Economia e lavoro
Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 354
Si è tenuto nel pomeriggio di ieri 26 giugno un incontro presieduto dal prefetto Francesco Esposito, alla presenza del sindaco Mario Pardini e dall’assessore all’ambiente Cristina Consani, tra le organizzazioni sindacali FP CGIL, CISL, Uiltrasporti e la presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi.
Nel corso della riunione dopo ampia discussione su invito del prefetto Francesco Esposito le parti hanno raggiunto il seguente accordo:
-
Impegno delle parti a riaprire, con rinnovata disponibilità, il tavolo di trattative sulle questioni avanzate dalle organizzazioni sindacali e alla base dell’azione di sciopero proclamata;
-
Il primo incontro del tavolo si terrà in prefettura il prossimo 4 luglio per avviare un primo confronto, anche in vista dell’insediamento formale del nuovo socio privato all’interno della società;
-
Il secondo incontro si terrà entro il mese di agosto in relazione ai tempi di insediamento del nuovo socio privato, al quale dovrebbe spettare anche la facoltà di esprimere in seno alla società la figura dell’amministratore delegato;
-
Impegno da parte delle organizzazioni sindacali, a revocare lo sciopero proclamato per il giorno 28 luglio 2023, mantenendo ferma invece l’astensione dalle prestazioni lavorative straordinarie fino al prossimo 1° luglio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 630
BPER Banca e Cna hanno firmato una convenzione per offrire alle piccole e medie imprese operanti sul territorio un pacchetto di servizi bancari a condizioni agevolate.
Il terzo gruppo bancario operante in Italia che ha acquisito la Banca del Monte di Lucca prosegue quindi nella sua dichiarata volontà di rimanere presente in provincia e supportarne l’economia attraverso specifici servizi.
L’offerta, nella convenzione presentata martedì 27 giugno in Fondazione Banca del Monte di Lucca, riguarda i finanziamenti a medio e lungo termine, i conti corrente “Bper Business” e “Welcome Business” e pacchetti dedicati per neo-aziende costituite da meno di sei mesi.
“L’accesso al credito per le PMI è da sempre un problema rilevante – ha detto Stephano Tesi, direttore della Cna di Lucca – e diventa più semplice se c’è la possibilità di avere dei contatti diretti con gli istituti ed una conoscenza specifica della realtà aziendale. In questo caso, abbiamo trovato in Bper Banca la precisa scelta di rimanere radicati nella provincia di Lucca. Il mantenimento dei livelli occupazionali, dell’insegna della Banca del Monte e la creazione di una direzione operativa di area Lucca, Pisa e Pescia ne sono una dimostrazione concreta”.
Con i suoi cinque milioni di clienti e gli oltre ventimila dipendenti Bper ha dunque deciso di rimanere in continuità con la storia centenaria della Banca del Monte, portando avanti le caratteristiche di vicinanza alle famiglie e alle imprese.
“E’ stata una scelta strategica per noi – ha spiegato Paolo Nini, responsabile area manager Bper Banca – perché abbiamo riconosciuto subito il valore della storia di questo istituto e lo abbiamo voluto rispettare e portarne avanti la mission. Crediamo molto nelle relazioni personali e, per questo motivo, anche il rapporto con le imprese dovrà essere diretto”.
Grande soddisfazione per l’intesa è stata espressa anche dal presidente Cna Lucca, Andrea Giannecchini che ha ricordato come l’associazione abbia seguito con preoccupazione fin dall’inizio il processo di acquisizione della banca cittadina.
“Abbiamo accolto con piacere la condivisione che anche Bper ha del concetto di prossimità – ha detto Giannecchini – per la nostre imprese si tratta di un aspetto essenziale. Temevamo che l’arrivo di un player così importante e grande sul territorio facesse perdere la visione della storia dell’istituto lucchese. E’ stato per noi positivo che, al contrario, si sia arrivati ad un accordo win-to-win, dove la modernità della Bper Banca è riuscita a valorizzare il grande patrimonio storico della Banca del Monte”.
Un riconoscimento ulteriore da parte della Bper è arrivato con la notizia che fra poche settimane verrà costruito un Centro Imprese anche su Lucca, che adesso è soltanto presente nella sede di Firenze.
“Non ci siamo dimenticati che la prima filiale della Toscana – ha concluso Nini – è stata aperta proprio a Lucca a supporto del distretto cartario. Con il Centro Imprese anche su Lucca riusciremo a coprire la totalità delle imprese presenti sul territorio”.
Lucca, 27 giugno 2023
Ufficio Stampa CNA Lucca