Prima, n. 790 - Monte San Quirico, Lucca) dove, dopo il saluto di Enrica Lemmi (Univ. Pisa), direttrice dell'Accademia del Turismo Fondazione Campus, la presidente dell'associazione, Ilaria del Bianco, introduce i lavori.
La sessione mattutina è stata progettata appositamente per gli studenti della Fondazione Campus, per offrire spunti per approfondimenti legati alle vicende contemporanee ed al Turismo delle Radici.
Sono previsti interventi di: Ada Giusti, docente ordinario di Francese e studi francofoni e direttrice del dipartimento di francese della Facoltà di Lettere e scienze alla Montana State University, destinataria di uno dei riconoscimenti per i Lucchesi che si sono distinti all'estero lo scorso settembre (premio nato grazie all'iniziativa della Camera di commercio e dell'Associazione Lucchesi nel Mondo per valorizzare l'esempio e l'insegnamento dei Lucchesi che si sono distinti all'estero), su "Storie di emigrazione e di ritorno nella Val di Lima Lucchese, metodologia di una ricerca"; Natalia Cangi, direttrice della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, su "Legami familiari tra diari e corrispondenza"; Loredana Cornero, segretaria generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, già presidente della Commissione Uguaglianza di genere della COPEAM, esperta dei temi legati alla rappresentazione di genere ed autrice di saggi e ricerche sulla lingua italiana, sul ruolo sociale dei media e sulla rappresentazione femminile in televisione, che presenterà il suo saggio "Sulle ali del cambiamento - Narrazioni femminili dell'emigrazione italiana contemporanea".
Nella sessione pomeridiana che si tiene nel Castello Porta San Pietro, sede dell'associazione Lucchesi nel Mondo, a partire dalle 16, intervengono: Vivien A. Hewitt, regista, costumista, musicologa e scrittrice, direttrice di oltre ottanta produzioni d'opera in tutto il mondo, direttrice artistica delle iniziative dell'associazione, docente di teoria e tecnica dell'interpretazione scenica al Conservatorio di Adria, su "Michele Puccini ed Enrico Caruso, due casi esemplari di emigrazione"; Bruno Micheletti, direttore dell'Istituto Storico Bagni di Lucca, su "Una storia di mille storie: caratteristiche dell'emigrazione lucchese attraverso biografie e diari".
Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali e con il sostegno di Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Mondialcarta.
Per informazioni: 0583467855,