Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 600
La guida "Lucca" di Mauro Morellini, pubblicata da Feltrinelli e Morellini Editore, arriva nelle librerie di tutta Italia. Un'opera che combina la ricca eredità storica della città con le sue moderne espressioni culturali e si distingue per l'approccio innovativo e narrativo.
L'Ufficio Turismo del Comune di Lucca, sotto il coordinamento dell'assessore Remo Santini, ha attivamente collaborato alla realizzazione della guida, che è arricchita al suo interno da un fumetto inedito, realizzato da Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso. L'illustrazione offre un'immersione creativa nelle storie e nei miti del territorio, grazie al contributo di Lucca Comics & Games.
"Oltre al centro storico – si legge sul comunicato stampa ufficiale di lancio, diffuso da Morellini e Feltrinelli nei giorni scorsi - la guida conduce i visitatori alla scoperta della vasta Piana di Lucca, un territorio che custodisce una miriade di tesori, tra siti archeologici, borghi medievali, ville storiche e paesaggi naturalistici mozzafiato".
L'autore, spiega ancora la nota, mira a coniugare "la narrazione storica con le esperienze contemporanee che Lucca offre ai suoi visitatori. Dagli eventi di richiamo internazionale come il Lucca Comics & Games ai festival enogastronomici che celebrano le tradizioni locali, passando per le opportunità di relax e scoperta della natura, questa pubblicazione si rivolge a un pubblico eterogeneo di viaggiatori interessati a esplorare la città in profondità, spaziando dalla storia all'attualità, dal turista attento alla cultura e all'arte, all'appassionato di eventi all'amante della tranquillità e del contatto con la natura".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 531
Anche in occasione di questa edizione di Pianeta Terra, l'Associazione Musicale Lucchese contribuisce al festival con un concerto in programma sabato 5 ottobre alle 18:30 all'auditorium del Suffragio. Sul palco saliranno Enrico Bronzi, violoncellista, direttore di orchestra, direttore artistico della Fondazione Perugia Musica Classica e grande divulgatore musicale, e Simone Soldati, pianista presente nelle stagioni di grandi istituzioni, tra cui il Teatro alla Scala, direttore artistico dell'AML e del Lucca Classica Music Festival.
In programma la Sonata per violoncello e pianoforte in la maggiore n. 3 op. 69 di Beethoven, una composizione ideale rispetto al tema del festival, che quest'anno indaga il concetto di "comunità". L'opera, infatti, consente di scoprire quel sistema di corrispondenze e reciprocità che si amplificano quando c'è collaborazione e mutualità. Il fare musica insieme, dal duo alla grande orchestra, come anche il più semplice gesto di ascoltare la musica con gli altri, implicano inoltre una certa dose di empatia e di ascolto reciproco, elementi che stanno alla base di ogni comunità umana e non solo.
Questo appuntamento è realizzato anche grazie a Confagricoltura.
L'ingresso è libero e gratuito. Il programma completo del festival su www.pianetaterrafestival.it.