Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 444
«Proseguono le opportunità che il Teatro del Giglio – afferma Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Teatro del Giglio – dà a studenti e diplomati del Conservatorio di Musica “L. Boccherini”. Tra tutte, le occasioni di esibizione concertistica per l’anno solare 2024 sono complessivamente 38: 18 di esse potranno ancora essere viste ed ascoltate a San Romano di Garfagnana il 26 settembre nell’ambito della rassegna Il Giglio nei Borghi e, soprattutto, nei prossimi appuntamenti della stagione autunnale dei Concerti Aperitivo.»
Al via domenica 22 settembre (ore 11:30, Teatro San Girolamo) la rassegna autunnale dei Concerti Aperitivo, che torna dopo il successo degli appuntamenti della scorsa primavera. A esibirsi, in questo primo concerto, saranno Giulia Santabarbara e Smerald Kana, impegnati in un programma dedicato ad alcune delle pagine più belle del repertorio pianistico. Verranno eseguite musiche di Ludwig van Beethoven (Sonata Waldstein), Maurice Ravel (estratti da Miroirs), Aleksandr Nikolaevič Skriabin (Sonata n. 3), Frydryk Chopin (Barcarola op. 60) e Franz Liszt (Mephistowalzer).
I Concerti Aperitivo – in tutto quattro, per questa nuova edizione autunnale - sono appuntamenti musicali programmati al Teatro San Girolamo, e realizzati dal Teatro del Giglio in collaborazione con il Conservatorio di Musica “L. Boccherini”. Il cartellone, all’interno del quale trovano felicemente posto proposte molto diversificate tra loro, vive del proficuo rapporto di stretta collaborazione tra il Teatro del Giglio e il Conservatorio di Musica “L. Boccherini” di Lucca: ad esibirsi nei concerti sono infatti alcuni tra i più promettenti allievi ed ex allievi del Conservatorio stesso, cui viene offerto un qualificato palcoscenico dove poter mettere a frutto i lunghi anni di studio.
La rassegna prosegue domenica 29 settembre alle ore 11.30 con il secondo appuntamento, il concerto del duo composto da Selene Silicani (flauto) e Lorenzo Corsaro (pianoforte): in programma, musiche di Francois Borne, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert e Francis Poulenc. È dedicato ai duetti per due violini nella musica del Novecento il concerto di domenica 6 ottobre (ore 11.30), nel quale si esibiranno, eseguendo musiche di Béla Bartók, Dmitri Shostakovich (al pianoforte, Franz Arrighini) e Luciano Berio, i violinisti Luca Celoni, Marina del Fava, Marco Foti, Matilde Silicani, Caterina Ginesi, Salvatore Nicotra e Sara Lobo Martinez. Concluderà la rassegna domenica 13 ottobre alle ore 11.30 il concerto che vede protagonisti i soprani Angelica D’Agliano e Chiara Prucher, il tenore Lorenzo del Panta e il baritono Andrea Garvalis, accompagnati al pianoforte da Gabriele Bascherini; in programma, musiche di Georg Friedrich Händel, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Vincenzo Lutti, Ambrois Thomas, Jaques Offenbach.
Al termine dei concerti sarà servito un aperitivo con vini offerti dalla Tenuta del Buonamico di Montecarlo.
Posto unico: 5,00 euro. Ridotto per studenti Conservatorio di Musica “L. Boccherini” e Liceo Musicale “A. Passaglia”: 1,00 euro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 288