Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 100
Solidarietà sotto l'albero e riconoscenza a tutti gli operatori in ambito sanitario: la Fondazione Banca del Monte di Lucca ringrazia con un dono tutti i medici, infermieri, operatori sanitari e lavoratori nell'ambito della salute pubblica del territorio che sono impegnati in prima linea in questi mesi di emergenza sanitaria.
In questi giorni infatti, la Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme all'azienda sanitaria Toscana Nord Ovest, ha organizzato la consegna di circa 2.000 volumi e destinato contributi in denaro ad associazioni del territorio.
Gli organi sociali, il personale e il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci, hanno scritto un messaggio per accompagnare i libri, distribuiti grazie alla collaborazione di Allestend. "Da quasi un anno le vite di tutti noi sono cambiate profondamente, ma non per tutti allo stesso modo. Ci rendiamo conto di essere 'privilegiati' nel poter continuare a svolgere, seppure in forme un po' diverse e rallentate, un lavoro culturale e sociale a servizio della comunità. Siamo consapevoli di essere 'garantiti e protetti' da quanti, come voi, svolgono un lavoro essenziale di cura e di assistenza ai malati di covid-19, che si aggiungono a quanti soffrono per altre malattie e continuano a richiedere cura e terapie. Avvertiamo il clima di fatica e sofferenza diffuse anche nella nostra città e provincia, che generano facilmente reazioni di paura e chiusura, aumentando quei sentimenti di solitudine e incertezza che attraversano le vite di tante persone. Sappiamo che i problemi di tante famiglie sono enormi e non ci illudiamo sia possibile risolverli, neppure alleviarli, con piccoli gesti. Tuttavia pensiamo che non sia retorica la frase di Dostoevskij, 'La bellezza salverà il mondo', che ci rimanda a un'altra frase, pronunciata in tempo di guerra da un lucchese indimenticabile, fratel Arturo Paoli: 'Anche il superfluo è necessario'. Bellezza, gratuità, gentilezza, 'garbo' – per dirla alla lucchese – non sono diritti, sono vere e proprie necessità, imprescindibili per ogni essere umano, in qualunque condizione si trovi, soprattutto per chi è più fragile. Questo piccolo e 'inutile' presente che vogliamo rivolgere a voi che, nel corso di questo anno difficile e del tutto imprevisto, siete stati in prima linea nel tutelare la vita e la salute di tante persone, è un piccolo segno di gratitudine con cui vogliamo dirvi l'importanza del vostro impegno che si prende cura degli altri. Nel dirvi un grazie speciale e sentito, vi auguriamo festività serene. In attesa di poterci re-incontrare finalmente più leggeri e, al contempo, profondi".
I volumi sono destinati agli ospedali di Barga, Castelnuovo e sono stati consegnati a Campo di Marte e San Luca. A ricevere la donazione a nome di tutto il personale al San Luca dal presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci, e stata la dottoressa Michela Maielli è la responsabile, con il dottore Spartaco Mencaroni, dei presidi ospedalieri di Lucca e Valle del Serchio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 238
Anche per l’Asl Toscana nord ovest domenica 27 dicembre sarà la giornata del Vaccine-day, visto che negli ospedali delle città capoluogo di provincia (Livorno, Lucca e Massa), verranno vaccinati i primi 45 operatori sanitari per presidio.
Nei giorni successivi, quando arriveranno le dosi necessarie per garantire la copertura di questa prima tranche, partiranno le vaccinazioni anche in tutti gli altri 10 ospedali dell’Azienda.
Nella fase iniziale della campagna, oltre agli operatori sanitari dipendenti del Servizio Sanitario Regionale, verranno coinvolti, inoltre, gli ospiti e il personale delle RSA delle case di cura, del volontariato, degli studi dentistici, delle farmacie, dei servizi appaltati.
Molti i candidati alla vaccinazione: solo negli ospedali superano gli 8.000, ben oltre l’80% dei lavoratori; ovviamente la categoria più numerosa è rappresentata dagli infermieri che è anche quella più presente numericamente.
Nella lista dei primi vaccinandi, come testimonial, ci sono tra gli altri a Massa (1116 prenotati), Ivo Bianchini, responsabile Covid in medicina, Alberto Baratta direttore della terapia intensiva e Enrico Isoppi noto chirurgo; a Lucca (1218 prenotati), il direttore delle malattie infettive Sauro Luchi, la responsabile della pneumologia, Barbara Canari Venturi e il direttore della cardiologia, Francesco Bovenzi (nella foto); a Livorno (1613 prenotati), il direttore delle malattie infettive, Spartaco Sani e il direttore dell’ospedale Luca Carneglia.
I 45 nomi per ospedale da inserire nella lista sono stati estratti grazie ad uno specifico algoritmo che ha tenuto conto di alcuni parametri come ad esempio il genere (i professionisti saranno equamente divisi tra uomini e donne) ed il ruolo. Ci saranno infatti, medici, psicologi, infermieri, OSS, ostetriche, tecnici di laboratorio, di radiologia e neuro fisiopatologia, operatori dei servizi esternalizzati.