Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 148
Primavera all'insegna della solidarietà per la Croce Rossa Italiana del comitato di Lucca. Proseguono infatti donazioni e sconti da parte delle attività del territorio che, soprattutto in questo anno di emergenza, hanno sempre dimostrato all'Associazione grande affetto e sostegno.
Accanto ai volontari della Croce Rossa la Carrozzeria Mediavalle di Diecimo e una "vecchia amica", l'Ortopedia Filippi , ancora una volta impegnata a sostenere le attività dell'associazione.
"Siamo molto felici di ricevere così tanto affetto e agevolazioni da parte delle aziende della nostra città - commenta il vicepresidente Giuseppe Lembo - Grazie alla Carrozzeria Mediavalle di Diecimo, che ha donato al comitato 2.500 euro di 'bonus' per la riparazione dei nostri mezzi, i volontari avranno il 20 per cento di sconto sui lavori e un lavaggio degli interni gratuito. Un grazie speciale anche all'Ortopedia Filippi che lo scorso anno ci ha dato una grande mano durante i primi mesi di emergenza: oltre alle donazioni bimestrali, i nostri volontari e le loro famiglie potranno ricevere sconti sugli acquisti".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 86
Buone notizie per le imprese e gli operatori dei mercati e delle fiere che si svolgono nel centro storico che potranno utilizzare le stesse modalità per la richiesta dell’accesso nella ztl in occasione degli eventi ai quali partecipano. L’amministrazione comunale, ed in particolare l’assessore Gabriele Bove, hanno infatti accolto le richieste presentate dal Confesercenti area lucchese affinchè non fossero modificate le modalità di accesso ed il relativo rilascio dei permessi.
“La prima bozza del regolamento di Metro per il rilascio del permessi agli operatori ambulanti – spiega Massimiliano Logli, responsabile lucchese Anva – introduceva il concetto di mezzo promiscuo per l’accesso nella ztl da parte degli operatori di fiere e mercati. Escludendo quindi quello privato utilizzato da molti operatori che non hanno bisogno dei furgoni per allestire i propri banchi (penso ad esempio agli espositori di Arti e Mestieri di piazza San Giusto). Con l’assessore Bove, che ringraziamo per la disponibilità dimostrata, abbiamo subito aperto un tavolo di confronto spiegando come soprattutto i fieristi che non lavorano da oltre un anno non avevano certo bisogno di modifiche così sostanziali per svolgere il proprio lavoro. Il risultato di questo confronto – conclude Logli – è la modifica della parte del regolamento riservato agli ambulanti con l’accoglimento delle nostre richieste”.
Quindi per le ditte e imprese di commercio al dettaglio su aree pubblico la richiesta di accesso alla ztl vale anche per il mezzo adibito al trasporto persone (categoria M), ditte ovviamente regolarmente iscritta in Camera di Commercio e con le autorizzazione per la vendita su aree pubbliche. Al momento della richiesta alla Metro, l’operatore deve indicare la fascia oraria (massimo 120 minuti) per l’allestimento del banco e quella (sempre massimo 120 minuti) per lo smontaggio e l’uscita. L’accesso è consentito solo per accedere all’area mercatale con indicazione di due varchi differenti. I mezzi utilizzati per il trasporto delle merci per il mercato potranno sostare gratuitamente presso il parcheggio Carducci e quello Palatucci esponendo il contrassegno. Il permesso può essere richiesto sia annuale che giornaliero.