Cultura
L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 353
Si è conclusa la finale del 17° Campionato del Mondo FICGS di scacchi per corrispondenza tra il tedesco Herbert Kruse, che ha vinto il torneo dei candidati, e l’italiano Eros Riccio, campione in carica.
Neutralizzando le 12 partite che lo hanno visto opporsi al forte giocatore tedesco, il quale ha raggiunto la finale per la terza volta nelle ultime 4 competizioni, il lucchese Eros Riccio si è confermato campione del mondo FICGS di scacchi per corrispondenza per la 14ª volta consecutiva.
Gli appassionati possono visionare le partite disputate cliccando sul seguente sito: http://www.ficgs.com/tournament_FICGS__CHESS__WORLD_CHAMPIONSHIP__000017.html .
Questa, invece, l’ampia pagina riassuntiva dell’attività scacchistica di Riccio su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Eros_Riccio .
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 256
Si è conclusa ieri con il concerto dell’Epifania la Rassegna Invernale "... Sui passi di Puccini...".
Nella cornice della chiesa di San Macario in Piano si è svolto l’ultimo concerto alla presenza del Coro DisCantus dell’Associazione Culturale San Francesco di Pisa, del Coro della Comunità Parrocchiale del Coro Cicale formato dai piccoli cantori della comunità.
A guidare il Coro DisCantus il maestro Manuel Del Ghingaro accompagnato all’organo da Lorenzo Corsaro, il Coro della Comunità diretto e accompagnato all’organo da Carlo Vitacolonna e il Coro Cicale diretto da Daniela Scagnellato e accompagnato alla chitarra da Fabio Vecchi.
Il programma, tutto incentrato sul Natale, ha visto una grande partecipazione del pubblico in particolare durante l’esecuzione dei brani natalizi da parte dei piccoli cantori con momenti di emozione da parte dei presenti.
“Un grande lavoro viene svolto da Daniela Scagnellato e Fabio Vecchi nel seguire, curare e coinvolgere i più piccoli nel coro. L’ambiente del coro è una grande scuola, non solo di musica ma anche di vita, dove si impara a stare insieme e ad avere fiducia dell’altro. Un plauso sentito da parte mia, da Carlo Vitacolonna e da tutta la comunità a Daniela e Fabio per il loro impegno che sta portando frutti che sono stati espressi oggi con appezzamento e commozione da parte del pubblico” dice Manuel Del Ghingaro direttore artistico della manifestazione insieme a Carlo Vitacolonna.
“… Sui passi di Puccini …” vi aspetta nella Rassegna Estiva, edizione che promette di essere di alto livello musicale e culturale.
“Un caloroso grazie a Don Marek, alla Comunità Parrocchiale, a tutti i giovani, ai cori e al pubblico che sono intervenuti numerosi e spinti dalla voglia di trasmettere cultura e pronti a coglierla in luoghi meravigliosi e sempre accoglienti” così continuano i due direttori artistici.
Vi aspettiamo ai prossimi eventi e vi invitiamo a seguire la pagina Facebook Sui passi di Puccini e il profilo Instagram sui_passi_di_puccini dove troverete tutti gli aggiornamenti e le informazioni sulla nostra attività.