Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 445
“Quest’anno sotto l’albero di Natale il segretario generale della CGIL Toscana, Rossano Rossi, troverà in regalo le copie di alcuni CCNL Conflavoro tra i più applicati dalle aziende di tutta Italia. Così finalmente smetterà di parlare a sproposito e scoprirà che i nostri contratti collettivi non prevedono paghe orarie da 5 euro, come invece racconta Rossi in TV in modo diffamatorio”. Lo afferma Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro.
Rossano Rossi, durante il programma ‘È venerdì’ su NoiTv dello scorso 17 novembre condotto dalla giornalista Silvia Toniolo, ha infatti affermato falsamente in diretta che Conflavoro firma contratti collettivi ‘con associazioni sindacali di comodo, tutti intorno ai 5 euro’.
“Come la conduttrice ha giustamente fatto notare a Rossi – spiega Capobianco – non ero presente in trasmissione per poter replicare. Però, dato che a Conflavoro diamo più importanza ai fatti rispetto alle parole, e dato che la CGIL è in un momento storico difficilissimo con un crollo verticale di consensi reali, preferiamo augurare un bellissimo e sereno Natale al segretario Rossi. Gli consigliamo di studiare in modo approfondito i nostri CCNL che riceverà in regalo: sono facilmente comprensibili e ben strutturati, quindi, per lui che è abituato a ben altro, sarà sicuramente una piacevole e inusuale novità. Se poi vuole venire a trovarci per segnalare in quale CCNL Conflavoro ha visto paghe orarie da 5 euro, noi lo aspettiamo a braccia aperte, altrimenti eviti la prossima volta di mettersi in imbarazzo da solo”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 589
Osservare il mondo del lavoro con i propri occhi. Si sono concluse le iniziative organizzate dal Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica per la prima giornata del PMI Day 2023, con la visita di studentesse e studenti dell'ITT Fermi-Giorgi nelle sedi di Valmet a Mugnano, Toscotec a Marlia e Fosber a Monsagrati. In tutto, sono stati 158 le studentesse e gli studenti in visita alle aziende del Progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica", tra giovedì 16 e martedì 21 novembre 2023.
"È sempre un piacere dare il benvenuto agli studenti e discutere di futuro, formazione e lavoro – raccontano in Fosber -. Abbiamo infatti accolto la classe quarta dell'ITT Fermi di Lucca in occasione del PMI DAY. È stata un'opportunità inestimabile per le studentesse e gli studenti, che hanno così potuto osservare il mondo del lavoro con i propri occhi e che si sono dimostrati particolarmente incuriositi e interessati al ciò che si 'cela dietro' al foglio di cartone ondulato, fondamentale per scatole e imballaggi. Iniziative come queste avvicinano i giovani al mondo del lavoro, ispirandoli a considerare nuove opportunità. Siamo sempre aperti a collaborazioni con istituzioni educative per contribuire alla formazione delle future generazioni".
La Quattordicesima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese di Piccola Industria e Associazioni di Confindustria è nata per far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell'impresa e le sue opportunità. In tutte le visite è stato mostrato il video descrittivo delle attività di LU.ME. disponibile su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=P49hJj0VvZ0) e scaricabile dal sito del progetto (http://www.luccametalmeccanica.it/il-progetto). Ai giovani è anche statp consegnato l'house organ di LU.ME.
Il progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica raccoglie da 10 anni 9 tra le più importanti realtà aziendali del comparto metalmeccanico lucchese (A.Celli Paper e A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec) che, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, realizzano iniziative in favore delle persone del territorio. Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it