Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 526
Si intitola “Da Giacomo a Giacomo” lo spettacolo teatrale che andrà in scena il prossimo 3 ottobre al Teatro del Giglio, organizzato dall’associazione 50 & Più, e che è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti. Alla presentazione hanno preso parte il sindaco di Lucca Mario Pardini, il presidente dell’associazione 50 & Più Antonio Fanucchi con la vice presidente Rossana Sebastiani, Maria Alessandra Sabbatini curatrice del libretto, il direttore artistico Silvano Pieruccini, il regista Massimo Dal Poggetto e l’aiuto regista Francesco Tomei.
“Sono molto contento di presentare questo spettacolo – ha detto simpaticamente il sindaco – perché, avendo compiuto cinquant’anni mi sento nella categoria di quegli over 50 che l’associazione 50 & Più rappresenta. Scherzi a parte, questo appuntamento rientra nel cartellone di Vivi Lucca e, nell’anno del centenario della morte del Maestro, ben vengano tutte quelle iniziative che arricchiscono il cartellone degli appuntamenti culturali della nostra città”. L’appuntamento del prossimo 3 ottobre arriva al culmine di un percorso culturale, intrapreso dall’Associazione 50 & Più a partire dal 2022, contraddistinto da innumerevoli iniziative di natura artistica, sia teatrale che musicale. “Alla fine è nata un’idea quasi irreale – ci racconta Antonio Fanucchi – quella di fare un’opera, per cui qualcuno dei nostri era, a dir poco, perplesso ma oggi siamo qui a presentarla e così quell’idea si è concretizzata. Devo ringraziare l’amministrazione comunale che ci ha garantito la sede più esclusiva dove poter mettere in scena la nostra opera”. Lo spettacolo, che arriva nel periodo culminante delle celebrazioni pucciniane, sarà incentrata su due personaggi, il capostipite della dinastia Puccini ed il più ben noto Giacomo, rispettivamente il senior ed il junior. Maria Alessandra Sabbatini è la curatrice del libretto dell’opera. “Il libretto si presentava ostico – ci ha detto – perché di Puccini si è detto tutto ed il contrario di tutto, però a noi è venuta un’idea musicale che mette a confronto le musiche tra il Puccini junior e quello senior, che è stato un grande musicista lucchese le cui opere sono state rappresentate anche a cinquant’anni dalla sua morte. Qui nasce l’idea della magia di un confronto che anima quadri diversi, fatta di episodi della propria vita e, soprattutto, di alcune differenze nel modo di comporre”. La realizzazione musicale dei dodici quadri, su cui si dipana l’opera, è stata curata dal direttore artistico Silvano Pieruccini. “Su questi dodici quadri, che sono sostanzialmente dei ricordi, ho cercato di mettere un po' di musica originale ed un po' di citazioni, sia di Puccini senior che di quello junior. Tutto questo correlato da interventi di cantanti professionisti che si sono prestati gratuitamente, con grande amore ed affetto, a realizzare le musiche scritte per loro. Un quintetto di archi con il pianoforte assieme al coro di 50 & Più accompagnano in modo magistrale tutta la rappresentazione”. La filosofia che ha guidato la regia di questa opera si basa su un dialogo “impossibile”, fra il capostipite (il trisavolo n.d.r.) e Giacomo Puccini, che fa riferimento ad episodi passati ed a un modo diverso di fare musica, la metà del ‘700 e la fine dell’800 inizi del ‘900. “Ho pensato ad una regia sobria e leggera – sottolinea il regista Massimo dal Poggetto – che permettesse di far scorrere questo dialogo, con tutti gli episodi ricordati dai due personaggi, in una forma evocativa all’interno di un’atmosfera suggestiva, fatta di luci e non luci. Avremo recitazione, canto, coro e movimenti scenici coreografici, all’interno di una regia che crea atmosfere suggestive. Il coro – conclude Dal Poggetto – sarà “alla greca”, che partecipa cioè attivamente allo spettacolo, commentando ed anticipando ciò che sta per avvenire. Detto ciò, la musica sarà il filo conduttore dell’opera, che introduce e commenta fatti, aneddoti delle vite dei due artisti”. Lo spettacolo “Da Giacomo a Giacomo” sarà ad ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria. Gli iscritti a 50 & Più potranno scrivere all’indirizzo 50epiu.lu@50epiu.it, tutti gli altri potranno invece rivolgersi alla biglietteria del teatro del Giglio dal mercoledì al venerdì dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18 al numero 0583/46531.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 407
Rai Cultura sarà media partner della mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", in programma a Lucca dal 29 novembre 2024 al 2 marzo 2025. L'evento, organizzato dal Comune di Lucca in occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, descrive per la prima volta il rapporto tra il compositore e il manifesto pubblicitario, esponendo oltre 100 manifesti originali che raccontano la vita di Puccini e la storia d'Italia. La mostra è inserita nel calendario ufficiale del Comitato nazionale per le Celebrazioni pucciniane ed è patrocinata inoltre da Ministero della Cultura, Museo Nazionale Collezione Salce, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum, Teatro del Giglio, Associazione Lucchesi nel Mondo, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest.
"La partnership con Rai Cultura garantirà una copertura mediatica in grado di valorizzare appieno la rilevanza culturale di questa mostra - commenta Mia Pisano, assessore alla cultura del Comune di Lucca - inserendo "Giacomo Puccini Manifesto" tra gli appuntamenti imperdibili del calendario nazionale".
L'esposizione si snoderà negli oltre 1000 metri quadri della Ex Cavallerizza di piazzale Verdi a Lucca, in un percorso grafico che, grazie ai manifesti esposti, abbraccerà Puccini e l'opera lirica, ma anche la pubblicità, la storia della costume e della società, la tecnologia, l'industria italiana.