Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 316
Via al nuovo bando per il servizio civile universale, che darà un’opportunità d’impiego professionalizzante, sia sul territorio italiano che all’estero, a 71550 operatori volontari con età compresa tra 18 e i 28 anni e 354 giorni.
Al bando potranno partecipare giovani con cittadinanza italiana, di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ma anche di un Paese extra Unione Europea, purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia. Una meravigliosa opportunità per i giovani, che aderendo al bando, potranno scegliere tra numerosi progetti promossi da associazioni del terzo settore e non solo. Superata la selezione, verrà stipulato una contratto con il dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, della durata che varia dagli 8 ai 12 mesi e prevede un impiego di 25 ore settimanali. Le 25 ore di servizio svolte presso l’ente prescelto, potranno articolarsi su 5 o 6 giorni a settimana. L’impegno richiesto permetterà anche ai giovani studenti di parteciparvi e di poter svolgere un attività valida ai fini curriculari, che accrescerà le proprie competenze, contribuendo a sviluppare maturità e umanità. Numerosi sono i settori d’impiego, che possono essere attentamente valutati leggendo i progetti proposti dalle associazioni aderenti. E’ previsto un compenso di 444,30 euro al mese, che potrebbero essere incrementati sulla base della variazione accertata dall’ISTAT. Nel caso di adesione a progetti che si svolgeranno all’estero, ci sarà inoltre un incremento in base all’area d’impiego che varia dai 13 ai 15 al giorno. Il periodo di servizio effettivo sarà valido ai fini dei contributi pensionistici. Sono oltre 50 i progetti attivi su Lucca e piana di Lucca, che si articoleranno nei settori: “Salute, disabilità, educazione, minori, animazione etc.”. Non resta che scegliere il progetto più affine e intraprendere questa esperienza, che si collocherà senz’altro tra quelle che varrà la pena ricordare nel tempo. Tutte le informazioni per l’adesione al bando e i progetti attivi li trovate sul sito: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/
La data ultima per la presentazione delle domande è fissata per il 10 Febbraio 2023 ore 14:00
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 465
Sono 598 le attività economiche che hanno ottenuto un contributo a sostegno del pagamento del canone di affitto dei fondi commerciali o produttivi. La misura fa parte della manovra varata dall’amministrazione Pardini nel mese di ottobre scorso, con il preciso intento di fornire un aiuto a quei soggetti (imprese e famiglie) che hanno incontrato difficoltà, a causa prima del Covid e poi della crisi energetica.
In particolare, l’amministrazione comunale aveva stanziato 400 mila euro per questa tipologia di affitti. Le imprese commerciali, turistiche, artigianali e di somministrazione del territorio comunale che hanno risposto all’avviso pubblicato a novembre scorso sono state in tutto 698, ma 100 di queste non sono state ammesse al contributo per motivi diversi, tra cui la mancanza dei requisiti chiesti dal bando.
Alle 598 attività che sono entrate nella lista degli ammessi, il comune sta versando in questi giorni una somma, che è per tutti la stessa, di 669 euro.
“Avevamo previsto di poter liquidare alle imprese la somma di mille euro ciascuna – spiega l’assessore al commercio e alle attività produttive Paola Granucci – , ma abbiamo dovuto rideterminare l’importo perché le domande sono state molto più numerose del previsto. Questo significa che l’intervento di sostegno realizzato dall’amministrazione comunale ha colto nel segno, andando a fornire una risposta ad una difficoltà diffusa”.
L'elenco completo degli ammessi al beneficio e degli esclusi è consultabile sulla home page del sito del comune.